CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] 14 marz0 1615 del provveditore generale in Terraferma A. Lando, e 51 e 52, passim in lettere del provveditore generale in Terraferma Piero Barbarigo; Ibid., Senato. Terra, regg. 85 alle cc. 192r, 206, e 89, alla c. 55r, e 92, alle cc. 267v-268r, 294v ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] partì alla volta del Bosforo portando con sé il segretario Marcantonio Donini, attraverso la via dei Balcani: in Bosnia, infatti furono tali da suscitare il plauso ammirato del successore, Antonio Barbarigo, che in uno dei primi dispacci (4 dic. 1556 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] e giudiziaria sulle province, nominando tre autorevoli soggetti incaricati di rivederne l'amministrazione. Insieme con i colleghi Antonio Barbarigo (subentrato a Girolamo Corner) e Michele Foscarini, il G. tra il 1672 e il 1675 peregrinò fra i ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] "provisor ad partes Sclavonie", terzo collega di Niccolò Barbarigo e Giustiniano Giustinian e spedito in tutta fretta in dei Ss. Giovanni e Paolo di Venezia raccolte dal padre maestro Marcantonio Luciani…, p. 111; 2011/I: Iscrizioni nella chiesa de' ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia della Repubblica, [...] questa volta per seguire a Costantinopoli il bailo Daniele Barbarigo: missione delicata e impegnativa, che egli assolverà per a Costantinopoli nell'estate del 1568, segretario del bailo Marcantonio Barbaro, M uno dei momenti più difficili dei rapporti ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] partecipare anche Pietro Bembo, il Della Casa, Marcantonio Coccia Sabellico e Andrea Navagero.
Le prime testimonianze quattro consiglieri di guerra, Triadano Gritti, Niccolò Tron, Girolamo Barbarigo e Pietro Mocenigo.
Al seguito del doge il F. lasciò ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, che si distende, in asse verticale rispetto al vicino Canal Grande, lungo la salizzada di S. Stae, il 3 genn. 1628, ultimogenito [...] , come era consuetudine, del secondo nome Marcantonio, che peraltro non figura nella documentazione e 1997, pp. 120, 143, 159, 188 s., 393, 476, 686; G. Barbarigo, patrizio veneto vescovo e cardinale …, a cura di L. Billanovich - P. Gios, Padova ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] savi del Collegio decidono che le "galee nostre" (quella di Barbarigo, quella di Pietro Bollani e di Francesco Contarini) "vadino" a avuti da Adriana di Giovanni Bembo, riscontrabile il Marcantonio eroico difensore di Famagosta. Da non escludere, a ...
Leggi Tutto
ODASI, Ludovico
Paolo Zaja
– Nacque nel 1455 da Bartolomeo, trasferitosi a Padova da Martinengo, nel Bergamasco, intorno alla metà del secolo, e da Sara da Camarano. Ebbe tre fratelli: Michele, Francesco [...] del precettore. Tale ruolo gli fu riconosciuto da Marcantonio Sabellico, che scrivendo, probabilmente alla fine degli soddisfece la richiesta, scrivendo una lettera al doge Agostino Barbarigo (le lettere di Odasi e di Francesco sono conservate nell ...
Leggi Tutto
MANFRÈ, Giovanni
Marco Callegari
Nacque a Venezia, in parrocchia dei Ss. Apostoli, il 21 maggio 1676. Il padre, Marco, esercitava la professione di chirurgo, mentre della madre è noto solo il nome, [...] nel 1684 dal vescovo di Padova, il cardinale Gregorio Barbarigo, allo scopo di produrre le opere che occorrevano alla 6 genn. 1743.
Nella proprietà della ditta gli successe il figlio Marcantonio, nato l'8 maggio 1723 da Anna Longo e abitante in calle ...
Leggi Tutto