MONTICOLI, Giovanni
Luca Gianni
MONTICOLI, Giovanni. – Nacque probabilmente a Verona all’inizio del XIV secolo dal nobile Crescimbene di Tebaldo Monticoli.
Nella prima metà del XIV secolo il cognome [...] frammento del notaio Pietro da Fosdinovo (1375- 1376), a cura di L. Gianni, Udine 2006, ad ind.; G. Verci, Storia della Marcatrevigiana e veronese, XII, Venezia 1789, 63 s.; P.S. Leicht, Parlamento friulano, I, Bologna 1917; II, ibid. 1955, ad ind ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Bonifacio da
Gherardo Ortalli
L'esatta individuazione del personaggio, al di là delle possibili omonimie, resta, allo stato attuale degli studi, il problema più delicato nella ricostruzione [...] 1748, p. 765; G. Tiraboschi, Diz. topograf. stor. d. Stati Estensi, I, Modena 1824, p. 123; A. Ferretti, Canossa, Torino 1885, pp. 177-180; G. Arnaldi, Studi sui cronisti della MarcaTrevigiana nell'età di Ezzelino da Romano, Roma 1963, pp. 109, 136. ...
Leggi Tutto
Legatus totius Italiae
PPaolo Cammarosano
La funzione di generale rappresentanza dell'autorità imperiale, già espressa in età carolingia dall'istituzione dei missi, ricevette un impulso nuovo e una [...] con una suddivisione di ambiti: si ebbero un legato per l'Italia settentrionale (cioè la Lombardia, la Romagna e la Marcatrevigiana) e uno per la Tuscia, ciò che significava tutta l'Italia centrale con eccezione dei domini della Chiesa di Roma. Nel ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Montmirat
**
Noto sotto il nome di Abbas antiquus (per distinguerlo dall'Abbas modernus o Siculus, Niccolò de' Tedeschi), B. nacque a Montmirat (presso Nîmes, nella Francia meridionale) [...] 1° sett. 1289 fu incaricato dal pontefice della predicazione della crociata in Slavonia, nella Marcatrevigiana, nel Veneto, a Ferrara, in Romagna e nelle Marche. Nell'autunno dello stesso anno, sempre per ordine dei papa, si preoccupò di allestire ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Bertolino
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una famiglia di antiche tradizioni notarili originaria della Marcatrevigiana, ma residente a Mantova, dove nacque verso il 1340 da Guglielmo "de Codelupis" [...] (Codelupi, Codelovo, Codelovi) morto già nel 1361. Seguendo l'esempio del padre entrò come notaio al servizio dei Gonzaga. Il primo atto rogato dal C. in questa veste è dell'8 dic. 1360: a partir da questa ...
Leggi Tutto
BISSOLO, Ardighino (Bellino)
Cesare Segre
Nome e patria dello scrittore risultano dall'incipit del suo Speculum vite, dove egli è indicato come "Belinus Bixolus de Mediolano"; la sua professione dal [...] rivali).
Come si nota in questi riferimenti di cronaca, gli interessi del B. sono rivolti, oltre che a Milano, alla MarcaTrevigiana. Se si aggiungono, a questa osservazione, alcuni altri fatti, e cioè la conoscenza dell'opera del B. da parte di ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Ettore
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1455 da Cecco, conte di Valmareno, importante feudo della MarcaTrevigiana, e da Filippa, figlia del conte Giovanni Trissino di Vicenza. Alla morte [...] del padre, avvenuta nel 1464, ereditò, insieme con i fratelli Guido e Gianconte, il titolo comitale ed i diritti feudali sulla Valmareno: l'investitura ufficiale da parte della Repubblica di Venezia, della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Lendinara
Paolo Vian
Figlio del farmacista Rinaldo da Lendinara di Rovigo, F. (nei documenti è anche chiamato Franceschino, forse per distinguerlo da qualche religioso più anziano) nacque [...] opuscoli ined. o rari dei secc. XIV e XV, Prose, I, Torino 1861, p. 105; G.B. Verci, Storia della Marcatrevigiana e veronese, XVI, Venezia 1790, p. 96; A. Mortara, Catalogo dei… codici Canoniciani italici… nella Biblioteca Bodleiana a Oxford, Oxonii ...
Leggi Tutto
FRANCESCO, FAMIGLIA
FFulvio Delle Donne
Di stirpe normanna, la famiglia F. (Francescus, Francisius) aveva possedimenti feudali che si estendevano soprattutto nel territorio di Aversa e di Capaccio.
Il [...] di Vicenza, succedendo a Enrico da Eboli. Il successivo 1o maggio venne nominato podestà di Padova e vicario generale della Marcatrevigiana e dal fiume Oglio fino a Trento, uffici normalmente tenuti uniti, che egli resse fino al 1242. Più volte, in ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo (Novello) da
Josef Riedmann
Figlio di Guecellone (VII) e di Mabilia di San Bonifacio, Rizzardo, terzo di questo nome, nacque sul finire del sec. XIII. Già prima che suo padre venisse [...] dei signori di Verona ed appoggiò i loro sforzi espansionistici, coronati dal successo, nei confronti delle città della MarcaTrevigiana, particolarmente Padova.
Nel Friuli il C. tentò, proprio come il suo omonimo zio, una politica risoluta e ...
Leggi Tutto
trevigiano
(meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...
verdiso
verdiṡo s. m. [voce dial. settentr., der. di verde]. – Vitigno da vino bianco, coltivato sui colli della Marca Trevigiana, dove, col prosecco e con altre varietà, produce pregiati vini bianchi da pesce (vini di Conegliano): ha grappoli...