CAMPOSAMPIERO, Giovi da
Elisabetta Barile
Nacque probabilmente a Padova, dove possedeva una casa nel quartiere di ponte Molino, nella seconda metà del XIII secolo da Guglielmo di Florio, giudice, e [...] Venezia 1607, p. [XXIII], 251; I. Salomoni Inscriptiones Patavinae..., Padova 1708, p. 49; G. B. Verci, Storia della Marca trivigiana..., VII, Venezia 1787, doc. DCCCII pp. 173-175; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Guglielmo
Benjamin G. Kohl
Nacque verso il 1320, probabilmente a Padova, da Pietro di Enrico. Non è dei tutto chiaro il rapporto fra il C. e' il contemporaneo favorito dei Carraresi, Nicolò [...] -44, 46-48, 54-57, 62, 64, 76, 80, 97, 99, 104-107, 109, 113, 125, 131, 136, 162-64; G. B. Verci, Storia della Marca trivigiana e veronese, Venezia 1784-90. XV, pp. 140 s., 187-189; XVI, pp. 6-14 e passim; Mon. della Univers. di Padova (1318-1405), a ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Villanuccio da
Gino Franceschini
Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] , Sul passaggio di Ludovico I d'Angiò e di Amedeo VI di Savoia attraverso la Marca e l'Umbria, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le Marche, IV (1907), pp. 251 s.; G. Franceschini, Il gran conestabile Alberico da Barbiano e i ...
Leggi Tutto
CHINAZZO, Daniele
Benjamin G. Kohl
Figlio di Biachino, detto Chinazzo della Motta, figlio a sua volta del notaio Guglielmo della Motta, nacque a Motta di Livenza (Treviso) intorno alla metà del sec. [...] Surdich, Genova e Venezia fra Tre e Quattrocento, Genova 1970, pp. 14 s.; L. Capo, I cronisti di Venezia e della Marca Trevigiana, in Storia della cultura veneta,Il Trecento. Vicenza 1976, pp. 307-11; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, III, p ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giulia Barone
Nulle, o molto incerte, sono le notizie su di lui. Visse a Venezia tra la prima e la seconda metà del XIV secolo e, secondo una tradizione accolta già dal Foscarini alla [...] . A proposito di un recente volume, in Archivio veneto, s. 5, XCI (1970), pp. 13-30; L. Capo, Icronisti di Venezia e della Marca Trevigiana, in Storia della cultura venera, II, Il Trecento, a cura di G. Folena, Vicenza 1976, pp. 301 ss., 306; B. Z ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] km di tubazioni), capillarmente ramificati in I. e a servizio pure di altri Stati. La diversificazione dei fornitori di energia è marcata, anche se netta è la prevalenza di Algeria (per il gas), Libia, paesi del Golfo e Russia (per il petrolio). La ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti di un alfabeto.
Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente [...] a questa e alle municipalità più importanti era infine riconosciuto il diritto di costruire nuove chiese e scuole.
Lettere di marca I permessi sovrani che autorizzavano armatori privati di navi mercantili ad armare navi per la guerra di corsa contro ...
Leggi Tutto
Movimento comunista internazionale. - Lo scioglimento dell'Ufficio d'informazione (noto in Occidente sotto il nome di Cominform), nell'aprile 1956, fu giustificato con la situazione mondiale maturata negli [...] dal segretario spagnolo S. Carrillo, che in "Eurocomunismo" y Estado, Barcellona 1977, spinge la sua critica al burocratismo di marca sovietica fino a incontrarsi con alcune correnti del dissenso in URSS (v. medvedev, roy, in questa App.).
Bibl ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] morte che colse C. II il 9 ott. 1047 nel monastero di S. Tommaso sull'Aposella presso Pesaro, mentre si stava recando nella Marca d'Ancona e in Romagna. In una donazione a favore di questo monastero, del 24 sett. 1047, C. II stesso aveva parlato di ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] con il figlio e il fratello cardinale - un "teatro del mondo" galleggiò in suo onore, dall'11 al 14, in bacino S. Marco. Sempre lieto G. di far, "per spasso", qualche puntata a Venezia, come quella, dell'ottobre del 1566, di una quindicina di giorni ...
Leggi Tutto
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...