• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3078 risultati
Tutti i risultati [3078]
Biografie [1357]
Storia [760]
Religioni [376]
Arti visive [381]
Diritto [152]
Letteratura [146]
Geografia [110]
Storia delle religioni [96]
Europa [82]
Lingua [107]

ORLANDI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLANDI, Cesare. – Chiara Lucrezio Monticelli Nacque a Città della Pieve (Perugia), il 26 luglio 1734 da Giovan Girolamo e da Cleria Cinaglia. La famiglia, composta di altri due fratelli, Giuseppe e [...] Filippo, era originaria della Marca, come egli stesso avrebbe ricordato dichiarandosi «nobile patrizio di Fermo», oltre che di Atri e di Città della Pieve (Delle città d'Italia e sue isole adiacenti. Compendiose notizie sacre e profane, I-V, Perugia ... Leggi Tutto

cerchiomagicismo

NEOLOGISMI (2018)

cerchiomagicismo s. m. Il far parte di un cerchio magico, del gruppo ristretto che circonda una persona di potere. • Che [Beppe] Grillo, come la senatrice [Elisa Bulgarelli] si augura, possa o meglio [...] voglia fermare il cerchiomagicismo di marca Casaleggio è quanto di più impensabile ci sia. (Mario Ajello, Messaggero, 13 gennaio 2017, p. 8, Primo Piano). - Derivato dalla loc. s.le m. cerchio magico con l’aggiunta del suffisso -ismo. ... Leggi Tutto

liquigas

Enciclopedia on line

Nome depositato di un gas di petrolio liquefatto, costituito da una miscela di butano, isobutano e propano; in condizioni normali ha potere calorico di 134 MJ/m3. Nell’uso corrente la parola è spesso riferita [...] genericamente a qualsiasi altra marca di gas liquefatto (➔ gas). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PROPANO

Differenziazione e diversificazione dei prodotti

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Differenziazione e diversificazione dei prodotti Sergio Vaccà Distinzioni concettuali Differenziazione del prodotto Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] spesso valutazioni molto diverse del medesimo prodotto a seconda che sia presentato con o senza l'identificazione di marca. Inoltre, elementi di differenziazione del tutto marginali, come, ad esempio, la variazione della forma o della colorazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

BIPEDALE

Enciclopedia Italiana (1930)

Mattone cotto in uso nelle costruzioni romane e il cui nome, derivato dalle sue dimensioni (due piedi romani, cioè circa cm. 60 × 60), ci è dato non solo da Vitruvio, ma anche dalla marca di fabbrica di [...] alcuni mattoni (Marini, Iscriz. dol., 942-3); l'oggetto stesso ci è conservato in molti esemplari nelle antiche costruzioni (v. mattone) ... Leggi Tutto
TAGS: PIEDI ROMANI – VITRUVIO

Romano, Colle

Enciclopedia Dantesca (1970)

Romano, Colle Adolfo Cecilia Colle che sorge a circa quattro km a nord-nord est di Bassano, poco elevato, meno di cento metri, rispetto alla pianura circostante. Ne parla Cunizza in Pd IX 28, come luogo [...] della Marca Trivigiana, posto appunto in quella parte de la terra prava / italica che siede tra Rïalto / e le fontane di Brenta e di Piava (vv. 25-27), ove nacque Ezzelino III, che D. pone tra i tiranni sanguinari, in If XII 110 (cfr. anche Villani ... Leggi Tutto

GIOVANNI da Nono

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Nono Marino Zabbia Nacque a Padova intorno al 1275 da Simone di Pasqualino e da Paola Sottile. Nel Liber de generatione aliquorum civium urbis Padue, tam nobilium quam ignobilium egli vantò [...] tiranno. Dopo avere letto il futuro di Padova e della Marca trevigiana, Egidio si rivolse all'angelo per chiedergli in che ristretto di casate i cui orizzonti politici comprendevano l'intera Marca: sin dal primo libro quindi il De generatione mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IACOBITI, Aurelio Simmaco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOBITI (Iacobucci), Aurelio Simmaco Maria Antonietta Passarelli Nacque a Tossicia, nel Teramano; mancano notizie esaustive e certe sulla famiglia d'origine, sulla sua formazione, le amicizie, gli [...] poté quindi stamparne solo stralci basati sugli appunti presi ventitré anni prima (L. Oliger, Una vita in ottava rima di s. Giacomo della Marca, opera di A.S. de' J. [1490]. Con una tavola, in Studi francescani, XXXVI [1939], 1, pp. 22-50); ancora un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Diederichs

Enciclopedia on line

Casa editrice tedesca con sede a Düsseldorf e a Colonia. Fondata a Firenze nel 1896 da Eugen D. (Löbitz 1867 - Jena 1930), che la trasferì un anno dopo a Lipsia, adottando come luogo di edizione Firenze-Leipzig [...] e come marca editoriale il leone seduto di Donatello. Nel 1904 la casa fu trasferita a Jena. Da ricordare le collane Die Märchen der Weltliteratur (1912) in 40 vol. e Sammlung Atlantis (1912) in 12 vol., dedicata agli usi e costumi dei popoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA
TAGS: DÜSSELDORF – FIRENZE – LIPSIA

CINGOLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina della provincia di Macerata, anticamente Cingulum, sul versante orientale del M. Cinguno o Circe, a 631-614 m. s. m.; è detta il "balcone della Marca" per il vasto panorama che da essa si gode. [...] 1218 alleata di Ancona: ma poi si ribellò ai marchesi d'Este e seguì la parte ghibellina. Nel 1293 il Rettore della Marca l'assoggettò alla Chiesa, alla quale si ribellò nel 1376. Nel sec. XV per qualche tempo fu dominata da Alessandro e Francesco ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA FABRIANO – FRANCESCO SFORZA – LORENZO LOTTO – SILIO ITALICO – ANTICA, ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINGOLI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 308
Vocabolario
marca¹
marca1 marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...
marca²
marca2 marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali