• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3078 risultati
Tutti i risultati [3078]
Biografie [1357]
Storia [760]
Religioni [376]
Arti visive [381]
Diritto [152]
Letteratura [146]
Geografia [110]
Storia delle religioni [96]
Europa [82]
Lingua [107]

LUDLOW

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDLOW (A. T., 47-48) Arthur POHAM * Cittadina dello Shropshire (Inghilterra), situata presso la confluenza del Teme con il Corve; centro agricolo di qualche importanza, ha un frequentato mercato di [...] Nel 1921 aveva 5677 abitanti. Monumenti. - Il castello di Ludlow, il più importante fra quelli che stanno a guardia della marca gallese, fu costruito nella seconda metà del sec. XI da Ruggiero de Lacy. Situato in posizione dominante sull'orlo di un ... Leggi Tutto
TAGS: HENRY SIDNEY – INGHILTERRA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – SHROPSHIRE

Il primo comune

Storia di Venezia (1995)

Il primo comune Andrea Castagnetti Le istituzioni comunali La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] 1173. Con-tributo alla storia politica e sociale della città nel secolo XII, "Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Marche", ser. VIII, 7, 1971-1973, pp. 43-44 (pp. 23-57). 215. Doc. dell'anno 1173, citato sopra, n. 22. 216. G.L ... Leggi Tutto

DEL CARRETTO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Enrico Giovanni Nuti Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato. Le [...] ed artistici, in Atti e mem. della Soc. stor. savonese, II (1889-90), pp. 194-200, 202 s., 213; C. Desimoni, Sulle marche d'Italia e sulle loro diramazioni in marchesati, in Atti della Società ligure di storia patria, XXVIII (1896), pp. 60, 70, 81 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO II DEL MONFERRATO – BONIFACIO I DEL MONFERRATO – GUGLIELMO DEL MONFERRATO – MANFREDO III DI SALUZZO – MARCHESE DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL CARRETTO, Enrico (1)
Mostra Tutti

PROCACCI, Cola

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROCACCI, Cola Raoul Paciaroni PROCACCI, Cola. – Figlio di Lemmo, nacque a San Severino Marche (Macerata) intorno alla fine del XIV secolo, da una famiglia appartenente alla élite sociale e politica [...] San Severino fu inviato a Fermo dal tesoriere della Marca per il ritiro delle quietanze delle taglie già pagate, E. Aleandri, Nuovi documenti sforzeschi tratti dalle storie e cronache di Sanseverino-Marche, in Arte e storia, XX (1901), 9-10, pp. 55- ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – CARDINALE CAMERLENGO – SAN SEVERINO MARCHE – CONCILIO DI BASILEA – ALFONSO D’ARAGONA

MARCOLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCOLINI, Giovanni Nicolangelo D'Acunto Nacque intorno al 1400 da Baldassarre della nobile famiglia dei Marcolini di Fano. Abbracciò la vita religiosa nel locale convento francescano e soggiornò in [...] . Coltivò gli studi teologici fino a raggiungere il grado di "magister in sacra theologia" e fu amico di Giacomo della Marca e Giovanni da Capistrano, le principali personalità del mondo minoritico del suo tempo. Dietro le pressioni del clero locale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANSELMO da Baggio, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMO da Baggio, santo Cinzio Violante Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] VII il consenso perché il vescovo eletto ricevesse rinvestitura da Enrico e si insediasse nell'episcopio della città capitale della loro marca. Nel dicembre giunsero a Roma per essere consacrati dal papa due vescovi eletti, Ugo di Die e A. di Lucca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – SAN BENEDETTO DI POLIRONE – LOTTA PER LE INVESTITURE – AGOSTINO DI CANTERBURY – SIGEBERTO DI GEMBLOUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSELMO da Baggio, santo (2)
Mostra Tutti

passato remoto

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il passato remoto è un tempo semplice (➔ tempi semplici; ➔ coniugazione verbale) dell’➔indicativo, che esprime un evento avvenuto nel passato senza che ci sia relazione tra il momento dell’enunciazione [...] ), coniugazione in -are, -ere e -ire: radice del verbo, per es. cant-, vend-, part- + vocale tematica (-a, -e,-i) + marca del passato + marca della persona e del numero + -ai, -asti, -ò, -ammo, -aste, -arono per la classe dei verbi in -are (cantai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – TRAPASSATO PROSSIMO – ALESSANDRO MANZONI – ANDREA CAMILLERI – LINGUA ITALIANA

PACIFICO, Frate

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIFICO, Frate Cesare Cata' PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] ’Assisi. Le fonti unanimemente lo descrivono come «un secolare», eccellente nell’arte del canto e della poesia, proveniente dalla Marca di Ancona. L’appellativo di Rex versuum, con cui fu noto nel secolo, era infatti dovuto alle sue capacità poetiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Daghestàn

Enciclopedia on line

Daghestàn (turco-pers. Dāghistān "paese delle montagne", russo Dagestan) Repubblica (50.300 km2 con 2.640.984 ab. nel 2006) autonoma della Federazione russa, che si stende fra il Caucaso a S, il f. Kuma [...] ogni invasione dal S come dal N: dagli arabi musulmani nell'alto Medioevo ai russi in età moderna. La regione fu quindi marca di frontiera dell'impero dei califfi, e subì poi le incursioni dei mongoli e dei turchi. La penetrazione russa si iniziò nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – FEDERAZIONE RUSSA – ALTO MEDIOEVO – GAS NATURALE – BOLSCEVICHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daghestàn (3)
Mostra Tutti

Zoppino

Enciclopedia on line

Zoppino Soprannome del tipografo-editore e libraio originario di Ferrara ZoppinoNicolò Zoppinodi Aristotile de’ Rossi (o Rusci). Iniziò l’attività di stampatore a Bologna nel 1503; nel 1505 era a Venezia, [...] di autori latini (Apuleio, 1519; Virgilio, 1528), scritti di carattere popolare (stampe religiose, trattati di aritmetica, modelli di ricami). La sua marca tipografica raffigura s. Nicola in cattedra e reca le iniziali N e Z ai lati della vignetta. ... Leggi Tutto
TAGS: FERRARA – BOLOGNA – VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 308
Vocabolario
marca¹
marca1 marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...
marca²
marca2 marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali