BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] , arcivescovo di Toledo, imprigionato dall'Inquisizione spagnola sin dall'agosto del 1559. Assessori del Roma l'8 luglio, il B. nominò Ambrogio Platina della Marca Trevigiana, già definitore generale, suo commissario per tutto il dominio veneto ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] una cappella da campo a Caporetto, località Smasti. Nell’epidemia di spagnola del 1918 morirono Alfredo e Giuseppe e il M. al suo 1988, p. 98). Appaiono statue e «declinazioni di marca classico-novecentesca» (Cresti, 1995, p. 277) nel progetto ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] 1712. Altri consigli il F. riserverà al duca di Orléans sull'interesse della carica di vicerè d'Italia per la monarchia spagnola.
In ogni caso la vita del F. parve rasserenata dalla sicurezza degli affetti e dalla stima ormai non più intaccabile di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] poi a Torino, trasferitovi per l’incalzare delle truppe franco-spagnole impegnate nella guerra di successione austriaca, si dedicò a un politique e gallicana, da Jean Bodin, a Pierre de Marca, a Jacques-Auguste de Thou, mentre la definizione di ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] p. 170; La guerra e la peste... dei "Promessi Sposi". Documenti... dagli archivi spagnoli, [a cura di C. Greppi], Madrid 1975, pp. 54, 58 s., 68 Collalto, le sue giurisdizioni, il suo radicamento nella Marca trevigiana, cfr. G. Bonifacio, Istoria di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] fine del 1520 che il G. - beneficiario di una pensione spagnola - lascia per la Spagna la casa paterna. Una mossa riconducibile milizie pontificie guidate da Bernardino Castellari, il governatore della Marca. Non c'è che da muovere all'assalto. E ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] incarico di Richelieu, dal dotto canonista Pietro di Marca, in cui si proponeva un difficile compromesso tra l il primo ministro Mazzarino a un intervento militare contro i Presidi spagnoli sulle coste della Toscana e gli inviò le piante dettagliate ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] limitis praefectus, cioè O. o Rolando, conte della marca di Bretagna. Una tradizione storica abbastanza sicura, ancorché esile in questo senso le spedizioni connesse con la Reconquista spagnola, una volta divenute il canone di riferimento della ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] di vigilare e riferire da Alessandria, accanto al governatore spagnolo di Milano, Gómez Suárez de Figueroa, sullo sviluppo degli a Urbano VIII, principe invece di quella restaurazione di marca classicistica che si era opposta al poeta dell'Adone.
In ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] un anonimo artista toscano di nome Giuliano o addirittura uno spagnolo permeato di cultura fiorentina. In realtà, i dati storici L'opera fu valutata ben 11 ducati e tre quarti per ogni marca di peso. Tra i convenuti si distinguono Pietro da Parma e ...
Leggi Tutto
triplete
s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....