DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] Madrigali di Nicolò Dorati... libro I a sei voci (Vinegia, A. Gardano, 1579), ultima opera di Nicolao, dedicata a MarcantonioColonna, viceré di Sicilia sotto Filippo II. Nel 1585 il mottetto a 6 voci Virtute magna appare pubblicato in una raccolta ...
Leggi Tutto
LURANO, Filippo di
Rodobaldo Tibaldi
Assai poche sono le notizie documentate sulla vita di questo compositore; le origini stesse sono state oggetto di varie ipotesi. La data di nascita è da collocarsi [...] di Quercus iuncta columna est (1509), un testo encomiastico scritto da Evangelista Maddaleni de' Capodiferro per le nozze di MarcantonioColonna con Lucrezia Gara Della Rovere, nipote di papa Giulio II, celebrate il 2 genn. 1508. Così il testo della ...
Leggi Tutto
BARRÉ (Barre), Antoine (Antonio)
Silvana Simonetti
Nacque nella diocesi di Langres (Hautemame), presumibilmente nei primi anni del sec. XVI. Si ignorano le notizie sulla sua vita e sui suoi studi musicali [...] alle forme del melodramma. Il B. dedicò questo libro alla principessa Felice Orsúù, dilettante di musica, sposa di MarcantonioColonna, e musicò anche le Stanze di Francesco Bellano fatte per le Nozze dei due illustri personaggi, come appare da ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] battaglia a Lepanto, dove rifulsero le virtù e il coraggio del Colonna, di Don Giovanni e del Venier, mentre il dubbio contegno Cavanis delle scuole di Carità, fondato nel 1802 da Marcantonio Cavanis e da suo fratello Anton Angelo per la gratuita ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] il C. (insieme al soprano pistoiese G. Fede, di casa Colonna) le pareva il migliore per voce e stile (Arch. di Stato -149" 176-178, 180 ss., 202; F. Coradini, Il musicista aretino Marcantonio C. (1623-1669), in Atti e mem. della R. Acc. Petrarca di ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] diverse opere di Pasquini andarono in scena nel teatro di palazzo Colonna: La Tessalonica (1683; dramma di Nicolò Minato), L’Arianna maggio 1693 Pasquini fu riassunto al servizio stabile di Marcantonio Borghese, principe di Rossano, figlio di Giovan ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] il L. era di nuovo a Roma, dove scrisse le musiche per il carro musicale del principe di Paliano, Marcantonio (V) Colonna, padre del più celebre Lorenzo Onofrio (colui che dagli anni Sessanta reggerà le sorti della produzione operistica romana). Il ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] a Roma (1639-79); unico fratello sopravvissuto a Marcantonio, ne ereditò i beni e gli obblighi, trasferendoli del Tebro alle rive dell’Adria». Maria Mancini and Lorenzo Onofrio Colonna's patronage of music and theater between Rome and Venice (1659- ...
Leggi Tutto