FEDERICI, Domenico Maria
Luisa Narducci
Figlio di Lorenzo e di Caterina de' Paulazzi, nacque a Verona nel 1739. Compiuti nella città natale i primi studi, sotto il magistero dei gesuiti, all'età di [...] le Notizie storico-genealogiche della famiglia de' signori da Camino (ibid. 1788), stampata a complemento della Storia della Marcatrevigiana e veronese di G. B. Verci.
Nel 1790, alla morte del matematico trevigiano G. Riccati, gli vennero affidate ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Gherardo (Gherardino) da
Elisabetta Barile
Nacque, forse a Padova, attorno alla metà del sec. XII da Tisolino e da Cunizza da Onara o da Romano.
Il padre del C. apparteneva a quella feudalità [...] inestinguibile tra i Camposampiero e i da Romano e l'origine delle guerre che travagliarono per lungo tempo la Marcatrevigiana.
Cecilia, orfana di Manfredo d'Abano ed erede di vasti beni nel territorio padovano, dal tutore Spinabello da Xendrico ...
Leggi Tutto
LUPI, Simone
Enrico Angiolini
Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla (e quindi nipote di Raimondino e fratello di Antonio), nacque nella prima metà del XIV secolo; seguì la famiglia, esule a [...] 1930, II, pp. 56, 80, 201; B.G. Kohl, Fedeltà e tradimento nello Stato carrarese, in Istituzioni, società e potere nella Marcatrevigiana e veronese (secoli XIII-XIV). Sulle tracce di G.B. Verci. Atti del Convegno, Treviso 1986, a cura di G. Ortalli ...
Leggi Tutto
FORZETTA, Oliviero
Laura Gaffuri
Figlio di Nicolò, nacque a Treviso nel 1299 o nel 1300, negli anni della signoria caminese, ultimogenito dopo Giacomo e Simona.
La sua famiglia si era stabilita a Treviso [...] da essere annoverato, nel secondo decennio del Trecento, tra i cittadini più ricchi di Treviso e forse dell'intera Marcatrevigiana.
Non riuscì mai, tuttavia, a garantirsi una discendenza diretta. Dopo due matrimoni conclusisi senza figli - con una ...
Leggi Tutto
DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino da Udine, Giovanni d'Acri)
Ambrogio Maria Piazzoni
Figlio di Giovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416.
Il diminutivo "Zanetto", con [...] dell'Ordine: nel 1455 fu eletto a capo della custodia friulana; nel 1460 fu inquisitore contro gli eretici della MarcaTrevigiana e iniziò a dirigere lo studio veneziano di S. Maria de' Frari; contemporaneamente era commissario del ministro generale ...
Leggi Tutto
CAMINO, Biaquino da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Guecellone (III) di Gabriele (II), nacque intorno al 1220, da antica e nobile famiglia di feudatari del Patriarca di Aquileia.
Di [...] Ist. stor. ital. … e archivio muratoriano, XLIII (1925), pp. 93-178 (particolarmente 126 ss.); G. da Camino, I da Camino della MarcaTrevigiana, Torino s.d. (ma 1958), pp. 12 s.; G. Richebuono, Ampezzo di Cadore dal 1156 al 1335, Belluno 1962, pp. 36 ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giacomo
Paolo Selmi
Figlio di Andrea, dovette nascere intorno al 1306, perché già nel 1324 appare iscritto nella Quarantia. Nel 1342 fece parte della commissione dei cinque savi creata per [...] nel 1365 il B. fu chiamato a far parte della commissione creata per risolvere le questioni relative alla MarcaTrevigiana ed a Ceneda. Alla morte del doge Marco Corner, avvenuta il 13 gennaio 1368 (1367, secondo lo stile veneto), il B. fu uno dei ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Michael Knapton
Patrizio veneziano, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Leonardo, abitante a S. Giovanni Novo. La famiglia cui apparteneva non era numerosa né cospicua per [...] - P. Sambin, I, Venezia 1960, pp. 140, 205, 214 s.; 226, 228, 231 s.; 236, 249 s.; G. Verci, Storia della Marcatrevigiana, VI, Venezia 1787, doc. 606; R. Cessi, Politica ed economia di Venezia nel Trecento, Roma 1952, pp. 88-92; F. Lane, Venice and ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Venezia
Giuseppina De Sandre
Nato probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Venez;a, viene ricordato per'la prima volta dalle fonti nel 1381 come maestro di teologia nel convento [...] studiosi sono stati indotti a pensaffi che egli avesse ricoperto anteci)rmente tale carica nella provincia della MarcaTrevigiana.
Nella situazione generale detern-iinata dallo scisma d'Occidente Bonaventura Badoer rimaneva il priore generale degli ...
Leggi Tutto
BIBI (Bibio, Bebbi), Alberto
Giuliano Lucchetta
Nato probabilmente nel secondo decennio del sec. XIII, è ricordato come tesoriere di Ezzelino da Romano, al fianco di Ansedisio de Guidotis, podestà in [...] del Da Nono, in cui l'autore, per dar credito alla tesi che i suoi antenati avrebbero anticamente dominato su tutta la MarcaTrevigiana, si rifà all'autorevolezza del B. ("ut aiebat sapiens A. B."), ed anche dal passo del Mussato prima citato ("A. B ...
Leggi Tutto
trevigiano
(meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...
verdiso
verdiṡo s. m. [voce dial. settentr., der. di verde]. – Vitigno da vino bianco, coltivato sui colli della Marca Trevigiana, dove, col prosecco e con altre varietà, produce pregiati vini bianchi da pesce (vini di Conegliano): ha grappoli...