• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [3078]
Geografia [111]
Biografie [1357]
Storia [761]
Religioni [376]
Arti visive [381]
Diritto [152]
Letteratura [146]
Storia delle religioni [96]
Europa [82]
Lingua [107]

Hispanica, Marca

Enciclopedia on line

Marca fondata nell’801 intorno al centro di Barcellona, dopo la sua conquista da parte di Carlomagno. Nell’817 le fu unita la marca di Settimania e di Gotia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: SETTIMANIA – BARCELLONA – CARLOMAGNO – GOTIA

Ostmark

Dizionario di Storia (2010)

Ostmark Nome dato in tedesco (propr. «marca orientale») genericamente ai territori di confine verso Oriente; in partic., antico nome carolingio dell’Austria, assunto come nome ufficiale di quel Paese [...] dall’Anschluss (1938) sino alla fine del regime hitleriano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ANSCHLUSS – AUSTRIA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ostmark (1)
Mostra Tutti

Brandeburgo

Enciclopedia on line

(ted. Brandenburg an der Havel) Città della Germania (73.475 ab. nel 2006), nell’omonimo Land, 65 km a O di Berlino. Posta sul fiume Havel con una parte dell’abitato (Nuova Venezia) in un’isola fluviale, [...] . All’estinzione degli Ascani, nel 1320, iniziò una lotta per il dominio del paese. L’imperatore Ludovico il Bavaro, confiscata la marca di B., nel 1323 l’assegnò al figlio Ludovico il Vecchio, ma nel 1373 l’imperatore Carlo IV costrinse l’ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BRANDENBURG AN DER HAVEL – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI TRENT’ANNI – FRANCOFORTE SULL’ODER – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brandeburgo (4)
Mostra Tutti

Ausona

Enciclopedia on line

Regione della Catalogna abitata in antico dagli Ausetani. Costituita in contea dai Carolingi nell’ambito della Marca hispanica dopo la conquista di Gerona e Barcellona (785 e 801), sotto la signoria del [...] vescovo collaborò alla spedizione contro Cordova (910) e alla conquista di Valencia con Giacomo I d’Aragona. Nell’11° sec. passò a far parte della contea di Barcellona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: BARCELLONA – CATALOGNA – CAROLINGI – VALENCIA – CORDOVA

Besalú

Enciclopedia on line

Besalú Centro della Spagna settentrionale, nella prov. di Gerona, sul versante meridionale dei Pirenei. Capoluogo di una contea della marca spagnola. Nel 1112, alla morte di Bernardo III, conte di B., [...] passò a Raimondo Berengario III, conte di Barcellona, di cui seguì le vicende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO III – CONTEA DELLA MARCA – BARCELLONA – GERONA – SPAGNA

Gotia

Enciclopedia on line

Nome dato, in età carolingia, ai territori già abitati dai Visigoti, occupati poi dagli Arabi e in seguito riconquistati dai cristiani. Tale territorio, raggruppato in una grande marca detta anche Marca [...] Barcellona (801) si estendeva fino al Rodano, seguendo la costa. Successivamente la Ordinatio di Ludovico il Pio (817), con il nome di G. designò la marca di Septimania. Nell’865 Carlo il Calvo chiamò G. solo la zona a N delle Corbières, con Narbona. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: LUDOVICO IL PIO – CARLO IL CALVO – ETÀ CAROLINGIA – SEPTIMANIA – BARCELLONA

Carantania

Enciclopedia on line

Regione delle Alpi Orientali corrispondente ai territori di Stiria, Carinzia e Carniola. Abitata in origine da Slavi, fu conquistata da Bavari (772), costituita in marca nel 778 e in ducato nel 995. Nel [...] 1286 passò ai conti di Gorizia e Tirolo, finché nel 1335 fu incorporata dagli Asburgo ai loro domini alpini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARNIOLA – CARINZIA – ASBURGO – BAVARI – STIRIA

Camposampiero

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Padova (21,1 km2 con 11.634 ab. nel 2007). Dal castello di C. prese il nome la famiglia guelfa della marca Trevigiana che lo acquistò con Tisone Novello I, console a Padova nel 1108. [...] I possessi della famiglia si trovavano tra i territori di Treviso e Padova, per cui i C. sostennero la lotta di questi Comuni contro le potenti famiglie dei da Romano, dei Carraresi e degli Scaligeri che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – MARCA TREVIGIANA – SCALIGERI – CARRARESI – TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camposampiero (1)
Mostra Tutti

Vicenza

Enciclopedia on line

Vicenza Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] di F. Muttoni e O. Bertotti-Scamozzi (autore tra l’altro dei Palazzi Pagello poi Beltrame e Franceschini a S. Marco) per giungere alla fedele imitazione palladiana di O. Calderari (palazzi Cordellina e Zileri dal Verme). Nei pressi della città sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – CANGRANDE DELLA SCALA – ALTOPIANO DI ASIAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vicenza (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
marca¹
marca1 marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...
marca²
marca2 marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali