PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] provincie.
Storia.
Attualmente, col nome di Prussia e di Prussiani, s'intendono innanzitutto la regione e gli abitanti dell'antica marca di Brandeburgo, fra l'Elba e l'Oder, la Havel e la Sprea. Il nome, in questa accezione, è relativamente recente e ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] accetto a Ludovico il Germanico, che gli affida la difesa di quella marca di confine. Dei suoi due figli, Bruno (fondatore di Brunswick) tutta la sua importanza in Germania, proprio allorquando il Brandeburgo si andava affermando. Da allora in poi la ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] IV (in 2 tomi), L'Italia, Milano 1902 (capitoli sul clima di L. De Marchi, sulla flora di G. Paoletti e A. Fiori, sulla fauna di E. H. Zerstörung d. Stadt bis zum Ausgange Friedrichs ITALIA, Brandeburg 1884; ma specialmente l'introd. di C. Manaresi ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] essi dovevano perdere un secolo più tardi. Luigi XI riprese la marcia verso E. e la sconfitta e la morte del potente duca di renani e Pinerolo nelle mani della Francia spingono l'elettore di Brandeburgo e il duca di Savoia a entrare nella Lega. Ma ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Kunersdorf, e nell'ottobre 1760 le truppe russe invadevano il Brandeburgo, occupando la stessa Berlino. Ma la morte della zarina ogni riforma sostanziale a ogni penetrazione delle idee di "marca francese". Non soltanto il progetto di Speranskij non fu ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] cometa, 1984; L'oro del mondo, 1987; La chimera, 1990; Marco e Mattio, 1992; Il cigno, 1993; La notte del lupo, per chi come K. Drawert (n. 1956), cresciuto tra il Brandeburgo e Lipsia, è entrato del tutto senza illusioni nella nuova realtà ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Gola di Frasassi, in Not. Scavi, 1931; id., Le stazioni enee delle Marche della fase seriore e la civiltà italica, in Mon. Ant. dei Lincei, regio; la Svezia di Carlo X, imbarcata, col Brandeburgo (1655), in una incerta impresa contro la Polonia e ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] della guerra svedese-polacca per distaccare i ducati prussiani dalla sovranità polacca e li aveva uniti alla marca di Brandeburgo, che divenne così la rocca forte degli stati protestanti germanici, in luogo della Sassonia. Primo affermarsi di ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] sino a Villaco (25 marzo) e a Klagenfurth (30 marzo). Questa marcia forzata contro un nemico che sempre si ritira non è senza pericoli: contentarsi di riavere la Prussia, la Slesia, il Brandeburgo e la Pomerania. La Polonia prussiana, tranne Danzica ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] la favorirono come città d'Italia. Unita più tardi alla Marca Veronese, passò nel 952 a far parte del regno di di Carlo V, di Ferdinando e dell'elettore Gioacchino II di Brandeburgo. Fu approvato il decreto dogmatico sull'Eucaristia, al quale avevano ...
Leggi Tutto
concistoriale
agg. [der. di concistoro]. – 1. Del concistoro cattolico; relativo al concistoro; concesso dal concistoro: atti c.; avvocato c., avvocato della Chiesa che, nel concistoro, pubblico o semipubblico, perora le cause di canonizzazione...