MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] della Chiesa di Adria e l'azione espansionistica delle nobili famiglie marchionali, in primis quella estense, provenienti dalla Marca veronese e dalla Romania, iniziativa che è comunemente interpretata come un'azione condotta dal M. in stretto ...
Leggi Tutto
I cristianesimi nella storia
Alberto Melloni
Ogni sete di conoscenza, inclusa quella di conoscenza storica, nasce da una spinta complessa: intellettuale, politica, psicologica, spirituale, che la pratica [...] tedesche, che per buona parte del Novecento sono la capitale dell’esegesi e della storia, la divisione confessionale che marca il mondo accademico, la storia della Chiesa e ancora al singolare perche la storia «riceve» dalla teologia il suo ...
Leggi Tutto
TOMMASO I D'AQUINO, CONTE DI ACERRA
EErrico Cuozzo
Esponente di un'antica famiglia feudale di origine longobarda, acerrima nemica degli Altavilla, fedelissima degli Svevi fin dalla prima discesa di [...] stabiliti per la resa di Gaeta e di S. Agata, e per la pace accordata alle terre della Chiesa nel ducato e nella Marca; il 23 luglio conferma, come plenipotenziario, i patti stabiliti tra il papa e l'imperatore, per la pace ai tedeschi, toscani e ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] C. Canavari, I generali Cellini e De L. a Fabriano nel giugno 1799. L'anno settimo della Repubblica francese nelle Marche, Ancona 1963; E. Pigni, Le elezioni e i primi atti del Corpo legislativo della Repubblica Cisalpina, in Annali di storia moderna ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso)
Pier Luigi Falaschi
Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] 1934, pp. 42-46; Id., L'albero geneal. dei Chiavelli signori di Fabriano, in Atti e mem. d. Deput. di storia patria per le Marche, s. 9, XI (1956), pp. 15-26; Id., L'ultimo dei Chiavelli fabrianesi e il suo patrimonio,ibid., pp. 5-13; P. Partner, The ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] il ruolo dell'Impero nella Tuscia. Il G. trovò così il suo nuovo punto di riferimento in Corrado, vicario di Enrico V per la Marca, accanto al quale lo troviamo nel 1120.
In quell'anno il G., avendo poco tempo prima provveduto all'edificazione e alla ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Secondo di questo nome, figlio di Guglielmo (I) e di Adelasia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo a Ferrara.
Il M. discendeva da un'antica [...] a vario titolo dai Marcheselli; proprio contando su quel lascito la famiglia marchionale degli Este, fino ad allora gravitante nella Marca veronese, si insediò in modo duraturo a Ferrara, affermandovi nell'arco di pochi decenni la sua supremazia. In ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] Nel 1361 Egidio de Albornoz concesse un salvacondotto a un familiare del M. per portare una grande quantità di vino dalla Marca anconitana a Ferrara, città in cui il M. pare continuasse a risiedere; ma soprattutto il M. fu testimone alla costituzione ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] Pagnin, pp. 87, 132; P. Zagata, Cronica della città di Verona, Verona 1745, I, pp. 68, 83; G. B. Verci, Storia della Marca trivigiana e veronese, IX, Venezia 1788. pp. 157-60, e pp. 34, 37 ss. dei Documenti; X. ibid. 1788, Documenti, Passim; XI, ibid ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] G. si sia riconciliato ben presto con il pontefice, il quale lo inviò, nei primi mesi del 1153, come legato nella Marca veronese insieme con Ildebrando Crasso dei Ss. Dodici Apostoli.
È questa l'ultima notizia che abbiamo su Giordano. Resta ignoto l ...
Leggi Tutto
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...