cronaca
Esposizione di fatti secondo la successione cronologica. È la forma primitiva della narrazione storica e si trova pertanto agli inizi della storiografia di tutti i popoli: così, per es., presso [...] di una serie di avvenimenti compresi in un arco di tempo relativamente circoscritto (per es. la serie di cronache della Marcatrevigiana, secc. 13°-14°). Un rinnovamento si ebbe, in Italia, nell’età comunale (c. di Dino Compagni e G. Villani) per ...
Leggi Tutto
Esposizione di fatti secondo la successione cronologica. È la forma primitiva della narrazione storica e si trova pertanto agli inizi della storiografia di tutti i popoli: per es., presso i Babilonesi, [...] di una serie di avvenimenti compresi in un arco di tempo relativamente circoscritto (per es., la serie di c. della Marcatrevigiana, 13°-14° sec.). Un rinnovamento si ebbe, in Italia, nell’età comunale (c. di Dino Compagni e G. Villani) per ...
Leggi Tutto
Storico (Pisa 1929 - Roma 2016), figlio di Francesco, prof. di storia medievale a Bologna (1964-1970) e a Roma (1970-1999); presidente dell'Ist. storico italiano per il medioevo (1982-2001). Si è occupato [...] cultura (1970). Opere principali: Andrea Dandolo doge-cronista (1960), Anastasio Bibliotecario (1961), Studi sui cronisti della MarcaTrevigiana (1963), Giovanni Immonide (1965), Berengario I (1967), Le origini dello Stato della Chiesa (1987), Natale ...
Leggi Tutto
Famiglia parmense, che (940) con Longofredo aveva ottenuto vasti possessi nella Lombardia e nella MarcaTrevigiana; un suo figlio, Terzo, dette il nome alla casata. I T. si distinsero al servizio dell'impero; [...] ebbero il periodo di maggiore splendore nei secc. 14º e 15º. La casata si estinse nella seconda metà del sec. 18º ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] con una nota d'aggiornamento di O. Capitani, 1993), di grande importanza si sono rivelati gli Studi sui cronisti della MarcaTrevigiana nell'età di Ezzelino da Romano (1963), di G. Arnaldi che, dopo aver posto al centro dell'attenzione degli studiosi ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] . Altre denominazioni, di circoscrizioni politiche, si diffusero nell'uso del Medioevo e dell'età moderna, tra cui quelle di "MarcaTrevigiana", estesa talora all'intera regione veneta, e di "Patria del Friuli" furono le più durevoli e importanti. Il ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] lotta all'eresia, così come recita una lettera dello stesso G. IX inviata non solo ai prelati della Lombardia, della Marcatrevigiana e della Romagna, ma anche ai marchesi, conti, podestà e organi collegiali dei Comuni delle stesse regioni. Ma questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] del Quattrocento (Le campagne nell’età precomunale, 1965), per i lavori di Arnaldi sulla storiografia (Studi sui cronisti della MarcaTrevigiana nell’età di Ezzelino da Romano, 1963; Conoscenza storica e mestiere di storico, 2010), per la «storia e ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] di Padova a Marsilio (I), scomparso il 21 marzo 1338, e lo stabilirsi di una salda presenza di Venezia nella MarcaTrevigiana (dove le venne infatti confermato il possesso di Ceneda e di Treviso), ribadì, con il riconoscimento dell'acquisto di ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] Studi sulla legislazione imperiale di Federico in Italia. Le leggi del 1220, Milano 1952.
G. Arnaldi, Studi sui cronisti della MarcaTrevigiana nell'età di Ezzelino da Romano, Roma 1963.
Studi ezzeliniani, a cura di G. Fasoli-R. Manselli, ivi 1963.
G ...
Leggi Tutto
trevigiano
(meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...
verdiso
verdiṡo s. m. [voce dial. settentr., der. di verde]. – Vitigno da vino bianco, coltivato sui colli della Marca Trevigiana, dove, col prosecco e con altre varietà, produce pregiati vini bianchi da pesce (vini di Conegliano): ha grappoli...