CAMPO (Castelcampo), Aldrighetto
Elisa Occhipinti
Le scarse notizie in nostro possesso non ci consentono di stabilire il luogo e la data della sua nascita, e sono appena sufficienti a individuare, per [...] persona del pugliese Lodegerio di Tito; poco dopo unì il principato trentino, e le contee ad esso annesse, alla Marcatrevigiana.
Nella nuova situazione venutasi a creare nel vescovato il C. dovette tentare un accordo con Alberto del Tirolo. Quest ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Bartolomeo (Bortolo)
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Maffio q. Marco che risultava sepolto il 1° sett. 1381 nella [...] occasione dell'elezione di papa Alessandro V. Nel 1411 fu nominato, insieme con altri quattro, provveditore in campo nella Marcatrevigiana per le guerre col re d'Ungheria. Nel 1423 fu dei quarantuno che elessero il doge Francesco Foscari, col quale ...
Leggi Tutto
ODORICO da Pordenone
Luca Gianni
ODORICO da Pordenone. – Figlio del dominus Francesco, nacque a Pordenone il 29 giugno 1263.
Tra la fine del XIII e gli inizi del XIV secolo il definitivo passaggio agli [...] (1304-23). Odorico dimostra di nutrire un certo interesse per le vicende dei signori da Camino e della MarcaTrevigiana, interesse giustificato sia dalla posizione geografica di Pordenone sia dai legami economici della città con il vicino Veneto ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Cianchella
Franca Allegrezza
Nacque a Firenze da Arrigo sullo scorcio del sec. XIII.
Discendente da una schiatta che intrecciava la sua storia con la storia stessa del Comune cittadino - [...] del poeta: il referente per questa affermazione può trovarsi nel caso opposto di Cuniiza da Romano, nobile della marcatrevigiana, cui Dante perdona la precedente traviata vita amorosa, attribuendole una tarda conversione che la reca alla, salvezza ...
Leggi Tutto
Scornigiani (anche Scornisciani; Scornisani)
Renato Piattoli
Famiglia pisana di probabile origine feudale, la quale prese il nome da Scorno, zona del contado pisano a nord della città, di cui rimane [...] operarono in Toscana - Vanni infatti fu capitano della Taglia guelfa nel 1303, - e nell'Italia settentrionale, specie nella MarcaTrevigiana e in quella Veronese. Parente fu visconte o vicario di Rizzardo da Camino in Treviso nel 1312, capitano del ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Pillinini
Figlio di Gerolamo, dei Boldù di San Marciliano, nacque a Venezia verso il 1475. Fu dei Quaranta e nel 1506 fu eletto nella magistratura dei Cinque Savi agli [...] questioni finanziarie. Nel 1531 fu provveditore in Terraferma con l'incarico dell'esazione dei contributi del clero nella MarcaTrevigiana e nel Polesine. Nel 1538, durante la guerra della lega santa contro i Turchi, fu provveditore a Sebenico ...
Leggi Tutto
turba
Antonio Lanza
Il vocabolo è adoperato molte volte, ma limitatamente alla Commedia, con il significato di " moltitudine ", riferito ad anime dei tre regni d'oltretomba.
Cfr. If XV 109 Priscian [...] (anime del Limbo); Pd XXIII 82 più turbe di splendori (schiere delle anime del trionfo di Cristo).
In Pd IX 43 è riferito alla popolazione attuale della MarcaTrevigiana, in senso peggiorativo: la turba presente / che Tagliamento e Adice richiude. ...
Leggi Tutto
contrada (contrata)
Lucia Onder
Nel valore generico di " regione ", " territorio ", il termine compare in Cv IV XI 8 lo più vile villano di tutta la contrada, e XII 9 E che altro cotidianamente pericola [...] i Malaspina, in Pg VIII 125 La fama che la vostra casa onora, / grida i segnori e grida la contrada, e alla MarcaTrevigiana con i territori limitrofi, da Mantova a Trento, in Pd IX 30 una facella / ... fece a la contrada un grande assalto.
Il ...
Leggi Tutto
Piave (Piava)
Adolfo Cecilia
Fiume del Veneto, che nasce alle falde del monte Peralba, nelle Alpi Carniche, e, dopo un percorso di circa 220 km, sfocia nel golfo di Venezia, a Cortellazzo.
Non è mai [...] della laguna veneta.
La zona sorgentifera del P., assieme a quella del Brenta e a Venezia, serve a D. per individuare la MarcaTrevigiana che in Pd IX 27, nell'episodio di Cunizza, è descritta come quella parte de la terra prava / italica che siede ...
Leggi Tutto
Rialto
Importante centro insulare di Venezia, che diede, fino al sec. XI, il nome alla città (insula Rivoalti), perfetto sinonimo della città di Venezia come civitas o corpus Rivoalti.
È nominato in [...] Pd IX 26, ove sta per Venezia (v.), a individuare, assieme con le zone sorgentifere del Brenta e del Piave, la MarcaTrevigiana.
Bibl. - R. Cessi-A. Alberti, Rialto. L'isola, il ponte, il mercato, Bologna 1934. ...
Leggi Tutto
trevigiano
(meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...
verdiso
verdiṡo s. m. [voce dial. settentr., der. di verde]. – Vitigno da vino bianco, coltivato sui colli della Marca Trevigiana, dove, col prosecco e con altre varietà, produce pregiati vini bianchi da pesce (vini di Conegliano): ha grappoli...