FONTEBASSO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti attiva a Treviso dalla metà del XVIII secolo fino al 1862.
Gerolamo fu il primo proprietario di una piccola manifattura di maioliche presso il convento [...] ; V. Brosio, Porcellane e maioliche ital. dell'Ottocento, Milano 1960, pp. 22, 29, 107 s.; G. Mazzotti, L'artigianato nella MarcaTrevigiana, Treviso 1965, ad Ind.; A. Mottola Molfino, L'arte della porcellana in Italia, Milano 1976, I, pp. 26, 59 n ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Quinto di questo nome, figlio di Biaquino (I), il capostipite del ramo "di sotto" della grande famiglia feudale trevigiana, nacque intorno al 1208, ignoriamo, per [...] frate Giovanni da Vicenza, cui anche i Caminesi avevano promesso di sottomettersi, non portò la sperata pace nella Marcatrevigiana. Nell'agosto del 1233 il C. si trovava probabilmente a Paquara, presso Verona, davanti al grande predicatore, quando ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Liberio
Boris Ulianich
Poche le notizie che di lui ci restano e inadeguate per la delineazione di un preciso profilo biografico. Stando al Memorabilium sacri Ordinis Servorum B. M. V. breviarium [...] capitolo del 1609), Deodato Ducci da Borgo San Sepolcro, procuratore generale, Valerio Seta, veronese, provinciale della MarcaTrevigiana, Dionigio Bucherelli, reggente dell'Annunziata di Firenze, e Cristoforo Galgani di Siena, noto predicatore. Non ...
Leggi Tutto
CHINAZZO, Daniele
Benjamin G. Kohl
Figlio di Biachino, detto Chinazzo della Motta, figlio a sua volta del notaio Guglielmo della Motta, nacque a Motta di Livenza (Treviso) intorno alla metà del sec. [...] , Genova e Venezia fra Tre e Quattrocento, Genova 1970, pp. 14 s.; L. Capo, I cronisti di Venezia e della MarcaTrevigiana, in Storia della cultura veneta,Il Trecento. Vicenza 1976, pp. 307-11; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, III, p.242 ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Aquila (detto anche Ambrogio da Pizzoli e, latinamente, Ambrosius Aquilanus)
Ada Alessandrini
Nato con ogni probabilità a Pizzoli ai primi del XV secolo, divenne frate laico dei minori osservanti [...] integerrima vita (probatissimae vitae laici), che accompagnarono il santo nel 1451 lungo il viaggio avventuroso, che, attraverso la MarcaTrevigiana e il Friuli, doveva condurli in Germania (Ann. Min., XII, p. 94).
I padri bollandisti, mettendo in ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Trevor Dean
Figlio maggiore del marchese Azzo (VI) e della prima moglie appartenente alla famiglia dei conti Aldobrandini (non se ne conosce il nome), nacque intorno al iigo. A [...] una serie di pressioni sulle posizioni degli Este vennero allora alla luce, imponendo compromessi dappertutto, nella Marca d'Ancona, nella Marcatrevigiana e a Ferrara. L'E. nondimeno proseguì la politica di opposizione all'imperatore Ottone IV e ...
Leggi Tutto
CARONELLI (Caronello, de Caronelli, de Caronetis, de Coneclano, de Corneclano, de Corneclario, de Cornedano), Francesco
Fabio Troncarelli
Nacque intorno alla metà del XIV sec. a "Coneclano" (probabilmente [...] 'Ordine, il quale era stato proprio allora eletto inquisitore contro gli eretici per la provincia di S. Antonio nella MarcaTrevigiana e per la città di Verona, in sostituzione del suo confratello (e compatriota del C.) frate Bonifacio da Coneclano ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giulia Barone
Nulle, o molto incerte, sono le notizie su di lui. Visse a Venezia tra la prima e la seconda metà del XIV secolo e, secondo una tradizione accolta già dal Foscarini alla [...] proposito di un recente volume, in Archivio veneto, s. 5, XCI (1970), pp. 13-30; L. Capo, Icronisti di Venezia e della MarcaTrevigiana, in Storia della cultura venera, II, Il Trecento, a cura di G. Folena, Vicenza 1976, pp. 301 ss., 306; B. Z. Kedar ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Bonifacio da
Gherardo Ortalli
L'esatta individuazione del personaggio, al di là delle possibili omonimie, resta, allo stato attuale degli studi, il problema più delicato nella ricostruzione [...] 1748, p. 765; G. Tiraboschi, Diz. topograf. stor. d. Stati Estensi, I, Modena 1824, p. 123; A. Ferretti, Canossa, Torino 1885, pp. 177-180; G. Arnaldi, Studi sui cronisti della MarcaTrevigiana nell'età di Ezzelino da Romano, Roma 1963, pp. 109, 136. ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Montmirat
**
Noto sotto il nome di Abbas antiquus (per distinguerlo dall'Abbas modernus o Siculus, Niccolò de' Tedeschi), B. nacque a Montmirat (presso Nîmes, nella Francia meridionale) [...] 1° sett. 1289 fu incaricato dal pontefice della predicazione della crociata in Slavonia, nella Marcatrevigiana, nel Veneto, a Ferrara, in Romagna e nelle Marche. Nell'autunno dello stesso anno, sempre per ordine dei papa, si preoccupò di allestire ...
Leggi Tutto
trevigiano
(meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...
verdiso
verdiṡo s. m. [voce dial. settentr., der. di verde]. – Vitigno da vino bianco, coltivato sui colli della Marca Trevigiana, dove, col prosecco e con altre varietà, produce pregiati vini bianchi da pesce (vini di Conegliano): ha grappoli...