CAMINO, Gaia da
Luigi Trenti
Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo.
Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] il Picotti, cioè, Dante ha inteso significare con i due epiteti che l'antico valore di uomini - principi e popoli - scomparso dalla Marca "che Tagliamento e Adice richiude", è rimasto in Gherardo da Camino, che è dunque e "buono" e "gaio":ma la sua ...
Leggi Tutto
Il punto interrogativo (detto anche, meno spesso, punto di domanda) è un segno di interpunzione (➔ punteggiatura), composto da un punto sormontato da un tipico ricciolo ‹?›, che contrassegna l’interrogazione [...] viene fatta» (Mortara Garavelli 2003: 94).
Tipica «marca dell’intonazione», cui è idealmente associato il caratteristico cui l’intento non è quello di perseguire effetti stilisticamente marcati, si fa ricorso (come per il punto esclamativo) all ...
Leggi Tutto
ADALBERTO (Alberto Rufo)
Ubaldo Formentini
Obertengo, dei marchesi della Liguria Orientale, figlio di Adalberto III, nacque nel 1040 ca. Sebbene riunisse in sua mano buona parte dell'eredità curtense [...] città, come fece, nel 1056, il suo consorte Oberto III del ceppo malaspiniano; il che significava per i marchesi della Marca Ianuensis ridursi nella condizione di vassalli foranei del vescovo e poi di semplici alleati esterni dei Comuni.
A. portò il ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] , ritrovò slancio combattendo i Bizantini e i Saraceni, che nel 1004 occuparono la città per breve tempo.
Compresa nella marca di Toscana, P., spesso assieme a Genova, divenne una potenza marinara e ottenne numerose vittorie: a Reggio (1005), in ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] e Inn nel 1156 erano state date alla famiglia dei Babenberg mentre già nella seconda metà del sec. 10° erano state distaccate la Marca orientale (Austria) e la Carinzia. Dal 1180 al 1508 la B. si trovò di volta in volta suddivisa in numerosi ducati ...
Leggi Tutto
Storico (Pisa 1929 - Roma 2016), figlio di Francesco, prof. di storia medievale a Bologna (1964-1970) e a Roma (1970-1999); presidente dell'Ist. storico italiano per il medioevo (1982-2001). Si è occupato [...] cultura (1970). Opere principali: Andrea Dandolo doge-cronista (1960), Anastasio Bibliotecario (1961), Studi sui cronisti della Marca Trevigiana (1963), Giovanni Immonide (1965), Berengario I (1967), Le origini dello Stato della Chiesa (1987), Natale ...
Leggi Tutto
VARANO, da
Giuseppe CASTELLANI
*
Si ha certa notizia, in documenti del 1231, 1239, 1242, di un Rodolfo di Gentile da Varano, padre di Accorambono - che diede origine alla famiglia Accoramboni - e di [...] lo ebbe invece dal papa; anch'egli rese grandi servizî alla Chiesa, riducendo alla sua devozione gran parte delle provincie della Marca e dell'Umbria. Rodolfo II, morto nel 1384, fu uno dei più grandi e bizzarri capitani del suo tempo; riconquistò al ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Alessandro
Dario Canzian
– Figlio di Alessandro, nacque a Treviso presumibilmente nei primi anni Cinquanta del XIII secolo, da un ceppo familiare appartenente al notabilato urbano preminente.
Il [...] tracce di G.B. Verci, a cura di G. Ortalli - M. Knapton, Roma 1988, pp. 157-178 (poi in Id., Religione e politica nella Marca. Studi su Treviso e il suo territorio nei secoli XI-XV. I. Società e istituzioni, Verona 1996, pp. 103-134); G.M. Varanini ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] il pagamento di 11.000 ducati (promessi da Berardo a nome suo e degli altri tre da Varano), per conto del rettore della Marca, ai capitani di ventura Conte da Carrara e a Mostarda della Strada, ingaggiati per la difesa della provincia.
La morte di ...
Leggi Tutto
REGUARDATI, Benedetto
Marilyn Nicoud
REGUARDATI, Benedetto (Benedictus de Norcia). – Nacque a Norcia alla fine del 1398; lo si deduce da una lettera di Cicco Simonetta a Bianca Maria Sforza, nella quale [...] come ambasciatore della sua città (in guerra contro la vicina Cerreto di Spoleto) Francesco Sforza, gonfaloniere e vicario della Marca d’Ancona, ma fu anche bandito da Norcia per un delitto. A partire dal gennaio 1442, Reguardati entrò al servizio ...
Leggi Tutto
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...