BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] Magdeburgo - gli Ascani riuscirono a imporsi e a dominare, con la forza e mediante vincoli feudali, tutto il territorio della marca di Brandeburgo. A O dell'Elba si aggiunse più tardi la alte Mark (Altmark), così chiamata per la prima volta nel 1348 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] il Nord-Est, dove in quello stesso periodo primeggiavano il margravio Alberto l’Orso, che nel 1142 ottenne in feudo la marca del Brandeburgo, e il duca di Sassonia, il guelfo Enrico il Leone. Tornato dalla sfortunata 2° crociata (1147-49), Corrado si ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] i suoi legami con le altre regioni polacche. La parte occidentale della Grande P. venne annessa intorno al 1250 alla marca di Brandeburgo; la Slesia, sempre più frammentata, divenne parte integrante del regno di Boemia, dunque dell'impero (1327-1368 ...
Leggi Tutto
BERLINO
V.H. Elbern
BERLINO (ted. Berlin)
Capitale della Germania. Nel Medioevo B. era costituita da due città, Berlin e Cölln, separate dal fiume Sprea. L'origine dei nomi delle due città non è stata [...] tratta di opere di grande qualità che costituiscono uno dei più significativi esempi di pittura nella marca di Brandeburgo. Bibl.: P. Klein, J. Etbauer, Mittelalterliche Dorfkirchen in Grossberlin, Berlin 1932ss.; K. Pomplun, Berlins alte Dorfkirchen ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] della Lusazia, nella regione di Lebus e nel Brandeburgo sudorientale. Essa appare legata molto più profondamente alla essi esprimono, appare talora segnato da un'impronta di marca nomade-unna. Lo testimoniano le tracce di deformazione artificiale ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] si annetterono il circostante territorio francone (in seguito margraviato di Ansbach-Bayreuth) e, dal 1415, anche la marca di Brandeburgo.Nonostante il reggente imperiale, l'importanza della città crebbe: nel 1112 le vennero concessi diritti di dazio ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] metà del secolo, è da considerarsi come momento autonomo. Marcati fenomeni di assimilazione tra i discorsi e i modi proposti la prima redazione della chiesa dei F. di Prenzlau nel Brandeburgo (metà sec. 13°, ricostruita nel sec. 19°), determinata ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] l'Orso (1134-1170) i vescovati di Havelburg e Brandeburgo come pure l'abbazia premostratense di Jerichow (intorno al 1170 A essi si affiancano Lehnin (1180-1270) e Doberlug nella marca di Meissen (dal 1165), conventi cistercensi della famiglia degli ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] introdotta un'articolazione dell'Ordine a livello regionale in circarie. Da Magdeburgo vennero creati monasteri premostratensi nella Marca di Brandeburgo e nella regione baltica: a St. Maria und Nikolaus di Jerichow, a St. Marien di Leitzkau, come ...
Leggi Tutto
concistoriale
agg. [der. di concistoro]. – 1. Del concistoro cattolico; relativo al concistoro; concesso dal concistoro: atti c.; avvocato c., avvocato della Chiesa che, nel concistoro, pubblico o semipubblico, perora le cause di canonizzazione...