MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] .N. Conti, Le carte anteriori al 1400 nell'Archivio Malaspiniano, Luni 1987, pp. 132-144; A. Castagnetti, La Marca veronese-trevigiana (secoli XI-XIV), in Comuni e signorie nell'Italia nordorientale e centrale: Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Torino ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] , pp. 254-255.
Letteratura critica. - D.M. Federici, Memorie trevigiane sulle opere di disegno, I, Venezia 1803, pp. 51-75; A Treviso, Arte Veneta 39, 1986, pp. 12-19; A. De Marchi, La mostra ''Pitture italiane del Gotico e del Rinascimento'' a Praga, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Nicolò
Fabio Sangiovanni
de’. – Nacque a Treviso verso la fine del XIII secolo, presumibilmente tra il 1290 e il 1295, figlio di Alberto Rubeus di Burbante, appartenente a una nobile consorteria [...] , con postille, in Id., Meandri, cit., pp. 362-421); R. Damiani, Motivi amorosi e gnomici nei poeti trevigiani del primo Trecento, in Il Medioevo nella Marca, a cura di M.L. Meneghetti - F. Zambon, Dosson 1991, pp. 151-169; E. Lippi, La letteratura ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] cui Girolamo Bologni, che animavano l’intensa vita culturale trevigiana.
Nel 1510 Filippo Rossi fu liberato dalla prigione e ; nel 1517 fu nominato presidente di Romagna – anche della Marca, secondo Vincenzo Carrari (1583), ma non confermato sinora – ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] però di qualificazioni geografiche, per cui l'origine trevigiana di Pagano resta aleatoria. Le sigle successive al 1531 of the world, London, 1984, nn. 89, 107; G. Zappella, Le marche dei tipografi e degli editori, Milano 1986, ad ind.; K. Sparr, An ...
Leggi Tutto
Friuli (Forum Iulii)
Adolfo Cecilia
Giovanni Da Pozzo
Pier Vincenzo Mengaldo
Regione dell'Italia settentrionale, oggi compresa nel territorio del Friuli-Venezia Giulia; geograficamente comprende la [...] hanno una lingua diversa non solo da quella dei Veneti (Trevigiani e Veneziani), ma anche da quella degl'Istriani: evidentemente, paragrafo 7, dove il Forum Iulii figura appunto, tra Marchia Trivisiana cum Venetiis e Ystria, nell'elenco delle regioni ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] .; A.A. Settia, Uomini e armi negli eserciti ezzeliniani, ibid., pp. 77 s.; G. De Sandre Gasparini, La vita religiosa nella Marca veronese-trevigiana, Verona 1993, pp. 11-17; G. Cracco, Da comune di famiglie a città satellite (1183-1311), in Id., Tra ...
Leggi Tutto
CASTELLANO da Bassano
Lao Paoletti
Nacque in Bassano da Simeone intorno all'anno 1270.
La penuria di testimonianze coeve e l'esiguità delle fonti documentarie costringono a delineare un profilo biografico [...] documento del 26 ag. 1306 riferito dal Verci (Storia dellaMarca Trevigiana, V, doc. 470). Simeone è menzionato per la prima poema riferisce di aver composto un poema in lode di san Marco: è esso la stessa cosa del Psalterium piùsopra ricordato, oppure ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Francesco
Dario Canzian
– Vescovo di Céneda (Vittorio Veneto, TV), dal 1320 al 1349, successe a Manfredo dei conti trevigiani di Collalto, traslato a Belluno entro il 13 luglio 1320 (Tomasi, [...] i presuli cenedesi venivano arruolati tra l’aristocrazia trevigiana o gravitante in ambito cenedese (Tomasi, 1998, Histria, I, Berlin 1923, p. 83.
G.B. Verci, Storia della Marca trivigiana e veronese, IX, 1788, doc. DCCCCLXVIII, doc. MCXLV; X, 1789 ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo della
Elisa Occhipinti
PUSTERLA, Guglielmo della. – Vissuto tra il XII e il XIII secolo, non se ne conosce la data di nascita, né precisamente quella della morte; il primo elemento [...] della parentela, Guglielmo.
Con la citata podesteria trevigiana si apriva per lui un trentennio di impegni sia che in seguito Federico II gli assegnò una rendita annua di 25 marche d’argento, ricavandola dai tributi che la città di Asti pagava al ...
Leggi Tutto
trevigiano
(meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...
verdiso
verdiṡo s. m. [voce dial. settentr., der. di verde]. – Vitigno da vino bianco, coltivato sui colli della Marca Trevigiana, dove, col prosecco e con altre varietà, produce pregiati vini bianchi da pesce (vini di Conegliano): ha grappoli...