L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] idolo dello stesso genere doveva essere venerato anche a Brenna (Brandeburgo). Notiamo che il culto di Triglaw di Stettino, conosciuto e dell’intensità degli influssi esterni. Il secondo marca la transizione dalle forme insediative preurbane a quelle ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] provveditore, il G. respinse gli Imperiali comandati dal marchese di Brandeburgo, che si erano spinti sino a 2 miglia da Udine designazione non era legale poiché il G. risiedeva a S. Marco, ma si trattava di un semplice atto di riconoscimento, visto ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] interruzione dell'impresa che andavano conducendo nella Marca Trevigiana. Il pontefice cercava di proteggere con l'incarico di ricercare la pace tra il marchese Ottone di Brandeburgo e i duchi d'Austria, di modo che l'imperatore potesse operare ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] di Castelbarco, protestò presso il margravio del Brandeburgo.
Nei rapporti con le altre signorie padane Historia di Verona, Verona 1668, pp. 230-35; G. B. Verci, Storia della marca trivigiana e veronese, VII,cit., pp. 107-110; XIII, ibid. 1789, pp. ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] introdotta un'articolazione dell'Ordine a livello regionale in circarie. Da Magdeburgo vennero creati monasteri premostratensi nella Marca di Brandeburgo e nella regione baltica: a St. Maria und Nikolaus di Jerichow, a St. Marien di Leitzkau, come ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] nel marzo 1352 ospitò a Verona il marchese di Brandeburgo; nel giugno 1352, pochi mesi prima della 1761, pp. 125, 128, 213; V, 2, pp. 29, 39; G. B. Verci, Storia della marca, cit., VII, Venezia 1787, pp. 89 ss.; IX, ibid. 1788, pp. 148 ss., 153-59, ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] A. a condurre con gli inviati di Alberto di Brandeburgo le trattative attraverso le quali l'elettore ottenne la Durante la lotta contro le signorie particolari dell'Umbria e della Marca, l'A. indusse il papa alle misure più energiche e sbrigative ...
Leggi Tutto
Anti-Machiavel
Roberto De Pol
Saggio sul Principe, nato dalla collaborazione tra Federico II di Prussia (Berlino 1712 - Potsdam 1786) e Voltaire (Parigi 1694 - ivi 1778).
Federico II di Prussia
Primo [...] fratelli e sorelle, nella dinastia Hohenzollern, il cui obiettivo costante è unire in una salda compagine statale la marca di Brandeburgo, il ducato di Prussia e i possedimenti renani. Suo padre, Federico Guglielmo I, carattere bigotto e conservatore ...
Leggi Tutto
PRIMADIZZI, Giacomo
Pietro Delcorno
PRIMADIZZI, Giacomo (Iacobus de Bononia). – Nacque a Bologna nel tardo Trecento da Antonio, cittadino bolognese e cartolarius (Piana, 1971, p. 190). Ignoto è, invece, [...] a figure del calibro di Giovanni da Capestrano e Giacomo della Marca (Mariano da Firenze, 1910, p. 713). Nell’estate del il 3 aprile egli scrisse da Bologna una lettera a Barbara di Brandeburgo, marchesa di Mantova (Piana, 1971, p. 208); il 20 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Onorato. –
Alessandro Boccolini
Nacque a Milano prima del 1585, figlio di Ercole feudatario di Rho, conte di Saliceto, governatore del ducato di Sabbioneta e di Anna del conte Paolo Sfondrati [...] marzo 1631) grazie alla mediazione della Francia e del Brandeburgo, mentre erano stati abilmente accantonati i problemi dovuti che, forte dell’assembramento sui confini polacchi (Pomerania, Marca, Slesia) di dissidenti in armi uniti alle truppe di ...
Leggi Tutto
concistoriale
agg. [der. di concistoro]. – 1. Del concistoro cattolico; relativo al concistoro; concesso dal concistoro: atti c.; avvocato c., avvocato della Chiesa che, nel concistoro, pubblico o semipubblico, perora le cause di canonizzazione...