• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1357 risultati
Tutti i risultati [3078]
Biografie [1357]
Storia [760]
Religioni [376]
Arti visive [381]
Diritto [152]
Letteratura [146]
Geografia [110]
Storia delle religioni [96]
Europa [82]
Lingua [107]

Bonifàcio duca e marchese di Toscana

Enciclopedia on line

Bonifàcio duca e marchese di Toscana Secondogenito (n. forse Mantova 985 circa - m. San Martino dell'Argine 1052) del duca e marchese Tedaldo di Canossa, signoreggiò sui comitati e città di Mantova, Modena, Reggio, Parma, Ferrara, e, dal [...] 1027, sulla marca di Toscana. Fedele alle tradizioni della sua casa, sostenne Enrico II e Corrado II, combattendo sia contro i resti del partito arduinico, sia contro i primi moti cittadini di Lombardia e d'Emilia. Salito al trono Enrico III, gli si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO DELL'ARGINE – ITALIA MERIDIONALE – TEDALDO DI CANOSSA – BENEDETTO IX – CORRADO II

Berengàrio II re d'Italia

Enciclopedia on line

Berengàrio II re d'Italia Marchese d'Ivrea (m. Bamberga 966); figlio di Adalberto e di Gisla, figlia di Berengario I, rifugiatosi in Germania per sfuggire a Ugo di Provenza re d'Italia, che non tollerava la potenza del grande feudatario [...] dal papa, e incoronatosi re d'Italia a Pavia (sett. 951), B. poté riottenere il regno, come feudo, mutilato però della marca del Friuli, dallo stesso Ottone (ag. 952). Il tentativo di risollevare le sue sorti fu osteggiato dai signori di tutta Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERENGÀRIO II RE D'ITALIA – MARCHESE D'IVREA – UGO DI PROVENZA – ADALBERTO – BAMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berengàrio II re d'Italia (3)
Mostra Tutti

Benvenuto

Enciclopedia on line

Nome di un santo e due beati: 1. B. Scotivoli (o Scottivoli; anche: di Scotivoglio), santo (n. forse Ancona - m. Osimo 1282); arcidiacono di Ancona, amministratore, quindi (1264) vescovo di Osimo e rettore [...] (1267) della Marca; canonizzato, secondo la tradizione, da Martino IV, ebbe culto in Osimo, di cui è protettore, già nel 1308; festa, 22 marzo. 2. B. da Gubbio, beato (m. Corneto, Puglia, 1232), francescano; compagno dal 1222 di s. Francesco, già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIDIACONO – MARTINO IV – RECANATI – ANCONA – GUBBIO

Oberténghi

Enciclopedia on line

Nome che designò i discendenti da un Oberto, conte (documenti del 945 e 948) poi investito marchese (dal 951) da Berengario II. Riparato in Germania presso Ottone, ritornò con lui nel 961 e riebbe la marca [...] accresciuta. Il figlio Oberto II (v.) seguì le sorti di Arduino d'Ivrea. Le fortune della famiglia si ripresero con i figli di Oberto II, Ugo e Alberto Azzo I, progenitore della casa estense. Nell'accrescersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARDUINO D'IVREA – ALBERTO AZZO I – BERENGARIO II – PALLAVICINO – MALASPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oberténghi (1)
Mostra Tutti

PIETRO di Moriana-Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Moriana-Savoia Paolo Buffo PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] esercitò per un cinquantennio un’influenza sul governo della Marca, attribuito a membri della sua famiglia. Il matrimonio si mosse con maggiore autonomia nei rapporti con i vescovi della Marca, in particolare con quelli di Asti e di Torino. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUITANIA GUGLIELMO VII – UMBERTO BIANCAMANO – CONTI DI SAVOIA – ARISTOCRAZIA – VENTIMIGLIA

Nazari, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Nazari, Bartolomeo Pittore (Clusone, Bergamo, 1693 - Milano 1758). Si formò a Bergamo e a Venezia e fu probabilmente a Roma (1724-26), allievo di B. Luti e F. Trevisani. Lavorò prevalentemente a Venezia, innestando su un [...] realismo di marca lombarda una morbidezza cromatica veneta; si impose come ritrattista al servizio anche di una committenza inglese e tedesca (Il card. Angelo Maria Querini, 1727 circa, Venezia, pinac. Querini Stampalia; Il conte Giacomo Carrara, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUSONE – BERGAMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazari, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

Adalbèrto I di Babenberg margravio d'Austria

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1055) di Leopoldo I, successe al fratello Enrico nel 1018. Seguì l'imperatore Enrico III nelle sue spedizioni contro la Boemia e l'Ungheria e, per le terre che n'ebbe in compenso, fece della [...] marca orientale un forte principato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO I – UNGHERIA – BOEMIA

BALDERICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDERICO ** Incerta è la stirpe cui appartenne B.: probabilmente era un cavaliere franco della corte imperiale. La prima notizia che abbiamo di lui è dell'815, quando partecipò, in qualità di legatus [...] Pannonia inferiore, il quale si era ribellato all'imperatore franco ed aveva occupato i territori d'oltr'Alpe dipendenti dalla Marca del Friuli, la Camiola, cioè, e la Carantania. Sul finire di quello stesso anno l'assemblea di Aquisgrana decideva d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANNONIA INFERIORE – AQUISGRANA – CARANTANIA – LUDOVICO I – MASSENZIO

PIETRO da Mogliano, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Mogliano, beato Letizia Pellegrini PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] «de voluntate etiam et consensu fratris Petri de Mogliano» (Brandozzi, 1968, p. 46). Negli anni del suo vicariato la provincia della Marca acquisì nuovi conventi a Fano nel 1479 e a Iesi nel 1490, ma per questi casi non è documentato un intervento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – GIOVANNI DA CAPESTRANO – GIACOMO DELLA MARCA – ELISABETTA GONZAGA – GABRIELE FERRETTI

Adelàide contessa di Savoia

Enciclopedia on line

Adelàide contessa di Savoia Figlia (n. 1020 circa - m. Canischio, Cuorgné, 1091) di Olderico Manfredi, nel 1046 sposò, sembra in terze nozze (vedova di Ermanno di Svevia e di Enrico di Monferrato), Oddone, figlio di Umberto Biancamano, [...] portandogli in dote la marca di Torino e altri dominî di qua dalle Alpi che vennero così a unirsi ai possessi transalpini del marito. Religiosissima, non abbandonò però il genero Enrico IV, scomunicato, cui permise il passaggio attraverso le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMBERTO BIANCAMANO – UMBERTO II – ENRICO IV – PIEMONTE – CUORGNÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adelàide contessa di Savoia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 136
Vocabolario
marca¹
marca1 marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...
marca²
marca2 marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali