L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] ribellò contro l'imperatore Ottone II, la Baviera perdette di nuovo le marche sud-orientali e la Carantania (976). Nel 989 la Carinzia fu si arricchì così di regioni più o meno lontane (il Brandeburgo, e perfino l'Olanda); anche il Tirolo, contermine ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] nuovi territorî nel comitato di Maramuref e organizzando una marca orientale che conteneva il comitato sassone di Bistritz (Bistriţa dell'imperatore Sigismondo di fronte agli Hohenzollern nella marca di Brandeburgo, soltanto il mezzo per evitare al re ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] , e il Cadore continuò a far parte, come comitato, della marca friulana. Ma l'imperatore Ottone staccò la regione del Friuli e l che nel 1342 infeudava il Cadore al figlio, marchese di Brandeburgo e conte del Tirolo: ma tale dominio non poteva durare ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] in Francia.
Le dichiarazioni del conte di Chambord in favore della restaurazione del potere temporale spingevano invece Marco Minghetti, presidente del consiglio italiano, a riavvicinarsi in quel punto al gabinetto di Berlino, usando quasi violenza ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 29 novembre 1856 a Hohenfinow, nella marca di Brandeburgo. Compiuti gli studî giuridici, fu nel 1885 assessore di governo a Potsdam, poi consigliere (Landrath) a Ober-Barnim, [...] Oberpräsidialrath, nel 1899 presidente del governo a Bromberg, e alla fine dello stesso anno presidente del governo del Brandeburgo. Eletto deputato al Reichstag, si ascrisse al partito dell'Impero, che costituiva l'ala più temperata dei conservatori ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO (antico alto tedesco magad "vergine"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Importante città della Germania (ventesima per numero di abitanti), un tempo [...] , sul fondamento del Sachsenspiegel. Secondo l'usanza germanica, molte città di nuova fondazione, nell'Ostfalen, nella Marca del Brandeburgo, nella Lusazia, nella Slesia, nei dominî dell'Ordine teutonico, adottarono il diritto di Magdeburgo, che così ...
Leggi Tutto
Nacque a Praga il 13 maggio 1316 da Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e da Elisabetta figlia ed erede di Venceslao IV re di Boemia e di Polonia, del quale dapprima portò il nome. Perché non soggiacesse [...] , per stringere nel 1363 con Ludovico di Wittelsbach un patto di successione che gli doveva aprir la via al dominio della marca di Brandeburgo. E poco dopo, con un patto di simile natura, troncò le rivalità che egli aveva sin allora avuto con Rodolfo ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN (nella forma antica Zollern)
Walter Platzhoff
Famiglia sveva, il cui primitivo castello, di Zollern (v. hechingen), si erge ai piedi della Rauhen Alb. Le origini e l'antica storia di questa [...] di Sigismondo a re, in condizioni difficili; e per compensarlo, Sigismondo lo nominò nel 1210 vicario supremo e capitano della marca di Brandeburgo assicurando a lui e ai suoi eredi il possesso del paese fino a che egli non avesse rifuso loro le ...
Leggi Tutto
PIEVE di Cadore (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Gino FOGOLARI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Belluno, a 43,7 km. dal capoluogo, centro storico e artistico del Cadore, patria di Tiziano, [...] ducato longobardo del Friuli (secoli VI-VII); poi nella marca friulana, come comitato, al tempo dei Franchi; quindi nel Lodovico il Bavaro e del figlio di questo, marchese di Brandeburgo e conte del Tirolo, per ritornare sotto quella del patriarca ...
Leggi Tutto
. Antica e celebre famiglia nobile della marca di Brandeburgo, di cui troviamo notizia fin dal 1204. Possedeva beni specialmente nella "vecchia marca" e nel paese di Barnim; si estese anche in Pomerania, [...] e Sassonia, ma rimase legata strettamente alla storia della marca. Federico Guglielmo von A. ricevette nel 1786 il essere impiegato in servizi diplomatici dal principe elettore di Brandeburgo. Nell'anno 1637, sospettato di piani ostili contro la ...
Leggi Tutto
concistoriale
agg. [der. di concistoro]. – 1. Del concistoro cattolico; relativo al concistoro; concesso dal concistoro: atti c.; avvocato c., avvocato della Chiesa che, nel concistoro, pubblico o semipubblico, perora le cause di canonizzazione...