SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] e di riconoscere l'indipendenza di Genova. Fiancheggiò Alfonso d'Aragona ed Eugenio IV contro lo Sforza, nemico all'uno per la Marca, all'altro per l'aiuto dato a Renato d'Angiò; salvo a buttarsi dalla parte di Venezia e di Firenze quando temette ...
Leggi Tutto
Vocabolo marinaro che indica propriamente il contorno estremo della nave, e che è passato a significare, comunemente, la nave stessa o un suo fianco. Dalla parola bordo sono derivate varie espressioni, [...] l'aumento invernale per i mari tempestosi è di 75 mm.
Il bordo libero è indicato sui due fianchi delle navi da una speciale marca, dipinta in bianco su fondo scuro o in scuro su fondo chiaro, che consiste in una corona circolare (disco, v. figura) di ...
Leggi Tutto
SACCONI, Vincenzo (in religione Antonio Maria). – Nacque a Osimo (Ancona)
Eugenio Menegon
il 23 marzo 1741, nella parrocchia di S. Lucia, primogenito di Giuseppe di Osimo, calzolaio, e di Maria Caterina [...] nel convento del Beato Sante a Mombaroccio (odierna provincia di Pesaro-Urbino), noviziato dei frati minori della provincia osservante della Marca, dove emise i voti il 15 febbraio 1758. Continuò gli studi filosofici nel convento di S. Maria Nuova a ...
Leggi Tutto
CHEB
E. ¿amánková
(lat. Civitas Egrensis, Egra; ted. Eger)
Città della Boemia nordoccidentale, un tempo centro dell'omonima regione, nel bacino superiore del fiume Ohře, nei pressi della frontiera tedesca.Centro [...] su di una lingua di terra sul fiume Ohře. All'inizio del sec. 12° i margravi di Vohburg, amministratori della marca settentrionale (Nord-gau), vi fecero costruire un castello sui cui resti sorse la fortezza romanica. Quest'ultima fu edificata, dopo ...
Leggi Tutto
POMERANIA Polacca (A. T., 51-52)
Riccardo Riccardi
La sezione più orientale della Pomerania, la Pomerellia (ted. Pommerellen), fa parte della Polonia e costituisce un voivodato (in pol. Pomorze "litorale") [...] "corridoio polacco", più un territorio sulla destra della Vistola a sud della Prussia Orientale. Esso confina con la Germania (Pomerania e Marca di confine a O., Prussia Orientale a E.), col territorio della città libera di Danzica (a N.) e con i ...
Leggi Tutto
GUÉRET (A. T., 35-36)
Valeria Blais
Città del centro della Francia, capoluogo del dipartimento della Creuse, con 7984 ab. (1926). Sorge a m. 436 s. m. sul versante N. della collina di Maupug. È sede [...] stazione della linea Limoges-Montluçon-Gannat. Guéret deve la sua origine a un monastero fondato nel 669, e divenne capoluogo della Marca nel sec. XIII. All'inizio del sec. XV ebbe la sua costituzione comunale e cominciò ad avere una certa importanza ...
Leggi Tutto
SODEGERIO da Tito
Emanuele Curzel
SODEGERIO da Tito. – Ignota la data di nascita, da collocarsi verosimilmente nel primo decennio del Duecento; Tito era il luogo di provenienza, circa dieci km a sud-ovest [...] Romano un appoggio più vicino e concreto. Non vi è motivo di ritenere che, fino allora, il leader del partito imperiale nella Marca fosse stato più di un potente vicino, come è attestato, tra l’altro, dal tono della lettera che era stata rivolta da ...
Leggi Tutto
Concorso apparente di norme e concorso di reati
Guido Piffer
Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] idem sostanziale, v. Mantovani, F., Diritto penale, Padova, 2017, 469 s.
3 I passi di seguito riportati sono tratti da S.U. n. 41588/2017, La Marca, § 4.
4 S.U. n. 20664/2017, Stalla, § 3.
5 S.U. n. 20664/2017, Stalla, § 4.
6 S.U. n. 41588/2017, La ...
Leggi Tutto
L’imperfetto è un tempo passato del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che indica principalmente simultaneità rispetto a un momento passato (Bertinetto 1986; Vanelli 1991). Dal punto di [...] from romance, edited by S. Fleischman & L.R. Waugh, London - New York, Rout-ledge, pp. 55-69.
Mazzoleni, Marco (1992), ‘Se lo sapevo non ci venivo’: l’imperfetto indicativo ipotetico nell’italiano contemporaneo, in Linee di tendenza dell’italiano ...
Leggi Tutto
VARANO, Gentile II da.
Jean-Baptiste Delzant
– Secondo di questo nome, figlio di Berardo I, nacque probabilmente attorno al 1280. Nome e casato della madre sono ignoti; l’erudizione secentesca, ricostruendo [...] XVIII (1983), pp. 9-76 (in partic. pp. 35, 49, 63); G. Pagnani, La quasi sovranità di un piccolo comune delle Marche: Camporotondo sul Fiastrone, in Camerino e il suo territorio fino al tramonto della signoria, ibid., pp. 219-268; J.-C. Maire Vigueur ...
Leggi Tutto
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...