CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Nacque nei primi anni del secolo XIV dal signore di Parma Giberto e dalla sua seconda moglie, proveniente dalla famiglia trevigiana dei [...] pp. 157-183, 335; N. Tacoli, Mem. stor. di Reggio di Lombardia, III, Carpi 1769; pp. 683-686; G. B. Verci, Storia della Marca Trivigiana e Veronese, X, Venezia 1786, pp. 47 ss., doc, pp. 138 ss.; XI, ibid. 1786, p. 34; G. Tiraboschi, Memorie storiche ...
Leggi Tutto
TRENTO
GGian Maria Varanini
La città di Trento assunse importanza, nel quadro della 'politica dei valichi' dell'Impero tedesco, a partire dal sec. X, quando Ottone I creò la Marca veronese e la aggregò [...] pieno inserimento di Trento nella sfera d'influenza di Ezzelino III da Romano, signore di fatto della Marca veronese-trevigiana, e di una dipendenza formale di Sodegerio da Tito dal potente vicino è definitivamente smentita; va piuttosto sottolineato ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] 47.
21. Scriveva il giovane siciliano: «Ogni sera, in piazza San Marco, gli scontri tra interventisti e neutralisti si susseguivano per ore e ore, le vede la borghesia trevigiana, le bandiere rosse sventolare in piazza S. Marco»: Constatazioni, ibid., ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] , ormai, prevalentemente signorili (ibid., pp. 125 ss.; Id., Le città, passim).
165. Id., Le città, pp. 75-95.
166. Id., La Marca Veronese-Trevigiana, pp. 8-35.
167. Id., Le città, pp. 107-112.
168. Ibid., pp. 112 - 117.
169. Antonio Ivan Pini, Dal ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] e monasteri maggiori detengono già nel secolo X numerosi castelli, nuclei delle successive signorie rurali: Andrea Castagnetti, La Marca Veronese- Trevigiana (secoli XI XIV, Torino 1986, pp. 8-15; per i castelli detenuti già nel secolo X da laici ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] trattato del 1107 con Venezia, Verona 1983, pp. 30-37 ed ora in Id., Mercanti, società e politica nella Marca Veronese - Trevigiana (secoli XI - XIV), 1990, pp. 167-173;
‒ 1107 settembre: Gottlieb L. F. Tafel - Georg M. Thomas, Urkunden zur älteren ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] Ma forse non bisogna facilmente generalizzare poiché pare che nelle Marche i monti fossero più d’ostacolo che di sostegno all’ guerra, 1,05% dei depositi bancari lombardi, 8% di quelli trevigiani nel 1900, 6% di quelli siciliani nel 1912 ma 1,41% ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] e dell’Oltrepò pavese e mantovano, dall’alta pianura friulana e trevigiana, dal Cuneese, la popolazione si spostava verso i litorali veneto declino delle merci sfuse a favore della produzione di marca, e al diffondersi della pubblicità e del marketing ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] le quali cominciava a muoversi l'Italia del benessere. Ma anche i marchi di acque minerali e bibite, nuovi status symbol alimentari da casa e loro internazionalizzazione.
Benetton, l'impresa trevigiana dell'abbigliamento giovane (ancora oggi sponsor ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] Piave, porta di accesso da nord alla pianura trevigiana.
La Repubblica mandava nelle sue fortezze un capitano come , quando riuscì a scappare e a rifugiarsi, dopo una notte di marcia, a Treviso.
Gli agiografi di G. raccontano che, durante la ...
Leggi Tutto
trevigiano
(meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...
verdiso
verdiṡo s. m. [voce dial. settentr., der. di verde]. – Vitigno da vino bianco, coltivato sui colli della Marca Trevigiana, dove, col prosecco e con altre varietà, produce pregiati vini bianchi da pesce (vini di Conegliano): ha grappoli...