Barbarigo
Famiglia veneziana cui appartennero i dogi Marco (1413-86) e Agostino (1419-1501). Dopo il breve dogato di Marco, divenuto doge nel 1485, alla sua morte venne eletto il fratello Agostino, che [...] , dopo la morte fu aperta un’inchiesta sul suo operato e gli eredi furono condannati a una forte ammenda. Membri della famiglia B. furono anche alcuni cardinali come Gregorio (1625-97), Marcantonio (1640-1706) e Giovan Francesco (1658-1730). ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Aldo Stella
Nacque il 22 genn. 1516 da Giovanni e da Elisabetta Dandolo. Sposò il 5 giugno 1543 Elena Pasqualigo e, in seconde nozze, il 30 apr. 1554, Lucia Pesaro. Percorsa la consueta [...] don Giovanni d'Austria che a stento il B. e Marcantonio Colonna riuscirono a evitare una contesa fra gli stessi alleati. fatta dalla Christianità tutta della gloriosa et honoratissima memoria del Barbarigo: homo singulare di ogni cosa, et che in un ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Contarina
Gian Franco Torcellan
Celebrata e famosa tra le donne che tanta parte ebbero nel fascino del Settecento veneziano, la B. svolse una parte di ribevo nei fasti galanti di quell'epoca [...] suoi grossi interessi economici e patrimoniali. Morì il 25 dic. 1804, lasciando erede di una cospicua fortuna il cugino Marcantonio Michiel e largamente beneficando i dipendenti della sua antichissima famiglia, che con lei si estingueva.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
Famiglia veneziana. Pur risalendo al sec. 12º ed essendosi già alla fine del 13º divisi nei due rami dei D. "dalle Rose" e dei D. "dalle Trezze", i D. acquistarono importanza politica e ricchezza economica [...] D. dalle Rose raccolse nel 1896 l'asse patrimoniale del sen. Leopardo Martinengo (erede a sua volta di Marcantonio Michiel), dei Barbarigo di Santa Maria Zobenigo e del patrimonio d'arte Sagredo (1804). Faceva parte di tali eredità un'importante ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Padova, da famiglia imparentata forse con i Vecellio, circa il 1565, come si può dedurre dalla sua iscrizione funebre nella chiesa del Carmine a Pisa, dove egli morì nel 1607 in età di [...] : il che si nota specialmente nei tre bei ritratti di bronzo di stile vittoriesco, di Sebastiano Venier, di Agostino Barbarigo, di Marcantonio Bragadin, raccolti nelle sale d'armi del Consiglio dei Dieci nel Palazzo Ducale. Un altro gruppo di sue ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ; quelle di Venezia con Sebastiano Venier; quelle del papa con Marcantonio Colonna. E di lì sciolsero le vele verso Lepanto. Ma ammiraglio e provveditore generale della flotta, Agostino Barbarigo. Anche scrittori e poeti glorificarono Lepanto, 7 ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] per le bellezze dell'ambiente i camini nelle stanze dei dogi Barbarigo a Palazzo) a potenza vera di scultore, e, abbia pure Istituto Cavanis delle scuole di Carità, fondato nel 1802 da Marcantonio Cavanis e da suo fratello Anton Angelo per la gratuita ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] mesi del 1570 entrò soldato nell'esercito che Marcantonio Colonna organizzava contro i Turchi. L'anno dopo la flotta di Giovanni d'Austria, e prese parte (squadra Barbarigo) alla battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571). Sebbene febbricitante volle ...
Leggi Tutto
. Famiglia veneziana di origine ravennate assai remota. Vitale, coi primarî cittadini, figura sottoscritto nel patto barese di Domenico Michiel; Paolo nel 1178 è uno degli elettori del doge Orio Mastropietro; [...] sopravviveva nell'esercizio delle maggiori cariche, con Marcantonio figlio di Lorenzo, conte e capitano di Sebenico estinguersi nel 1789 con Francesco Maria, marito di Marina Barbarigo.
Bibl.: Barbaro, Genealogie veneziane, ms. III; Capellari ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] Collegio Amuleo, così chiamato dal suo fondatore, il cardinale Marcantonio da Mula che, essendo stato bandito dalla patria, nel 1566 garante del rinnovato prestigio del suo clero. Al Barbarigo si deve quindi riconoscere l’abilità di aver saputo ...
Leggi Tutto