EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] to 1617, Cambridge 1984, pp. 22 ss., 170; J. E. Law, La caduta degli Scaligeri, in Istituzioni, società e potere nella Marcatrevigiana e veronese (secc. XIII-XIV) sulle tracce di G. B. Verci. Atti del Convegno. Treviso 25-27 sett. 1986, a cura di ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] a cura di R. Cessi-F. Bennato, Venezia 1964, pp. 216, 218 s., 222-25, 227 s., 299, 317 s.; G. B. Verci, Storia della Marcatrevigiana e veronese, XI, Venezia 1789, docc. pp. 164, 184 s., 187 ss.; XII, ibid. 1789, docc. pp. 3, 26 s., 33, 35, 39, 41; A ...
Leggi Tutto
REDUSI, Andrea
Gian Maria Varanini
Marino Zabbia
REDUSI (Redusii, Redusio, Quero, da Quero), Andrea. – La famiglia di Redusi, cancelliere del Comune di Treviso vissuto fra Tre e Quattrocento e autore [...] di racconti riguardanti fatti di argomenti disparati (prevalentemente militari), accaduti di norma entro i confini della Marcatrevigiana e del Friuli, sui quali sino al 1426 quasi mai si forniscono indicazioni cronologiche (neppure approssimative ...
Leggi Tutto
MIGLIORI, Francesco
Mattia Biffis
MIGLIORI (Meliori), Francesco. – Non si conoscono data di nascita ed estremi anagrafici di questo pittore, attivo pressoché unicamente a Venezia nella prima metà del [...] p. 182; F. Montecuccoli degli Erri - F. Pedrocco, Michele Marieschi, Milano 1999, p. 19; Fondazione Cassamarca. Opere restaurate nella Marcatrevigiana 1996-99, a cura di G. Fossaluzza, Treviso 1999, p. 260; R. Tomić, Djela F. M. u Dalmaciji (Opere ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] 'anni entrò all'Accademia di Venezia e qui assunse il nome Flaminio. A ventuno venne richiesto con lauto compenso nella Marcatrevigiana, a Serravalle, dove rimase quattro anni; qui sì sposò con la nobildonna Veturia (il cognome non è noto), da cui ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] storiche della Chiesa vicentina, I, 2, Vicenza 1954, s.v. Conti di Vicenza; Maltraversi; G. Arnaldi, Studi sui cronisti della Marcatrevigiana nell'età di Ezzelino da Romano, Roma 1963, pp. 124, 132 s.; A. Tasca, Dagli atti del capitolo di Vicenza ...
Leggi Tutto
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni
Laura Gaffuri
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni. – Frate domenicano, magister theologiae, vescovo di Padova e di Bologna. Non se ne conoscono data e luogo [...] la politica romana, sia la sua diocesi. Per conto di Bonifacio VIII fu collettore della decima papale (nel 1299 nella Marcatrevigiana e nei patriarcati di Aquileia e Grado; nel 1301 nelle diocesi di Ravenna e Romagna per il recupero della Sicilia ...
Leggi Tutto
QUISTELLI, Ambrogio
Vincenzo Lavenia
QUISTELLI (Quistellio), Ambrogio. – Non si hanno notizie sulla nascita, ma è probabile che essa si collochi prima del 1490, nella signoria di Mirandola, dove è attestata [...] Roma nel 1525 passò a Padova come provinciale della Marcatrevigiana, suscitando di nuovo l’ostilità di alcuni frati guidati teologo domenicano Bartolomeo della Spina e dal benedettino don Marco da Cremona (sospetto maestro di eterodossi), Quistelli ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI, Pietro
Francesca Zen Benetti
– Nacque con ogni probabilità a Padova negli anni Sessanta del Trecento da Ugolino e da Luca di Pietro Rossi di Parma, forse ultimogenito di quattro fratelli.
La [...] M. Knapton, Trento 1984, pp. 185 s.; B.G. Kohl, Fedeltà e tradimento nello Stato carrarese, in Istituzioni, società e potere nella Marcatrevigiana e veronese (secoli XIII-XIV). Sulle tracce di G.B. Verci, a cura di G. Ortalli - M. Knapton, Roma 1988 ...
Leggi Tutto
SIMONE da Camerino
Laura Gaffuri
SIMONE (Simonetto) da Camerino. – La nascita può essere collocata tra il 1392 e il 1404; nel 1452 la documentazione lo definiva ultraquarantenne (Bullarium..., a cura [...] fama, nel maggio del 1433 Simone predicò la quaresima nelle Marche; le cronache della città di Fermo ne ricordano la predicazione nella a vicario e rettore dei conventi osservanti della Marcatrevigiana a opera del nuovo priore generale Giuliano di ...
Leggi Tutto
trevigiano
(meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...
verdiso
verdiṡo s. m. [voce dial. settentr., der. di verde]. – Vitigno da vino bianco, coltivato sui colli della Marca Trevigiana, dove, col prosecco e con altre varietà, produce pregiati vini bianchi da pesce (vini di Conegliano): ha grappoli...