• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3078 risultati
Tutti i risultati [3078]
Biografie [1357]
Storia [760]
Religioni [376]
Arti visive [381]
Diritto [152]
Letteratura [146]
Geografia [110]
Storia delle religioni [96]
Europa [82]
Lingua [107]

VICARIATI GENERALI

Federiciana (2005)

VICARIATI GENERALI PPaolo Cammarosano L'istituzione del vicarius generalis o capitaneus generalis (le due espressioni sono assolutamente fungibili, la prima essendo quella di più frequente uso) si sviluppò [...] (fu anche podestà di Siena nel 1244). A lui succedette agli inizi del 1246 Federico di Antiochia, già vicario della Marca anconetana e da quel momento detentore di un vicariato di Tuscia che si estendeva anche ai territori, sottratti al Patrimonio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Rialto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rialto Importante centro insulare di Venezia, che diede, fino al sec. XI, il nome alla città (insula Rivoalti), perfetto sinonimo della città di Venezia come civitas o corpus Rivoalti. È nominato in [...] Pd IX 26, ove sta per Venezia (v.), a individuare, assieme con le zone sorgentifere del Brenta e del Piave, la Marca Trevigiana. Bibl. - R. Cessi-A. Alberti, Rialto. L'isola, il ponte, il mercato, Bologna 1934. ... Leggi Tutto
TAGS: MARCA TREVIGIANA – VENEZIA – BOLOGNA – BRENTA – PIAVE

CALLIERGI, Zaccaria

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu l'ultimo, e certamente il più abile degli stampatori greci del sec. XV. Della sua vita si conosce solo che nacque a Retino (Creta); la sua famiglia fu imparentata con la dinastia imperiale di Bisanzio [...] il 21 ottobre 1500 la prima edizione della Terapeutica di Galeno, dal manoscritto acquistato da Nicolò Leoniceno per mezzo di Marco Musuro. Durante gli otto anni seguenti non conosciamo nessun libro stampato dal C.; forse la morte di Nicola Blasto e ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO MUSURO – SCHOLDERER – BISANZIO – PINDARO – GALENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLIERGI, Zaccaria (2)
Mostra Tutti

FRANCESCHINI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHINI, Camillo Carla Casetti Brach L'attività tipografica del F. ebbe inizio nel 1564 a Venezia unitamente al fratello Francesco. Della loro vita si hanno poche notizie, desumibili sostanzialmente [...] poco più di dieci edizioni, tra cui un'opera di G. Falloppio, I secreti diversi e miracolosi (1582), in cui compare come marca non più il pellicano, ma un tronco d'albero con il motto deiecta munitio exurgam. Non si hanno più sue notizie fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pistoia

Enciclopedia on line

Pistoia Città della Toscana (236,1 km2 con 90.908 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le [...] militare e amministrativo sul confine con l’Italia bizantina. Sede di gastaldato e centro di contea, entrò a far parte della Marca di Tuscia. Il suo comune, sorto nell’11° sec., lottò con successo contro i comuni vicini, finché Lucca e Firenze, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: SAN MARCELLO PISTOIESE – CASTRUCCIO CASTRACANI – IMPERO D’OCCIDENTE – AREA METROPOLITANA – MONSUMMANO TERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pistoia (9)
Mostra Tutti

Sèssa, Giovan Battista

Enciclopedia on line

Sèssa, Giovan Battista Tipografo-editore di Venezia (secc. 15º-16º), originario di Sessa (Lugano). Attivo dal 1489 (Proverbi di Seneca) al 1509, diede innumerevoli edizioni di ogni genere, servendosi anche di altri stampatori. [...] Della sua produzione sono particolarmente apprezzati: Delle maraviglie del mondo di Marco Polo (1496), l'Arte del ben morire (1503). Assai nota è la sua marca tipografica, raffigurante un gatto col topo in bocca. Tra gli eredi di S., che furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO POLO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sèssa, Giovan Battista (1)
Mostra Tutti

Durante, Guglielmo

Enciclopedia on line

Durante, Guglielmo Giurista ed ecclesiastico (Puimisson, Linguadoca, 1237 - Roma 1296). Studiò diritto all'università di Bologna. Entrato nella curia romana, fu uditore di palazzo, suddiacono e cappellano papale, poi rettore [...] Mende in Linguadoca, fu poi (1295) designato da Bonifacio VIII arcivescovo di Ravenna, quindi rettore nella Romagna e nella Marca. Malgrado questa vita movimentata, il D. svolse un'attività scientifica insigne, di cui è frutto lo Speculum iudiciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – STATO PONTIFICIO – BONIFACIO VIII – COSTITUZIONI – SUDDIACONO

Ingenieros, José

Enciclopedia on line

Psichiatra, sociologo e letterato argentino (Buenos Aires 1877 - ivi 1925), prof. di patologia nervosa e mentale e poi di psicologia all'univ. di Buenos Aires. Scrittore fecondo, ha tentato, attraverso [...] fisiologia, psicologia, sociologia), di giungere a formulazioni di carattere filosofico generale, nell'ambito di un positivismo di marca spenceriana. Tra i suoi studî: La psicopatología en el arte (1902); Sociología argentina (1913); Criminología (6a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGÍA BIOLÓGICA – PSICOPATOLOGÍA – BUENOS AIRES – CRIMINOLOGÍA – POSITIVISMO

Tramezzino, Michele

Enciclopedia on line

Stampatore veneziano, attivo dal 1539 al 1582. Stampò anche a Roma (1539-77), associato con il fratello Francesco, con Girolamo Cartolari (1543-47) e con Giuseppe De Angelis (1577). Alcune edizioni del [...] 1583 recano la sottoscrizione degli eredi di Michele e Francesco. L'abbondante produzione di T. (edizioni di opere letterarie, storiche e giuridiche) ha una marca tipografica raffigurante la Sibilla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

ARDUINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDUINO Margherita Giuliana Bertolini Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] Michele della Chiusa detta la Sacra di S. Michele. Studio storico critico, Torino 1888, pp. 5 s., 14-40; C. Desimoni, Delle marche d'Italia e sulle loro diramazioni in marchesati, in Atti d. Soc. ligure di storia Patria, s. 3, XXVIII (1896), pp. 149 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 308
Vocabolario
marca¹
marca1 marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...
marca²
marca2 marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali