vif
In VE I XIV 5 D. afferma che i Trevigiani, come i Bresciani e i loro confinanti, pronunciano vif pro " vivo ", quod quidem barbarissimum reprobamus. V. BRESCIA: Lingua; MarcaTrevigiana: Lingua. ...
Leggi Tutto
nof
Così alcune popolazioni dell'Italia settentrionale pronunciano la parola novem, a quanto D. afferma in VE I XIV 5. Vedi BRESCIA; MARCATREVIGIANA. ...
Leggi Tutto
Trivigiani
Sono ricordati, con altri abitanti dell'Italia settentrionale, per le caratteristiche del loro dialetto (VE I XIV 5). V. MARCATREVIGIANA. ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] territorî che parevano destinati a farne parte integrante. La punta carinziana, attraverso le Dolomiti, nella marca veronese e trevigiana, trasmessa per eredità all'arciducato austriaco, stava a significare nel modo più chiaro l'avanzata tedesca ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] di Bartali e l'8 agosto, alla Tre Valli Varesine, lo marca da vicino e poi lo brucia in volata. La rivalità tra Coppi Da Ros Ido, Cosa comanda, sior capitano? Storie di gregari trevigiani, Vittorio Veneto, De Bastiani, 1998.
C. Degauquier, Les ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] locali su cui, di fatto, si resse il governo marciano in Terraferma ed in Levante; un campo di indagine che nel Trevigiano. Medioevo e epoca moderna, in Due villaggi della collina trevigiana. Vidor e Colbertaldo, a cura di Danilo Gasparini, II, ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] di passagio": la demande saisonnière des espèces et le marché des changes à Venise au Moyen Age, in Etudes e monete di
conto nel Trevigiano, in Due villaggi della collina trevigiana, Vidor e Colbertaldo, a cura di Danilo Gasparini, Vidor 1989 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] e ricerche sul Trecento veronese, Verona 1983, pp. 293-96; A. Castagnetti, La Marca veronese-trevigiana (sec. XI-XIV), Torino 1986 (ma 1983), pp. 141 s.; G. P. Marchi, Per l'attribuzione a Rinaldo da Villafranca dell'epitafio di Dante "Iura monarchie ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] M. traspare in Armonie (A. M.: catal. ragionato…, n. 10, p. 25), opera di marcato naturalismo. La scultura fu presentata, con altre, alla I Mostra d’arte trevigiana, svoltasi in autunno a palazzo Spineda: il lavoro del M. riscosse consensi di critica ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] più fondato per l'esistenza di un Lorenzo Celsi del sestiere di San Marco, forse uno zio del C., che fu nel 1350 candidato al Senato il 17 maggio dalla commissione di cui sopra); savio di Trevigiana e Istria (10 luglio-29 ott. 1358); savio a ...
Leggi Tutto
trevigiano
(meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...
verdiso
verdiṡo s. m. [voce dial. settentr., der. di verde]. – Vitigno da vino bianco, coltivato sui colli della Marca Trevigiana, dove, col prosecco e con altre varietà, produce pregiati vini bianchi da pesce (vini di Conegliano): ha grappoli...