CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] Egidio Romano, Tommaso da Vio, Marcantonio Zimara, Ludovico Boccadiferro, Arcangelo c. 7v;Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., VII, 925 (= 8594):M. Barbaro, Genealogie..., I, c. 272v; Ibid., 15 (= 8304); G. A. Cappellari Vivaro, Campidoglio ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] Grimani, spettò la continuazione della famiglia attraverso i figli Marcantonio e Agostino.
Il G. - da non confondere con di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, c. 185; Avogaria di ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] ; II, ibid. 1837,nn. CXCIII, CCXII, CCXX, CCXXXII; D. Barbaro, Storia Veneziana, in Arch. stor. ital., I, 7, II(1844), passim; V. Zabughin, Una novella umanistica. "L'amorosa" di Marcantonio Altieri, in Arch. d. Soc. romana storia patria, XXXII (1909 ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] e dello zio del C., Ibid., Testamenti, busta 1244, fasc. 426; busta 56, fasc. 247; Ibid., Senato, Terra, reg. 108; Ibid., M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, III, c. 47; Ibid., G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, c. 909 ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] luglio, venne eletto provveditore nel Bresciano, assieme a Marcantonio Morosini, nella guerra che vedeva la Repubblica e la Stato di Venezia, Misc. Codd., s. 1, 20, Storia veneta: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii..., VII, p. 119; Avogaria ...
Leggi Tutto
ZEN, Ranieri
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 novembre 1575 da Francesco Maria di Marco e dalla sua seconda moglie, Contarina Giustinian di Francesco.
Modesta la carriera politica del padre [...] il cardinale Federico e il primicerio di S. Marco, Marcantonio. Il fermento esplose a fine ottobre, quando Zen lesse di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. ven., 23: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii...,VII, p. 364; Segretario alle ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] a lui, come al più giovane, incoronare il doge Marcantonio Trevisan, nel giugno 1553.
Sostenne quindi un ultimo reggimento Archivio di Stato di Venezia, Misc. codd. I, St. veneta 19:M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii..., III, p. 216; Ibid., ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] sulla sua vita, in Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii…, III, p. 47, Venezia, Bibl. 286, 293-294; F. Zen Benetti, Per la biografia di F. e Marcantonio Cornaro, vescovi di Padova, in Quaderni per la storia dell'Univ. di Padova, ...
Leggi Tutto
RUFFINONI, Giovanni Perlanza (Planza), detto Calfurnio. – Nacque da famiglia non insigne in un piccolo centro della Val Brembana, Bordogna, nel territorio di Bergamo, intorno al 1443. Si conoscono il nome [...] e Properzio e delle Silvae di Stazio, con dedica a Ermolao Barbaro (IGI 2615, GW 6389, ISTC ic00323000): secondo la testimonianza di memoria nei propri scritti: tra gli altri, Marcantonio Sabellico, Pierio Valeriano, Aldo Manuzio, Cassandra Fedeli ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] nel febbraio 1625 il F. sposò Elena Molin di Marcantonio, vedova di Marino Pesaro, da cui però non ebbe Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. Codici, I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, III, p. 577; Ibid., ...
Leggi Tutto