CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] Alessandro VII allontanato l'Imperiali, mandandolo legato della Marca, Luigi XIV iniziò una vera e propria azione rivale dell'Altieri e la sua elezione una sconfitta del partito spagnolo. Ottenuto l'assenso di Parigi si arrivò il 21 sett. 1676 ...
Leggi Tutto
Croce e le scelte del secondo dopoguerra
Salvatore Cingari
La caduta del fascismo e il Partito liberale
L’intransigenza antifascista dopo il 1925 colloca Benedetto Croce in un empireo a cui guardano [...] stata del resto testimoniata anche dal suo appoggio alla Repubblica spagnola contro il franchismo (cfr. Setta 1979).
Il Partito si distacca la nuova Costituzione, che, almeno sulla carta, marca una forte discontinuità con il mondo di ieri. La stessa ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] docenti dello Studio bolognese. Il cardinale lo denunciò all'Inquisizione spagnola, ma senza esito. Gli anni Ottanta furono, per lui spostamento dal rigorismo verso un equiprobabilismo di marca alfonsiana nel considerare i problemi connessi alla loro ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] consigliò al Carafa di rompere le trattative con gli Spagnoli nella convinzione che se ne potesse ricavare "poco frutto allontanarlo da Roma e il 22 ottobre lo nominò governatore della Marca. Neanche in questa nuova carica poté restare a lungo: ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] G. fu il primo dei Giunti a usare la marca tipografica che sarebbe divenuta tipica della famiglia, il giglio Salamanca: qualche chiarimento biografico alla luce di un'indagine sulla presenza spagnola a Roma nel '500, in La stampa in Italia nel ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] non "lasciarsi superare da l'Antonin il Pio", cioè il Marco Aurelio del Campidoglio di Roma: Lettere a Pietro Aretino, II, 256-259, 298; C. Crippa, Le monete di Milano:la dominazione spagnola, Milano 1990, passim; G.L. Gorse, Committenza e "ambiente" ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] Il successo dell'opera e la sua traduzione in spagnolo persuasero Giovanni e Gregorio a pubblicarne, nel 1494 ebraici.
Giovanni e Gregorio insieme usarono tre varianti di una marca tipografica costituita da una doppia croce latina intrecciata con una ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] Carlo di Borbone di passaggio nel territorio senese nella veloce marcia che li avrebbe portati al sacco di Roma, in dove sarebbe avvenuta la cerimonia di incoronazione. La missione spagnola di Pelori poté dirsi conclusa il 23 giugno 1530 con ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] . Bordone, 1598). Al 1599 risale la stampa della prima edizione in lingua spagnola: F. Balbi, Sonetos ( dedicados a la s.c.r. magestad de trata de la artillería, uscito nel 1611 dai torchi di Marco Tullio e composto da C. Lechuga, vero esperto della ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] In questo modo aveva finito per intralciare i piani spagnoli, creando pericolose aspettative.
Nel gennaio 1568 Pio V flotta della Lega Santa. Odescalchi si imbarcò sulla nave di Marco Antonio Colonna nel giugno di quell’anno. Alla fine di agosto ...
Leggi Tutto
triplete
s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....