INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] che aveva avuto parte nelle polemiche sulla presenza in Curia di quietisti. Pure ingenerò polemica la nomina di MarcantonioBarbarigo, nipote di Gregorio, che era in urto con le autorità veneziane per essersi impegnato in un conflitto giurisdizionale ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] discorso pronunciato il 10 ottobre, il diritto d'accesso dei secondi, in ciò contraddetto dal provveditor sopra le Camere MarcantonioBarbarigo. Una presa di posizione, quella del D., che suscita pesanti insinuazioni nei suoi confronti al punto che ...
Leggi Tutto
LANDO, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque il 17 apr. 1590 dal cavaliere e procuratore Antonio di Gerolamo e da Caterina Contarini di Bertucci. Il 29 aprile fu registrato presso l'avogaria di Comun con [...] e Piero. L'8 febbr. 1624 sposò, nella chiesa del Redentore, Marina Duodo di Alvise, vedova di MarcantonioBarbarigo, dalla quale ebbe quattro figli, Giovanni (morto alla nascita), Antonio, Contarina ed Elisabetta. Sin dall'adolescenza naturalmente ...
Leggi Tutto
CALDOGNO, Francesco
Gino Benzoni
Nobile vicentino, figlio di Giovan Battista, nacque nella seconda metà del sec. XVI e si addottorò in legge a Padova. Nell'agosto del 1608 successe allo zio Francesco, [...] uno per uno i Sette Comuni, ai Consigli dei quali il C. cercò di presenziare: il capitano di Vicenza MarcantonioBarbarigo elogia, in una lettera al Senato del 19 ag. 1610, il suo incessante "cavalcare in quei luoghi difficilissimi", incurante ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Aldo Stella
Nacque il 22 genn. 1516 da Giovanni e da Elisabetta Dandolo. Sposò il 5 giugno 1543 Elena Pasqualigo e, in seconde nozze, il 30 apr. 1554, Lucia Pesaro. Percorsa la consueta [...] don Giovanni d'Austria che a stento il B. e Marcantonio Colonna riuscirono a evitare una contesa fra gli stessi alleati. fatta dalla Christianità tutta della gloriosa et honoratissima memoria del Barbarigo: homo singulare di ogni cosa, et che in un ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Contarina
Gian Franco Torcellan
Celebrata e famosa tra le donne che tanta parte ebbero nel fascino del Settecento veneziano, la B. svolse una parte di ribevo nei fasti galanti di quell'epoca [...] suoi grossi interessi economici e patrimoniali. Morì il 25 dic. 1804, lasciando erede di una cospicua fortuna il cugino Marcantonio Michiel e largamente beneficando i dipendenti della sua antichissima famiglia, che con lei si estingueva.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] gran favore", annota il 2 ag. 1573 il bailo veneziano Marcantonio Barbaro, ed è "fatto capigì Con 200 aspri", cinquanta spiega così che - come scrive il 4 luglio 1578 il bailo Nicolò Barbarigo -, da almeno una decina di giorni, il C. sia stato " ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] che il D., in sintonia col cardinale Marcantonio Colonna, riesce a persuadere il cardinale Paluzzo della lett. it., LXVII (1963), pp. 262-270; S. Serena, S. Gregorio Barbarigo , Padova 1963, pp. 204, 236, 278; B. Pullan, Service to the Venetian ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] con Alvise Cappello di Pietro; Fiordalisa, nel 1565, con Marcantonio Longo di Antonio; Cecilia, che rimasta vedova si sposa nel della sentenza da parte dell'avogador di Comun Niccolò Barbarigo e il successivo "taglio" della Quarantia criminal. Né ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] della Bibl. com. di Verona, Verona 1892, p. 496 (errato il Marcantonio che figura come nome del D.); N. Stock, P. M. von D'Aviano..., Verona 1963, p. 75; S. Serena, S. Gregorio Barbarigo …, Padova 1963, p. 190; C. L. Bozzi, Gorizia...,Gorizia 1965, ...
Leggi Tutto