FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] succedendo a Enrico da Eboli. Il 1° maggio dello stesso anno venne nominato podestà di Padova e vicario generale della MarcaTrevigiana e dal fiume Oglio fino a Trento, uffici, normalmente tenuti uniti, che egli resse fino all'aprile 1242, data in ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] guerra di Chioggia alla Pace di Torino 1377-1381 (catalogo), Venezia 1981, docc. 65, 97, 129; G. Verci, Storia della Marcatrevigiana, Venezia 1790, XV, pp. 44 s., 201-05, doc. 1696; XVII, doc. 1938; C. Hopf, Dissertazione documentata sulla storia di ...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] I. Facciolati, De Gymnasio Patavino, Patavii 1752, pp. 38 s.; Cronichetta di Verona, in G. B. Verci, Storia della MarcaTrevigiana e Veronese, XVIII, Venezia 1790, pp. 60 s.; G. Vedova, Memorie intorno alla vita ed alle opere del cardinale Francesco ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Marco (Marco Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Fratello minore del più noto Egidio, nacque a Campo, frazione di Alano di Piave (oggi Belluno, allora Marcatrevigiana), il 25 apr. 1712, da [...] e dei loro bizzarri entusiasmi giovanili fu Feste trevigiane d'amore, poema in tre canti in ottava e del F., pp. 227-234); E. Forcellini, Tre lettere al fratello Marco, Thiene 1880; Carteggio sopra un rifiuto di due orologi d'oro ricusati per motivi ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzo Novello, Azzolino Novello) d'
Trevor Dean
Settimo di questo nome, nacque probabilmente nel 1205, figlio minore del marchese Azzo (VI) e della sua terza moglie Alisia d'Antiochia.
La [...] furono espropriati dalle loro terre, distribuite poi ai sostenitori dell'Este.
Nel frattempo l'E. proseguì la sua lotta nella Marcatrevigiana contro Ezzelino. Fu podestà di Mantova nel 1247 e 1253, ma fra il 1242 e il 1250 perse contro Ezzelino i ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gaia da
Luigi Trenti
Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo.
Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] Notizie storico-genealogiche della famiglia de' signori da Camino, Venezia 1788, edito da G. B. Verci, nella sua Storia della MarcaTrevigiana e Veronese, VIII, pp. 56ss., 72 s., 133, ripetuta dal Litta come notizia fede degna e ripresa dal Rajna, il ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] de Adam) e successe verso il 1275 a fra' Timidio, eletto vescovo di Verona, nella carica di inquisitore della MarcaTrevigiana.
Le prime notizie di questa sua attività risalgono al novembre del 1276, quando, insieme col vescovo Timidio, con Alberto ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Evelino (Evel)
Emanuela Sgambati
Nacque ad Altivole, nel Trevigiano, il 24 sett. 1900 da Antonio e da Enrichetta Sarto. Rimasto presto orfano, prima del padre poi della madre, ebbe come tutore [...] lavori storico-culturali ed etnologici.
Il G. morì a Castelfranco Veneto il 29 maggio 1982 "in quell'angolo della MarcaTrevigiana dove aveva trascorso l'infanzia e serene, proficue stagioni della maturità e della vecchiaia" (Faccani, 1982-84).
Oltre ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Settimo di questo nome, secondogenito di Gherardo il "buon Gherardo" della tradizione dantesca - nacque sullo scorcio del secolo XIII, e venne inizialmente destinato [...] d'Este si formò quindi un forte baluardo guelfo contro il signore di Verona e la sua politica espansionistica nella Marcatrevigiana. Poco tempo dopo si rese necessario l'invio di un altro contingente di truppe da Treviso in aiuto dei Padovani ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzi), Antonio (detto il Pellegrino)
Antonio Rigon
Nacque a Padova, agli inizi della signoria di Ezzelino da Romano (1237-56), da Marsilio di Andrea Clarioto e da Dolcemia. I Manzoni, ricchi [...] Padova postezzeliniana. Non a caso la Vita del M. si apre con una descrizione a tinte fosche delle condizioni della Marcatrevigiana al tempo di Federico II e di Ezzelino (III) da Romano che riecheggia puntualmente temi e motivi della propaganda ...
Leggi Tutto
trevigiano
(meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...
verdiso
verdiṡo s. m. [voce dial. settentr., der. di verde]. – Vitigno da vino bianco, coltivato sui colli della Marca Trevigiana, dove, col prosecco e con altre varietà, produce pregiati vini bianchi da pesce (vini di Conegliano): ha grappoli...