GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] una contraffazione moderna. Anche a Milano, dove era ritornato nel 1505 e dove frequentava il medico e letterato MarcantonioDellaTorre e l'"achademia" di Margherita Sanseverino, il G. continuava a rimanere in contatto con la corte mantovana: il ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] .
Nello stesso periodo in cui preparava il candelabro del Santo, il B. lavorava anche alla Tomba di Girolamo e MarcantonioDellaTorre (due umanisti, padre e figlio, morti rispettivamente nel 1506 e nel 1511) nella sagrestia di S. Fermo Maggiore a ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] il B., come testimonia Marcantonio Michiel (1525 c., ed. Frimmel, 1888, p. 62), lavorava agli affreschi della facciata del palazzo del salvo forse nel palazzo delle Dame e nell'impostazione d'insieme dellatorre e della gradinata di accesso al ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] religioso, il Beato Antonio dellaTorre soccorre un moribondo, eseguito per la chiesa di S. Agostino dell'Aquila, ora conservato presso il della galleria del palazzo pontificio di Castelgandolfo, commissionatagli dal futuro cardinale Marcantonio ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] . si trasferì a Vicenza per decorare il palazzo che Marcantonio Thiene si era appena fatto costruire da Andrea Palladio. Iniziò autore degli stucchi, nel piccolo soffitto ottagono di palazzo DellaTorre, ora Ederle.
Da poco riemerso dagli scialbi di ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Col rettore Vittore Michiel ci fu per breve tempo il figlio trentenne Marcantonio, che rivisitò la città tra il 1524-25 (Cortesi Bosco, pp. 365-382; F. Cortesi Bosco, Il ritratto di Nicolò dellaTorre disegnato da L. L., pp. 313-324; R. Fontana, ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] È forse per questo che nell’anno successivo Marcantonio e Adriano Thiene diedero avvio alla costruzione della Ragione (1562), a Verona per due palazzi per Giambattista dellaTorre e ville per i potenti cugini Sarego, a Udine per la sistemazione della ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] 22 luglio, stimò le quadrerie di Francesco Torriglia e di Marcantonio Grillo. Nello stesso anno spedì a Bastia la Madonna con Gesù predisporre le pareti della cappella DellaTorre, entro la chiesa agostiniana di Nostra Signora della Consolazione, per ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] moglie Agnesina e i figli Gian Paolo, Giovannino, Marcantonio, Sante e Apollonia. Quest'ultima era esclusa dall' DellaTorre - T. Mannoni - V. Pracchi, Como 1998, pp. 201-203; D. Howard, La Scuola grande della Misericordia…, in La Scuola grande della ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] 238, fig. 268), derivata da una stampa di Marcantonio Raimondi da Raffaello.
Mentre eseguiva l'ancona di Tirano, 254;S. Coppa, L'ancona rinascimentale e le sue trasformazioni, in S. DellaTorre, La villa Monastero di Varenna..., Como 1987-88, p. 51;U. ...
Leggi Tutto