BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] altro scampo che nella resa; pure non ardivano farne parola al Bragadin. Ma quando egli alfine ne fu informato, "si levò di dei supplizi, il carnefice cominciò a levargli la pelle. Marcantonio non cessò di recitare il Miserere e d'invocare il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] nel quale la controversia s'è impantanata. Impegnato pure ad ostacolare i propositi del famigerato abate di Nervesa MarcantonioBragadin mirante ad un confino più favorevole e, quindi, al rientro nella natia Valmareno, attento anche ai movimenti del ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Gerolamo di Francesco e di Andriana Priuli di Costantino, nacque a Venezia il 26 ag. 1512.
Il padre, che abitava a S. Fantin, apparteneva a famiglia [...] militari che si erano rinchiusi nel forte. La testa del D., infilzata sulla picca di un giannizzero, venne inviata a MarcantonioBragadin, che con ben altro animo andava apprestando la difesa del porto di Famagosta.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, intorno al 1620, da Pierantonio di Giovanni Domenico. Grazie alla sua qualità di cittadino originario, scelse la carriera cancelleresca, dalle prospettive [...] altra parte, parecchie questioni erano più agevolmente trattate dai cardinali veneti Cristoforo Widmann, Pietro Ottoboni e, più ancora, MarcantonioBragadin.
La peste inoltre, che s'era diffusa a Roma, specie nel giugno-settembre 1656, aveva di molto ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] Turchi e la caduta di Nicosia, si cercò di organizzare una lunga resistenza a Famagosta.
Il B., a fianco di MarcantonioBragadin, fu uno dei principali protagonisti di questo eroico e sfortunato episodìo. Sono rimaste due sue lettere, del 3 nov. 1570 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, con una statua lignea equestre opera di Francesco Terilli, posta tra i monumenti di MarcantonioBragadin e Orazio Baglioni.
Fonti e Bibl.: M. Giustiniani, Lettere memorabili, I, Roma 1667, pp. 561-564; II, ibid. 1669 ...
Leggi Tutto
GALLO, Lodovico
Paola Lanaro
Quasi nulla si sa di questo mercante o semplice viaggiatore veneziano operante nei decenni centrali del Cinquecento. Le uniche informazioni sulla sua esistenza si ricavano [...] ipotizzato, quanto piuttosto del figlio di questo, Giovanni, dal momento che Lorenzo incontrò la morte, insieme con MarcantonioBragadin, nel 1571 a Famagosta. Che il G. fosse veneziano lo indica il titolo stesso della relazione concernente l ...
Leggi Tutto
FARNESE, Fabio
Fiamma Satta
Nacque a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito di Bertoldo duca di Latera e Farnese e di Giulia Acquaviva.
Il padre, militare al servizio di Carlo V e di Filippo [...] Orsini (Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 4104, f. 294), Galeazzo, nato il 17 dic. 1544, fu al seguito di MarcantonioBragadin nella difesa di Cipro e non è improbabile che là morisse nel 1571.
Secondo Flaminio Maria Annibali (Notizie storiche della ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Pietro
Paola Lanaro
Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...] , che non gli verrà mai a mancare - durante l'assedio di Famagosta, nel 1571.
In questa occasione gli fu assegnata da MarcantonioBragadin la difesa della cortina al cavaliere dei volti e del torrione di Campo Santo. Il 21 giugno al primo assalto dei ...
Leggi Tutto
GATTO, Angelo
Dario Busolini
Nacque a Orvieto nel secondo quarto del sec. XVI, stando all'ipotesi di P. Catizzani, da un ramo minore della famiglia Gatti di Viterbo che, dopo il sacco delle sue case [...] grave ed ebbe le forze per affrontare il lungo periodo di dura prigionia.
Dopo aver assistito al supplizio di MarcantonioBragadin, il 22 settembre i prigionieri cristiani partirono, con la flotta di Mustafà pascià, alla volta di Costantinopoli, in ...
Leggi Tutto
scorticare
v. tr. [lat. tardo excŏrtĭcare, der. di cortex -tĭcis «corteccia», col pref. ex-] (io scórtico, tu scórtichi, ecc.). – 1. Levar via la pelle, scuoiare un animale, o più raramente una persona come forma di tortura: s. un asino, un...
spellare
v. tr. [der. di pelle, col pref. s- (nel sign. 4)] (io spèllo, ecc.). – 1. a. Togliere, tirare fuori dalla pelle, con riferimento, come oggetto, ad animali morti dei quali s’intenda utilizzare la carne, la pelle o la pelliccia: le...