FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] per matrimonio nelle famiglie Arimondo e Loredan.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, II, c. 514; Avogaria di Comun. Balla d'oro, b. 164, c. 166v; b. 165 ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] omonimo Francesco Corner (1585-1656) di Giovanni di Marcantonio, doge nel 1656.
Dopo l'apprendistato giovanile compiuto decime, Condiz. di decima, busta 168, fasc. 494; Ibid., M. A. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de patritii veneti, III, c. 55; Ibid., G ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] galea morto nelle guerre contro i Turchi e di Marcantonio, padre del doge Giovanni. Dopo gli studi di 67r, 89v, 106v, 367v; Ibid., Mss. It., cl. VII, 926 (= 8595): M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, c. 11r; Ibid., Mss. It., cl. VII, 15 (= 8304): ...
Leggi Tutto
SESSA, Melchiorre
Franco Pignatti
SESSA, Melchiorre (Marchionne, Marchiò). – Nacque da Giovanni Battista, probabilmente a Venezia, dopo che il padre si era stabilito nella città per esercitare l’arte [...] originale (Igino, 1502; Pomponio Mela nell’edizione di Ermolao Barbaro, 1501) e in traduzione (le Epistole di Ovidio in Insieme sono editori nel 1591 delle commedie di Terenzio curate da Marcantonio Mureto. Nereo Vianello (1970, p. 264 nota 9) ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] volta del Bosforo portando con sé il segretario Marcantonio Donini, attraverso la via dei Balcani: in Bosnia Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii veneti…, III, c. 415; Venezia, Bibl ...
Leggi Tutto
SANTONINO, Paolo
Silvano Cavazza
SANTONINO, Paolo. – Nacque a Stroncone, nell’Umbria meridionale (diocesi di Narni), presumibilmente intorno al 1440. Mancano notizie sulle origini e la formazione. Il [...] ambienti letterari cittadini, come dimostra la lunga amicizia con Marcantonio Coccio (detto Sabellico), che insegnò a Udine dal aveva nominato al suo posto il grande umanista Ermolao Barbaro; il governo veneziano però si oppose alla designazione. ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] 427) - un tema trattato anche dallo zio Marcantonio, cultore di ingegneria idraulica - che furono in .: Archivio di Stato di Venezia, Miscell. codici, I, Storia veneta, 19:M.Barbaro, Arbori de' patritii veneti, III, c. 17; Avogaria di Comun, Libro d ...
Leggi Tutto
VENIER, Marco Antonio
Vittorio Mandelli
Nacque a Venezia nel luglio del 1484 dal matrimonio tra Cristoforo di Francesco e Andriana Tiepolo di Marco (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] nel serrato scrutinio del 2 giugno che favorì Marcantonio Trevisan di Domenico –, correttore delle Leggi, di 20/24 (S. Barnaba); Misc. Codd., s. 1, 23, Storia veneta: M. Barbaro - A.M. Tasca: Arbori de patritii veneti, VII, c. 241; Notarile, Atti, ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] di evidenziare le capacità dell'unico figlio rimastogli, Marcantonio, la cui fama in effetti lo sopravanzò.
Nel un'orazione salutandolo come atteso pacificatore di un'Italia devastata dai barbari passati e presenti (i Turchi). In quella del 1536, ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] accademico pontaniano Pietro Summonte al patrizio veneziano Marcantonio Michiel da Napoli 20 marzo 1524, Paolo II, a cura di G. Zippel, ibid., III, 16, pp. 181 s.; E. Barbaro, Epistolae, orationes et carmina, a cura di A. Perosa, Zürich 1951, p. 24; M ...
Leggi Tutto