• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3078 risultati
Tutti i risultati [3078]
Biografie [1357]
Storia [760]
Religioni [376]
Arti visive [381]
Diritto [152]
Letteratura [146]
Geografia [110]
Storia delle religioni [96]
Europa [82]
Lingua [107]

Eugènio IV papa

Enciclopedia on line

Eugènio IV papa Gabriele Condulmer (Venezia 1383 - Roma 1447). Nipote di Gregorio XII, successe a Martino V (1431). Fu in contrasto con il Concilio di Basilea, che gli oppose l'antipapa Felice V; a Roma, contrastò lo [...] materno Gregorio XII, che lo aveva nominato suo tesoriere, ebbe il vescovado di Siena (1407) e la porpora (1408). Legato della marca di Ancona e di Bologna con Martino V (1420-24), gli successe sul soglio pontificio il 3 marzo 1431. Si trovò subito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VIII PALEOLOGO – AMEDEO VIII DI SAVOIA – CONCILIO DI BASILEA – GABRIELE CONDULMER – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eugènio IV papa (4)
Mostra Tutti

Fermo

Enciclopedia on line

Fermo Comune delle Marche (124,53 km2 con 36.812 ab. nel 2020; detti Fermani); capoluogo dell’omonima provincia. È situato a 319 m s.l.m. su un colle tra le basse valli dei fiumi Tenna e Ete Vivo. Attivo mercato [...] compresa nella donazione di re Pipino alla Chiesa, divenendo poco dopo (776 circa) il centro del comitato, poi della Marca fermana. Fedele ai papi, venne saccheggiata nel 1176 da Federico Barbarossa, che la tenne sino al 1185; infeudata agli Estensi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – FEDERICO BARBAROSSA – REGNO D’ITALIA – COLONIA ROMANA – ODOACRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fermo (2)
Mostra Tutti

CINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Angelo Michele Franceschini Nacque intorno alla metà del sec. XIV, probabilmente a Bevagna (Perugia), da Gellio. Per quanto molti biografi affermino che il C. nacque a Recanati, tutti gli indizi [...] . F. Angelita, Origine della città di Recanati, Venezia 1601, p. 15; P. Compagnoni, La reggia picena ovvero de' presidi della Marca, Macerata 1661, pp. 251, 266, 284, 289 s.; A. Chacón, Vitae et res gestao Pontificum Romanorum et S. R. E. Cardinalium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO (Bernardo) Silvano Borsari B. era arcidiacono di Foligno (secondo la tradizione locale sarebbe nato in quella città, figlio di Ugolino Merganti, nobile folignate), quando il cardinale Ranieri [...] da Viterbo, legato pontificio nel Patrimonio di S. Pietro, nel ducato di Spoleto e nella marca d'Ancona dal 26 apr. 1246, gli affidò l'amministrazione in temporalibus di quella Chiesa. Più tardi il cardinal legato Pietro Capocci di S. Giorgio al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCOMANNI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCOMANNI (Marcomanni, e talvolta anche Marcomani, in gr. Μαρκομανοί e Μαρκομάνοι) Pietro Romanelli Popolo della Germania della stirpe dei Suebi. Forse di questi essi erano quelli che tenevano le terre [...] qualche notizia. A loro invece è legato il ricordo delle grandi e lunghe guerre (bellum Marcomannicum) combattute sul Danubio da Marco Aurelio (v.): ma alla morte di questo, Commodo si affrettò a concludere una pace che, pure offrendo ai Marcomanni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCOMANNI (1)
Mostra Tutti

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO Tommaso Di Carpegna Falconieri Duca di Spoleto e marchese di Camerino, quarto di questo nome; figlio di Guido (III), nacque presumibilmente tra l'870 e l'875. Non successe immediatamente al padre, [...] morto tra la fine dell'882 e l'inizio dell'883, poiché il prozio Guido (II), che in precedenza governava solamente la Marca di Camerino, successe anche nel Ducato di Spoleto. Guido (II) cedette il Ducato a G. o verso il marzo dell'888, quando divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELIGATTI, P. Cassiano da Macerata

Enciclopedia Italiana (1930)

Missionario cappuccino, nato nel 1708, morto nel 1785, autore di una pregevolissima relazione, rimasta sino a pochi anni or sono inedita, conservata nella biblioteca Mozzi-Bargetti di Macerata, avente [...] per titolo: Giornale di Fra Cassiano da Macerata nella Marca D'Ancona, Missionario apost0lico cappuccino nel Tibet e regni adiacenti, dalla sua partenza da Macerata seguita gli 17 agosto 1739 sin0 al ritorno nel 1756, divisa in due libri. Ci rimane ... Leggi Tutto
TAGS: MARCA D'ANCONA – TRANSHIMĀLAYA – BRAHMANICA – SANSCRITO – HIMĀLAYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELIGATTI, P. Cassiano da Macerata (2)
Mostra Tutti

LUIGI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI Giuseppe Castellani Traduzione italiana del nome francese louis dato alla moneta d'oro ordinata da Luigi XIII re di Francia il 31 marzo 1640, del valore di lire 10, alla bontà di carati 21 3/4 [...] e al taglio di pezzi 36 1/4 per marca (tit. 917, peso gr. 6,752). Il nome rimase ai pezzi coniati dai successori fino alla caduta della monarchia, a quelli fatti coniare da Ludovico I Grimaldi principe di Monaco e fu esteso ai pezzi da 20 franchi del ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI XIII – FRANCIA – PARIGI – ROMA – CONÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI (2)
Mostra Tutti

TRANCHEDINI, Nicodemo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRANCHEDINI, Nicodemo Maria Nadia Covini – Nacque nel 1413 a Pontremoli da Giovanni e da Giovanna Fondeva, lucchese. Già nel 1428, giovanissimo, ma formato da un’eccellente educazione umanistica, entrò [...] al servizio di Francesco Sforza. Nel 1434 era a Cremona incaricato di modeste faccende, quando Sforza, diventato signore della Marca e di varie località toscane, lo nominò tesoriere e officiale generale in Umbria e nel Patrimonio. A Todi nel 1437 ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – BIANCA MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA

Sarlióne marchese di Spoleto e Camerino

Enciclopedia on line

Burgundo (sec. 10º); venuto in Italia, uccise (939), per istigazione di Ugo di Provenza, Anscario II, marchese di Spoleto e Camerino, occupandone il dominio; ma due anni dopo fu allontanato dallo stesso [...] Ugo, che gli concesse la giurisdizione su Farfa e i monasteri regi ai confini della Tuscia e della marca di Fermo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGO DI PROVENZA – ITALIA – TUSCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 308
Vocabolario
marca¹
marca1 marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...
marca²
marca2 marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali