• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3078 risultati
Tutti i risultati [3078]
Biografie [1357]
Storia [760]
Religioni [376]
Arti visive [381]
Diritto [152]
Letteratura [146]
Geografia [110]
Storia delle religioni [96]
Europa [82]
Lingua [107]

Friuli

Enciclopedia on line

Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella [...] città. Passato sotto il dominio dei Franchi (794), il F. venne organizzato come marca. Spopolato dall’invasione ungara, perse importanza e Cividale, già capitale della grande marca orientale o Austria, divenne una semplice contea facente parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – PALEOLITICO SUPERIORE – COSTITUZIONE ITALIANA – MIGRAZIONI BARBARICHE – RONCHI DEI LEGIONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friuli (3)
Mostra Tutti

Schwyz

Enciclopedia on line

Schwyz Schwyz (it. Svitto) Cittadina della Svizzera (14.183 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata in posizione panoramica in un’ampia valle, a 517 m s.l.m. Attività economiche legate al turismo [...] con Zurigo, nel 1353 con Berna. Dopo la vittoria di Sempach (1386), S. estese la sua protezione sulla Marca inferiore, sulla Marca mediana e su Einsiedeln. Durante la guerra civile per la successione della contea di Toggenburg (1436-50), il cantone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO I D’AUSTRIA – INDUSTRIA TESSILE – UNTERWALDEN – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwyz (1)
Mostra Tutti

Fust, Johann

Enciclopedia on line

Fust, Johann Stampatore (Magonza 1400 circa - Parigi 1466). Finanziatore di Gutenberg, gli intentò poi un processo per farsi restituire le somme prestate e gli interessi (1455) costringendolo così a cedergli tutto [...] (1457). Seguirono altre opere: il Rationale divinorum officiorum (1459), la Bibbia delle 48 linee (1462), la prima opera che rechi la marca tipografica, il De officiis di Cicerone (1465), nel quale sono impiegati per la prima volta i caratteri greci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CICERONE – MAGONZA – PARIGI – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fust, Johann (1)
Mostra Tutti

BRUNELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLI LLuzzati Famiglia di mercanti lucchesi attivi nella seconda metà del secolo XIV. In origine consorti dei Moriconi (come risulta anche dalla residenza in Lucca nelle contrade di S. Quirico all'Olivo [...] alla compagnia, e nel 1394 fu la volta di un altro mercante lucchese residente a Parigi, Salvestro Trenta. Nel 1396 la "marca" venne ancora mutata e si ritornò a quella usata dai Forteguerra fin da prima dell'associazione con i Brunelli; nello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERMARTELLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERMARTELLI, Bartolomeo Franco Pignatti – Nacque a Firenze il 12 agosto 1532 da Michelangelo di Bartolomeo di Francesco, detto de’ Libri, e da Elisabetta di Giovanni di Domenico Sermartelli (il contratto [...] 2004, ad ind.; P. Maffei, I Giunti, B. S. ed il giglio fiorentino in un parere di Antonio Ciofi in tema di marche editoriali, in Panta rei. Studi dedicati a Manlio Bellomo, a cura di O. Condorelli, III, Roma 2004, pp. 455-471; Edit16. Censimento ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – GIOVANNI MARIA CECCHI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – GIOVANNI DELLA CASA

PORTO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTO, Antonio Elisa Andretta PORTO (Porta, Porti), Antonio. – Nacque a Fermo intorno al 1531 da Giovanni Battista, esponente della nobile famiglia cittadina degli Antonucci, e da Elisabetta de Acetis. Studiò [...] alla metà degli anni Sessanta al seguito di Mark Sittich von Hohenems Altemps, già governatore di Fermo e Ascoli e legato della Marca d’Ancona. A Roma divenne ben presto un medico stimato e ottenne la cittadinanza il 19 ottobre 1573. Nel 1580 entrò a ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARK SITTICH VON HOHENEMS – PROTONOTARIO APOSTOLICO – S. GIOVANNI IN LATERANO – GIROLAMO FRACASTORO

DIANI, Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIANI, Tito Carla Casetti Brach Tipografo a Roma, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XVI. Fu attivo assieme al fratello Paolo, dal 1583 al 1591. I due fratelli operarono sia in proprio, [...] il Giovane, e anche s. Giorgio e la colomba si potrebbero ricollegare ad altri tipografi. Capitò loro di usare anche altre marche, come nell'edizione di Le cose maravigliose dell'alma città di Roma, che comprendeva anche L'antichità di Roma di Andrea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTENDOLO, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTENDOLO, Leone (Leone Attendoli da Cotignola, Leone Sforza degli Attendoli, Leo Sforza) Riccardo Capasso Figlio di Muzio, nacque in Castel Fiorentino da Lucia di Torsciano; la data della sua nascita [...] cel. ital.: Gli Attendoli Sforza di Cotignola, Milano 1819, I, tav. I; G. Benadduci, Della Signoria di Francesco Sforza nella Marca e Peculiarmente in Tolentino, Tolentino 1892, pp. 13, 65, 68; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Casentinesi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Casentinesi Eugenio Ragni Pier Vincenzo Mengaldo Nel primo trattato del De vulg. Eloq. (XI 6) la loquela municipale di questi abitanti della valle superiore dell'Arno è assunta da D., con quella dei [...] presa in considerazione nel corso della ricerca del volgare illustre; ma, come il Romanorum... tristiloquium, il dialetto della Marca Anconetana e di Spoleto, di Milano e di Bergamo, degli Aquilegienses, degli Istriani e dei Sardi, è da considerarsi ... Leggi Tutto

Maurìsio, Gerardo

Enciclopedia on line

Giurista, notaio e cronista (n. Vicenza sec. 12º - m. dopo 1237), di nobile e ricca famiglia vicentina. Implicato nelle turbinose vicende comunali della prima metà del sec. 13º, favorì i ghibellini e i [...] dei beni, finendo in miseria. Per ottenere riparazione, scrisse la Chronica dominorum Ecelini et Alberici fratrum de Romano, in cui esalta quei signori, con dubbia imparzialità, ma esponendo la storia della Marca Trevigiana dal 1183 al 1237. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EZZELINO DA ROMANO – MARCA TREVIGIANA – GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maurìsio, Gerardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 308
Vocabolario
marca¹
marca1 marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...
marca²
marca2 marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali