• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
381 risultati
Tutti i risultati [3078]
Arti visive [381]
Biografie [1357]
Storia [761]
Religioni [376]
Diritto [152]
Letteratura [146]
Geografia [111]
Storia delle religioni [96]
Europa [82]
Lingua [107]

Grimm, Herman

Enciclopedia on line

Storico dell'arte (Kassel 1828 - Berlino 1901), figlio di Wilhelm Karl, prof. all'univ. di Berlino. Cultore di una critica concentrata sulla grande personalità nelle sue implicazioni psicologiche, noto [...] soprattutto per le biografie di Michelangelo, Raffaello e Goethe e per i numerosi volumi di Essays (1859, 1865, 1871, 1879, 1890) in cui sviluppa, in forme spesso brillanti, un tipo di discorso critico di marca decisamente antipositivistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAFFAELLO – BERLINO – KASSEL – GOETHE

HENDRICKSZ, Dirck

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico) Susanna Falabella Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330). La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] , nell'ambito di una produzione sacra di marca devozionale postridentina, è risultato di acquisizioni critiche Maggiore a Napoli, forse la stessa già nella Congrega di S. Marco ai Lanzieri, fondata nel 1608, e dunque da avvicinare al termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Torino

Enciclopedia on line

Torino Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] , con il quale stabilì in città la dinastia degli Arduinici, che vi dominò per un secolo e mezzo e vi costituì la marca di T.: il periodo marchionale rappresentò un periodo di prosperità. Verso la fine dell’11° sec. si affermò l’autorità del vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torino (13)
Mostra Tutti

Austria

Enciclopedia on line

Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania. Il territorio [...] i 7 e i 9 °C per quote comprese fra 200 e 600 m s.l.m.), ma con sensibili escursioni, più marcate procedendo verso E. La struttura morfologica pone in evidenza un particolare fattore climatico, l’esposizione ai raggi solari, a causa dell’andamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – DEFENESTRAZIONE DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austria (16)
Mostra Tutti

Sassoferrato

Enciclopedia on line

Sassoferrato Sassoferrato Comune della prov. di Ancona (135,2 km2 con 7746 ab. nel 2008). Il centro è situato a 386 m s.l.m. su uno sprone alla sinistra del torrente Sentino, parte in piano (Borgo) e parte in posizione [...] dall’inizio dell’11° sec., il Borgo dal 13°. Appartenne agli Este dal 1208, quando Azzo VI fu investito della Marca Anconitana; passò poi ai Malatesta (1349-91), ai Feltreschi (1391-94) e infine alla famiglia locale degli Atti, che ne ebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARCA ANCONITANA – MALATESTA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sassoferrato (1)
Mostra Tutti

PAOLINO Veneto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAOLINO Veneto F. Cecchini Erudito francescano attivo nella prima metà del sec. 14°, autore di opere di argomento storico, geografico, politico e mitologico.Nato a Venezia tra il 1270 e il 1274, P. [...] lo attestano lettore, probabilmente di teologia, a Venezia nel 1301; custode della Provincia di Venezia nel 1304; inquisitore della Marca di Treviso nel 1305-1308 - e approdò nel 1315 all'attività diplomatica, alla quale si dedicò prima come legato ... Leggi Tutto
TAGS: MARIN SANUDO IL VECCHIO – PENITENZIERE APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – AMBROGIO LORENZETTI – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLINO Veneto (2)
Mostra Tutti

CHEB

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHEB E. ¿amánková (lat. Civitas Egrensis, Egra; ted. Eger) Città della Boemia nordoccidentale, un tempo centro dell'omonima regione, nel bacino superiore del fiume Ohře, nei pressi della frontiera tedesca.Centro [...] su di una lingua di terra sul fiume Ohře. All'inizio del sec. 12° i margravi di Vohburg, amministratori della marca settentrionale (Nord-gau), vi fecero costruire un castello sui cui resti sorse la fortezza romanica. Quest'ultima fu edificata, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERICO BARBAROSSA – GIORGIO PODĔBRAD – HOHENSTAUFEN – CISTERCENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEB (1)
Mostra Tutti

STIRIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

STIRIA H. Schweigert (ted. Steiermark; Styria, Marchia Styriae, Stiremarke nei docc. medievali) Regione storica e provincia federata dell'Austria sudorientale, posta a N-E della Carinzia, con capitale [...] I di Asburgo diede in feudo al figlio Alberto i ducati d'Austria, di S. e di Carinzia, così come la Carniola e la Marca Soraba. Sotto i duchi d'Austria Alberto III (m. nel 1395) e Leopoldo III (m. nel 1386), il 25 settembre 1379 si giunse, nell ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TEODORICO IL GRANDE – ORDINE BENEDETTINO – ARCANGELO GABRIELE – ABBAZIA DI ADMONT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIRIA (3)
Mostra Tutti

FLAVIO BIONDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FLAVIO BIONDO (Blondus, Blondus Forliviensis, Flavus Blondus) Red. Sebbene Flavus sia un nome secondario, traduzione latina di Biondo, secondo l'uso umanistico, pure F. B. è la denominazione oggi più [...] 4 giugno 1463 a Roma e fu sepolto davanti alla porta maggiore della chiesa di S. Maria in Aracoeli. Cancelliere nella marca d'Ancona (1432), poi segretario apostolico di Eugenio IV (1434), incarico che tenne a lungo, in un primo tempo prendendo parte ... Leggi Tutto

D'AULA

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'AULA Elio Catello Maestri argentieri operosi a Napoli (secc. XVII-XVIII). Nicola nel 1658 eseguì per Marco Antonio Pisanello, vescovo di Volturano, una statua di S. Giovanni eremita (Napoli, Archivio [...] dai francescani S. Maria la Nova ricevette l'incarico di lavorare ventitré fiori d'argento per la cassa del beato Giacomo della Marca (Ibid., Banco di S. Giacomo, Giornale di cassa, matr. 256, 13 nov. 1659). Segue poi un vuoto di notizie fino al 1675 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
marca¹
marca1 marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...
marca²
marca2 marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali