VALERIANI (Duraguerra), Pietro
Marco Ciocchetti
VALERIANI (Duraguerra), Pietro. – Figlio di Valeriano, che apparteneva ai Duraguerra, un’importante famiglia aristocratica originaria di Priverno nella [...] alcuni delicati incarichi. Il 20 aprile 1296 fu designato come legato apostolico in Emilia Romagna, Toscana, MarcaTrevigiana, Marca Anconetana, nel patriarcato di Aquileia e nelle diocesi di Ravenna, Ferrara, Civita Castellana e Venezia. Il ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] veneziano: nel dicembre del 1338 fu infatti eletto podestà di Conegliano, uno dei centri strategicamente più importanti della Marcatrevigiana. Nel marzo del 1340, essendosi diffusa a Venezia la notizia di una possibile presenza in Dalmazia del re ...
Leggi Tutto
CAMPESANI (Campesanus, de Campexanis, de Campesanis, Campigena), Benvenuto
Guglielmo Gorni
Nacque a Vicenza presumibilmente tra il 1250 e il 1255 (Weiss, 1955, p. 130). Figlio forse d'un notaio, il [...] del Collegio dei notai (Weiss, 1955, p. 132), e che poi ricoprì più cospicue cariche presso l'Inquisizione della MarcaTrevigiana.
Ma il 12 giugno 1302 Bonifacio VIII dava mandato a Guido di Neuville, vescovo di Saintes, di svolgere un'inchiesta ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] 1701, p. 61 n. 104; G.B. Verci, Storia della Marca Trivigiana e Veronese, XIII, Venezia 1789, doc. MDXLVIII p. 51 nello Stato carrarese, in Istituzioni, società e potere nella Marcatrevigiana e veronese (secoli XIII-XIV). Sulle tracce di G. ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
II da. – Nacque in data non precisabile, ma con ogni probabilità verso il 1150, da Ezzelino I, detto il Balbo (v. la voce Romano, Ezzelino I da in questo Dizionario) [...] , 5, a cura di G. Soranzo, Città di Castello 1921.
Sulla cronachistica di età ezzeliniana: G. Arnaldi, Studi sui cronisti della MarcaTrevigiana nell’età di E. da R., Roma 1963 (rist. anast. 1998); G. Arnaldi - L. Capo, I cronisti di Venezia e della ...
Leggi Tutto
GODI, Antonio
Marino Zabbia
Nacque a Vicenza, intorno alla metà del Trecento, dal notaio Tommaso e da Bona di Viviano Pisone da Barbarano. Dalla fine del XIV secolo il nome del G. compare nella matricola [...] , Cronicae, a cura di J.S. Grubb, Padova 1990, pp. IX s. e ad ind.; G. Arnaldi, Studi sui cronisti della Marcatrevigiana nell'età di Ezzelino da Romano, Roma 1963, pp. 72-78; G. Zanato, Ricerche per una edizione critica della cronaca vicentina di G ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Benintendi
Marco Pozza
RAVEGNANI, Benintendi. – Figlio di Luca, morto fra il 1342 e il 1344, nacque a Chioggia non prima del 1318, dato che non aveva ancora compiuto i venticinque anni previsti [...] di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, Vicenza 1976, pp. 154-158; G. Arnaldi - L. Capo, I cronisti di Venezia e della marcatrevigiana, ibid., pp. 288 s., 291, 306; N. Mann, Petrarca e la cancelleria veneziana, ibid., pp. 519-525, 528-535; M. Pastore ...
Leggi Tutto
SMEREGLO (Smeregio), Niccolo
Marino Zabbia
SMEREGLO (Smeregio), Niccolò. – Nacque a Vicenza in un anno non conosciuto che, forse, si può collocare intorno al 1240.
La data di nascita si ricava dal fatto [...] (1200-1312), a cura di G. Soranzo, in RIS, VIII, 5, Bologna 1921.
G. Arnaldi, Studi sui cronisti della Marcatrevigiana nell’età di Ezzelino da Romano, Roma 1963, pp. 67-72; Id., Realtà e coscienza cittadine nella testimonianza degli storici e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] circa trent'anni dell'attività del frate e sono stati in gran parte pubblicati nel 1791 nella imponente Storia della MarcaTrevigiana di Giovanni Battista Verci. Qui, accanto al nome compare quasi sempre l'appellativo di ingegnere, che racchiudeva le ...
Leggi Tutto
Scannabecchi, Bernardo (Bernardino) di Canaccio
Augusto Campana
Cavaliere, magistrato e rimatore, di nobile famiglia bolognese esiliata a Verona, nella sua giovinezza amico di D., soprattutto noto per [...]
Bibl. - V. Carrari, Historia de' Rossi parmigiani, Ravenna 1583, 110; P. Litta, Famiglie celebri italiane, Camposampiero della MarcaTrevigiana, tav. II; ID., Rossi di Parma, tav. II; A. Mortara, Catalogo dei ... Codici Canoniciani Italici ... nella ...
Leggi Tutto
trevigiano
(meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...
verdiso
verdiṡo s. m. [voce dial. settentr., der. di verde]. – Vitigno da vino bianco, coltivato sui colli della Marca Trevigiana, dove, col prosecco e con altre varietà, produce pregiati vini bianchi da pesce (vini di Conegliano): ha grappoli...