FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] 1929, pp. 173 s.; Bullarium franciscanum,n. s., I, Quaracchi 1929, pp. 68 s., 107, 651 s .; III, ibid. 1949, p. 945 Marco da Lisbona, Croniche degli Ordini istituiti dal p. s. Francesco, III,4, Napoli 1680, pp. 279-283; L. Wadding, Annales minorum, X ...
Leggi Tutto
SALINGUERRA TORELLI
GGian Maria Varanini
Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1170, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese, già in rapporto [...] -348, 350, 354, 359, 368, 370, 377, 379, 387, 388, 393, 394, 398, 460-461; Rolandino da Padova, Cronica in factis et circa facta Marchie Trevixane, a cura di A. Bonardi, in R.I.S.2, VIII, 1, 1905-1908, pp. 22, 30-31, 33, 71; Gerardo Maurisio, Cronica ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovanni (Giovanni Sforza degli Attendoli, Giovanni Sforza)
Riccardo Capasso
Figlio di Muzio e di Lucia di Torsciano, nacque a Pisa nel 1407e ricevette il nome di Giovanni per ricordo dell'avo [...] il governo di tutti i possessi che il fratello Francesco aveva nel Regno di Napoli. Nel 1433, essendo divenuto Francesco marchese della Marca anconetana e gonfaloniere della Chiesa, l'A. lo seguì e nel dicembre si trovava prima con lui a Iesi e poi a ...
Leggi Tutto
FLAVIO BIONDO (Blondus, Blondus Forliviensis, Flavus Blondus)
Red.
Sebbene Flavus sia un nome secondario, traduzione latina di Biondo, secondo l'uso umanistico, pure F. B. è la denominazione oggi più [...] 4 giugno 1463 a Roma e fu sepolto davanti alla porta maggiore della chiesa di S. Maria in Aracoeli.
Cancelliere nella marca d'Ancona (1432), poi segretario apostolico di Eugenio IV (1434), incarico che tenne a lungo, in un primo tempo prendendo parte ...
Leggi Tutto
Nipote (m. 1238) di Ladislao II di Cracovia e figlio di Boleslao il Lungo, durante il suo lungo regno (1201-38) fece della Slesia lo stato più potente nell'ambito della Polonia, grazie alle sue grandi [...] 'Alta Slesia ottenne (1229-30) il protettorato sui giovani principi di tali province. Estese il suo dominio anche a occidente ottenendo il distretto di Lubusz e una parte della marca di Lusazia e prese parte alla crociata contro i Prussiani nel 1222. ...
Leggi Tutto
. Termine in uso nel diritto romano (v. mancipazione, testamento), che si ritrova poi nella finanza pontificia. Della ripartizione dei tributi per aes et libram (super aes et librant) troviamo tracce nella [...] sotto Pio V, il quale nell'anno 1566 stabilì che ad servandam aequalitatem dovessero i possessori della Provincia della Marca contribuire ai carichi pubblici per aes et libram: tale forma di ripartizione veniva reputata la più giusta di tutte ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] , il M., dopo un breve ritorno a Rimini, fu di nuovo occupato in operazioni militari. La venuta di Francesco Sforza nella Marca di Ancona mise in subbuglio le città e i poteri locali. Il M., temendo che il pericolo sforzesco si estendesse anche allo ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione (Baglione "Novello")
Roberto Abbondanza
"Nobilis et egregius milex dominus Balionus domini Gualfredutii de Perusio, Porte S. Petri in parochia S. Lucie" è l'intestazione del catasto [...] nella vita pubblica data dal novembre 1318, allorché fu nominato ambasciatore "in servitium comunis" al marchese (cioè rettore) della Marca. Sul finire del 1330, nel conflitto cui diede occasione la nomina del vescovo di Perugia, egli intervenne con ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Figlio di Roffredo (I) e di Emilia Patrasso, secondo di questo nome, conte di Caserta (dal 1295), nacque intorno al 1225 o poco dopo.
Del padre del C., Roffredo, abbiamo [...] suo padre non era certamente Mattia de' conti di Anagni (un sostenitore di Manfredi), né egli fu mai nominato rettore della Marca d'Ancona, né, infine, pare che a lui si debba la costruzione delle fortificazioni di Sessa. Sappiamo di sicuro che egli ...
Leggi Tutto
D'AULA
Elio Catello
Maestri argentieri operosi a Napoli (secc. XVII-XVIII).
Nicola nel 1658 eseguì per Marco Antonio Pisanello, vescovo di Volturano, una statua di S. Giovanni eremita (Napoli, Archivio [...] dai francescani S. Maria la Nova ricevette l'incarico di lavorare ventitré fiori d'argento per la cassa del beato Giacomo della Marca (Ibid., Banco di S. Giacomo, Giornale di cassa, matr. 256, 13 nov. 1659). Segue poi un vuoto di notizie fino al 1675 ...
Leggi Tutto
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...