GIUSTINIAN, (Giustiniani), Marcantonio
Laura Antonucci
Nacque a Venezia il 15 dic. 1516, terzo o quarto dei sei figli maschi di Nicolò e di Andriana di Alvise Molin.
Scarsamente interessato sia alla [...] questione, diede piena ragione a Mē'īr e al Bragadin, e invitò gli ebrei a non acquistare l'edizione del Giustinian. Il Bragadin, per parte sua, fece appello all'Inquisizione romana, presieduta da Giampietro Carafa (il futuro Paolo IV), accusando il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Zuan) di Gara (di Garra)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Nacque da Giacomo, a Riva del Garda tra il secondo e il terzo decennio del secolo XVII (dalla registrazione di morte, stilata il 6 dic. [...] ebraici a Venezia era stata sospesa a seguito della crisi ingenerata nel 1555 dal dissidio tra Alvise Bragadin e MarcantonioGiustinian per l'edizione del MishnāhTōrāh di Maimonide, del 1550. La crisi provocò duri interventi da parte della censura e ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Domenico
Mario Infelise
Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo, figlio di Cristoforo.
La famiglia Farri, originaria di Rivoltella, nei pressi di Dcsenzano del [...] 1544 fu costretta a chiudere; materiali e operai vennero riutilizzati in seguito nella nuova tipografia ebraica che il patrizio MarcantonioGiustinian istituì nel 1545 a Rialto.
Si ignora quale rapporto di parentela intercorresse tra Giovanni e il F ...
Leggi Tutto