UBERTI, Bonifazio
Cristiano Lorenzi
(Fazio) degli. – Discendente dell’illustre famiglia ghibellina bandita da Firenze fin dai tempi del bisnonno Manente, detto Farinata (1267), nacque verosimilmente [...] ; Conventi Soppressi, 122, c. 71r; Roma, Biblioteca nazionale, Vittorio Emanuele, 1147, c. 22v.
G.B. Verci, Storia della Marcatrevigiana e veronese, X, Venezia 1788, p. 129 (sez. documenti); R. Renier, Alcuni versi greci del «Dittamondo», in Rivista ...
Leggi Tutto
ROMANO, Alberico
Dario Canzian
da. – Penultimo dei sei figli di Ezzelino II e di Adelaide dei conti di Mangona, Alberico nacque certamente dopo il 1194, cioè dopo il fratello maggiore Ezzelino III che [...] aprile 1257, in Archivio veneto, s. 5, IX (1931), pp. 59-85; C. Polizzi, A. da R. Tiranni e popolo nella MarcaTrevigiana, Romano d’Ezzelino 1987 (unico studio monografico); G. Cracco, Da comune di famiglie a città satellite (1183-1311), in Storia di ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZANO, Francesco
Giorgio Tagliaferro
MONTEMEZZANO, Francesco. – Nacque a Verona nel 1555, come si ricava dall’anagrafe cittadina del 1557, dove è registrato di due anni insieme al padre Jacobo [...] der Gemäldegalerie Alte Meister, in Dresdener Kunstblätter, XXXVII (1993), pp. 82-90; G. Fossaluzza, Cassamarca. Opere restaurate nella Marcatrevigiana 1987-1995, Treviso 1995, p. 68; A. Gallo - S. Mason, Chiesa di S. Nicolò dei Mendicoli. Arte e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Nono
Marino Zabbia
Nacque a Padova intorno al 1275 da Simone di Pasqualino e da Paola Sottile. Nel Liber de generatione aliquorum civium urbis Padue, tam nobilium quam ignobilium egli vantò [...] e dalla stirpe dei da Romano sorgerà un nuovo, terribile tiranno. Dopo avere letto il futuro di Padova e della Marcatrevigiana, Egidio si rivolse all'angelo per chiedergli in che modo sarebbe stata riedificata la città. L'angelo gli descrisse allora ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] Ludovico da Venezia.
Sotto i pontificati di Urbano V e di Gregorio XI L. fu inquisitore contro l'eresia nella Marcatrevigiana e a Venezia, territori che per tutto il Medioevo furono soggetti all'Inquisizione francescana. In carica forse già dal 1366 ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] a compimento la politica che E. aveva perseguito con grande energia e successo, agli inizi del sec. XIV, nel Friuli e nella MarcaTrevigiana.
E. e suo zio Mainardo (II), conte del Tirolo e duca di Carinzia (m. 1295), furono gli unici esponenti di ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] , Padua in the age of Dante, New York 1966, p. 310; G. Arnaldi - L. Capo, I cronisti di Venezia e della Marcatrevigiana, in Storia della cultura veneta, 2, Il Trecento, Vicenza 1976, pp. 331-337; S. Collodo, Una società in trasformazione. Padova tra ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Alessandro
Dario Canzian
– Figlio di Alessandro, nacque a Treviso presumibilmente nei primi anni Cinquanta del XIII secolo, da un ceppo familiare appartenente al notabilato urbano preminente.
Il [...] dirigente trevisana durante la dominazione di Alberico da Romano (1239-1259). Prime ricerche, in Istituzioni, società e potere nella Marcatrevigiana e veronese (secoli XIII-XIV). Sulle tracce di G.B. Verci, a cura di G. Ortalli - M. Knapton, Roma ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] -08 condotta da Giovanni da Bologna e Guglielmo di Balait per ordine di papa Clemente V sull’operato dell’inquisizione nella Marcatrevigiana e nella Lombardia, Paolino fu accusato da fra Ainardo da Ceneda di aver ricavato molto denaro durante la sua ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] meno l'epoca in cui lasciò la natia Vicenza; tuttavia, quando nel terzo decennio del Cinquecento si trasferì nella Marcatrevigiana, doveva avere circa vent'anni ed essersi già avviato con profitto alla carriera artistica.
Singolare figura di artista ...
Leggi Tutto
trevigiano
(meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...
verdiso
verdiṡo s. m. [voce dial. settentr., der. di verde]. – Vitigno da vino bianco, coltivato sui colli della Marca Trevigiana, dove, col prosecco e con altre varietà, produce pregiati vini bianchi da pesce (vini di Conegliano): ha grappoli...