MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo [...] macedonia sono molto usate nei nomi di enti e associazioni (Autosole, Federcommercio, Coldiretti) e nel linguaggio pubblicitario
Più grosso è più gusto c’è con cioccoblocco (pubblicità degli anni ’80 del Novecento di una nota marca di cioccolato). ...
Leggi Tutto
Economia
D. del prodotto Situazione caratteristica della strategia di mercato attuata dalle imprese che operano in regime di concorrenza monopolistica; queste, infatti, diversamente da quanto si verifica [...] modificandone la forma, mutando i servizi che esso fornisce o anche, soltanto, ricorrendo a d. artificiose quali la marca, l’immagine, la confezione, la pubblicità ecc.
Geologia
In petrografia, d. magmatica è la variazione nelle concentrazioni dei ...
Leggi Tutto
Umanista e stampatore di Parigi, nacque a Gand nel 1462, studiò in Italia e dal 1492 al 1499 fu professore a Lione. Ivi pubblicò tra l'altro (1493) un'edizione di Terenzio, stampata da Jean Trechsel, di [...] in isposa a Robert Estienne. Dagli amatori sono ricercate le stampe del B., soprattutto quelle in cui figura la sua marca tipografica, che rappresenta l'interno di una stamperia al principio del sec. XVl, con le parole prelum Ascensianum. L'elenco ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] città in cui non si erano ancora manifestate.
Di grande importanza per una vasta area, che si estendeva oltre i confini della Marca di Treviso, fu il passaggio alla parte della Chiesa di Alberico da Romano, del marchese d'Este e dei loro seguaci, che ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Toscana
Simone Maria Collavini
RANIERI, marchese di Toscana. – Figlio del conte Guido e nato forse negli anni Settanta del X secolo, fu marchese di Tuscia tra il 1014 e il 1028 [...] non fosse stato perdonato, non si spiegherebbe perché Ugo II rimase duca di Spoleto per un altro decennio.
La concessione della marca di Tuscia a Bonifacio non fu dunque la risposta a una crisi politico-militare, ma il cedimento alla pressione di un ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] in Boll. del Museo civico di Padova, XXXII-XLIII (1942-1954), doc. 14, p. 200; G. Arnaldi, Studi sui cronisti della Marca trevigiana nell'età di Ezzelino da Romano, Roma 1963, p. 84; R. Manselli, Ezzelino da Romano nella politica ital. del sec. XIII ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis)
Gastone Saletnich
, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis). - Nacque tra la fine del XIV e i primi del XV [...] aveva ricompensato, per i servigi che egli gli aveva reso, con alcuni appezzamenti di terreno nei pressi di Genga nelle Marche (Valeri, p. 73).
Il riacutizzarsi della lotta tra Venezia, alleata con Firenze, e il Ducato di Milano condusse nell’estate ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] lo nominò priore della parrocchia di S. Fortunato a Poggioprimocaso di Cascia e in seguito, nella sua qualità di legato della Marca e governatore di Ascoli, lo assunse al suo servizio. Morto Visconti il 19 settembre 1608, Poli andò a Roma in cerca ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Ludovico
Claudio Varagnoli
Nacque intorno al 1661, quasi certamente a Roma, dove svolse in prevalenza la sua attività di architetto, rappresentando efficacemente il momento di passaggio tra [...] e della chiesa di S. Antonio dei Portoghesi.
Il G. morì in Roma l'11 nov. 1723.
Fonti e Bibl.: G. Marciano, Memorie historiche della Congregazione dell'Oratorio, IV, Napoli 1699, pp. 391-397; F. Fasolo, Le chiese di Roma nel Settecento. Trastevere ...
Leggi Tutto
MATTEI, Contuccio
Sandro Tiberini
de. – Nacque presumibilmente nel primo quarto del XV secolo, forse a Cannara (non lontano da Perugia), come sembra attestare il toponimico de Canario che spesso ne [...] a svolgere la sua attività di tesoriere generale e, tra il giugno e il dicembre 1439, sostituì anche nella luogotenenza della Marca Alessandro Sforza, fratello di Francesco. Alla fine del 1446 era a Venezia e, dal febbraio dell’anno successivo, a ...
Leggi Tutto
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...