GALLI (Galletti, Galletto), Enrico
Isabella Lazzarini
Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento.
Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] , 570; B. Aliprandi, Aliprandina o Cronica de Mantua, a cura di O. Begani, ibid., XXIV, 13, p. 166; G.B. Verci, Storia della MarcaTrevigiana e Veronese, Venezia 1790, XVII, p. 73; XVIII, pp. 54, 57, doc. 1988 p. 23; A. Gloria, Intorno ai diplomi dei ...
Leggi Tutto
BERTOLLI (Bertolo), Giovanni Maria
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia nel 1678 da famiglia ebrea, fu adottato e fatto battezzare in tenera età dal giureconsulto Giovanni Maria Bertolli, consultore [...] dei serviti veneziani.
Il B., che in quell'anno aveva la carica di provinciale,del suo Ordine per la marcaTrevigiana, si oppose per quanto poté, opportunamente incoraggiato dal nunzio, agli entusiasmi sarpiani dei suoi confratelli, cercando anche di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova negli ultimi decenni del sec. XIV da Francesco Novello, signore della città, e da Taddea d'Este; collaborò fin da giovane alla realizzazione [...] giugno le milizie del re dei Romani, capitanate da Pippo Spano, scendevano in Italia attraverso il Friuli, invadevano la Marcatrevigiana e sconfiggevano il 22 novembre a Feltre le truppe veneziane. Poiché l'intervento del C., che guidava di persona ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Niccolò
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, nacque nell'anno 1377 circa, avendo partecipato nel 1395, secondo il Barbaro, alla estrazione della Balla d'oro. Assai dubbia appare la [...] ungherese in quei territori; in dicembre il Friuli era ormai tutto in mano al nemico che puntava verso la Marcatrevigiana. Anche in Istria la minaccia ungherese si faceva sentire; la situazione era aggravata inoltre dall'atteggiamento ostile del ...
Leggi Tutto
GATARI, Andrea
Isabella Lazzarini
Figlio, probabilmente il maggiore dei maschi, di Galeazzo di Andrea, speziale, uomo politico e autore di una nota cronaca della dinastia carrarese, nacque probabilmente [...] di Copenaghen, ibid., XCVIII (1938-39), pp. 515-517; G. Arnaldi - L. Capo, I cronisti di Venezia e della Marcatrevigiana, in Storia della cultura veneta, 2, Il Trecento, Vicenza 1976, pp. 331-337; S. Collodo, Una società in trasformazione. Padova ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Leone
Giancarlo Andenna
Nato a Verona alla fine del sec. XII, appartenne a una famiglia della nobiltà cittadina, legata alle istituzioni comunali, poiché nel 1173 il consanguineo Giberto [...] ), pp. 47-55; C. Cipolla, La storia politica di Verona, Verona 1954, pp. 88 s.; G. Arnaldi, Studi sui cronisti della MarcaTrevigiana nell'età di Ezzelino da Romano, Roma 1963, pp. 18-20; R. Manselli, Ezzelino da Romano nella politica ital. del sec ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico Maria
Luisa Narducci
Figlio di Lorenzo e di Caterina de' Paulazzi, nacque a Verona nel 1739. Compiuti nella città natale i primi studi, sotto il magistero dei gesuiti, all'età di [...] le Notizie storico-genealogiche della famiglia de' signori da Camino (ibid. 1788), stampata a complemento della Storia della Marcatrevigiana e veronese di G. B. Verci.
Nel 1790, alla morte del matematico trevigiano G. Riccati, gli vennero affidate ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Gherardo (Gherardino) da
Elisabetta Barile
Nacque, forse a Padova, attorno alla metà del sec. XII da Tisolino e da Cunizza da Onara o da Romano.
Il padre del C. apparteneva a quella feudalità [...] inestinguibile tra i Camposampiero e i da Romano e l'origine delle guerre che travagliarono per lungo tempo la Marcatrevigiana.
Cecilia, orfana di Manfredo d'Abano ed erede di vasti beni nel territorio padovano, dal tutore Spinabello da Xendrico ...
Leggi Tutto
LUPI, Simone
Enrico Angiolini
Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla (e quindi nipote di Raimondino e fratello di Antonio), nacque nella prima metà del XIV secolo; seguì la famiglia, esule a [...] 1930, II, pp. 56, 80, 201; B.G. Kohl, Fedeltà e tradimento nello Stato carrarese, in Istituzioni, società e potere nella Marcatrevigiana e veronese (secoli XIII-XIV). Sulle tracce di G.B. Verci. Atti del Convegno, Treviso 1986, a cura di G. Ortalli ...
Leggi Tutto
PONZONI, Ponzio
Elisabetta Filippini
PONZONI, Ponzio. – Nacque nella prima metà del XIII secolo, ma non sono note né la sua data di nascita né il nome dei genitori. Appartenne a un’importante famiglia [...] in diocesi della decima ecclesiastica «pro negotio regni Siciliae», che il vescovo di Padova andava raccogliendo in Lombardia e nella MarcaTrevigiana. Morì il 14 luglio 1290, come recita l’obituario della cattedrale, che ne elogia le opere in un bel ...
Leggi Tutto
trevigiano
(meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...
verdiso
verdiṡo s. m. [voce dial. settentr., der. di verde]. – Vitigno da vino bianco, coltivato sui colli della Marca Trevigiana, dove, col prosecco e con altre varietà, produce pregiati vini bianchi da pesce (vini di Conegliano): ha grappoli...