FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] succedendo a Enrico da Eboli. Il 1° maggio dello stesso anno venne nominato podestà di Padova e vicario generale della MarcaTrevigiana e dal fiume Oglio fino a Trento, uffici, normalmente tenuti uniti, che egli resse fino all'aprile 1242, data in ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] guerra di Chioggia alla Pace di Torino 1377-1381 (catalogo), Venezia 1981, docc. 65, 97, 129; G. Verci, Storia della Marcatrevigiana, Venezia 1790, XV, pp. 44 s., 201-05, doc. 1696; XVII, doc. 1938; C. Hopf, Dissertazione documentata sulla storia di ...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] I. Facciolati, De Gymnasio Patavino, Patavii 1752, pp. 38 s.; Cronichetta di Verona, in G. B. Verci, Storia della MarcaTrevigiana e Veronese, XVIII, Venezia 1790, pp. 60 s.; G. Vedova, Memorie intorno alla vita ed alle opere del cardinale Francesco ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzo Novello, Azzolino Novello) d'
Trevor Dean
Settimo di questo nome, nacque probabilmente nel 1205, figlio minore del marchese Azzo (VI) e della sua terza moglie Alisia d'Antiochia.
La [...] furono espropriati dalle loro terre, distribuite poi ai sostenitori dell'Este.
Nel frattempo l'E. proseguì la sua lotta nella Marcatrevigiana contro Ezzelino. Fu podestà di Mantova nel 1247 e 1253, ma fra il 1242 e il 1250 perse contro Ezzelino i ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gaia da
Luigi Trenti
Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo.
Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] Notizie storico-genealogiche della famiglia de' signori da Camino, Venezia 1788, edito da G. B. Verci, nella sua Storia della MarcaTrevigiana e Veronese, VIII, pp. 56ss., 72 s., 133, ripetuta dal Litta come notizia fede degna e ripresa dal Rajna, il ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Settimo di questo nome, secondogenito di Gherardo il "buon Gherardo" della tradizione dantesca - nacque sullo scorcio del secolo XIII, e venne inizialmente destinato [...] d'Este si formò quindi un forte baluardo guelfo contro il signore di Verona e la sua politica espansionistica nella Marcatrevigiana. Poco tempo dopo si rese necessario l'invio di un altro contingente di truppe da Treviso in aiuto dei Padovani ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzolino) d'
Trevor Dean
Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marcatrevigiana [...] nell'acquisto del paese di Cologna nel Veronese. In quegli stessi giorni morì anche il principale alleato dell'E. nella Marcatrevigiana, Bonifacio conte di Verona, e così il loro dominio congiunto su Verona ebbe fine. La morte dell'E. e del ...
Leggi Tutto
SALINGUERRA TORELLI
GGian Maria Varanini
Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1170, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese, già in rapporto [...] ‒ assunsero un ruolo di contraltare dei marchesi: prevalentemente in Ferrara, ma non senza collegamenti sovracittadini nella Marcatrevigiana. L'intera esperienza politica di S., svoltasi nel cinquantennio 1190 ca.-1240, si inscrive in questo quadro ...
Leggi Tutto
SODEGERIO DA TITO
EEmanuele Curzel
S., detto talvolta "de Apulia", lega però più comunemente il suo nome alla località lucana di Tito, situata circa 10 chilometri a sud-ovest dell'odierna Potenza. Era [...] Id., Ezzelino e Trento, in Nuovi studi ezzeliniani, a cura di G. Cracco, Roma 1992, pp. 325-340; G.M. Varanini, La Marcatrevigiana, in Federico II e le città italiane, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, Palermo 1994, pp. 48-64; J. Riedmann ...
Leggi Tutto
CORRADINO da Padova
Guiscardo Moschetti
Notaio attivo a Padova all'inizio del sec. XIII e autore di un noto Liber cartolari - De arte notarie.
Della sua attività possediamo pochi dati certi, tramandati [...] 1925, p. 288; G. Ermini, C. da Padova, in Enciclopedia Italiana, XI, Roma 1931, p. 468; G. Arnaldi, Scuole della Marcatrevigiana, in Storia della cultura veneta, I, Vicenza 1976, pp. 369-372; P. Marangon, La "Quadriga" e i "Proverbi" di maestro ...
Leggi Tutto
trevigiano
(meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...
verdiso
verdiṡo s. m. [voce dial. settentr., der. di verde]. – Vitigno da vino bianco, coltivato sui colli della Marca Trevigiana, dove, col prosecco e con altre varietà, produce pregiati vini bianchi da pesce (vini di Conegliano): ha grappoli...