STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] studi in collaborazione con G. Arnaldi sui cronisti di Venezia e della Marca trevigiana, in AA.VV., Storia della cultura veneta, i-ii, 1976 quello statunitense e i più flebili casi italiano e spagnolo − un episodio tutto sommato politico, di assai ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] , dai conti, con uguali funzioni, e dai conti di confine o di marca, cioè marchesi. Sotto di essi, i capitani; e sotto i capitani, diritto franco, in Lombardia dai tempi della dominazione spagnola, fu limitata la successione ai maschi primogeniti. In ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] veniva soprattutto dall'Essex e dal Kent donde gl'insorti marciarono in due schiere separate su Londra. La città era 'elezione di Carlo V a imperatore nel 1519, la pace franco-spagnola si ruppe per dare inizio alle terribili lotte tra Carlo V e ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] un elemento germanico antichissimo e del più alto interesse: un marchio d'oro o d'argento che contorna la testa della donna di Ostenda, che durò tre anni e 80 giorni e costò agli Spagnoli più di 50.000 soldati, ne fu il fatto più saliente. Solo ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] , la Spagna pretese il disarmo completo e allora il duca ritrovò sé stesso e sfidò il gigante spagnolo. La lotta ineguale cominciò: gli Spagnolimarciarono su Asti e furono respinti, tentarono con la flotta un colpo su Nizza e Villafranca e vennero ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] quasi prive di fiocchetti, le sete italiane e le spagnole li presentano in maggior numero.
Tutta la materia serica paesi nel seguente modo:
Le sete d'Italia in: 1. sete di Marca o Exquis; 2. sete Extra; 3. sete Classiche (piccolo Extra); 4 ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] approvata dal concilio di Costanza nel 1415. Dell'Osservanza spagnola e portoghese si fece iniziatore nel 1392 fra Gonsalvo Marini proprio ordine: tra costoro furono gli osservanti della marca di Ancona, attratti dagli esempî di Matteo da Bascio ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] tutti questi, Lucia da Torgiano, fu da Muzio data sposa a Marco Fogliani da Parma; Corrado, nato da queste nozze, servì i e di Napoli e nei conclavi capo o membro autorevole della fazione spagnola. La famiglia S. era, in quel tempo, fra le prime ...
Leggi Tutto
PIO IV papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Angelo Medici, nato a Milano il 31 marzo 1499, aveva veduto rovinare per la conquista francese la fortuna della sua famiglia patrizia (1515); aveva tuttavia [...] dopo un conclave lungo e tempestoso, un accordo tra la fazione spagnola e la francese, il Medici, ch'era fortemente appoggiato da Cosimo Trento (1561-63), più tardi legato d'Avignone e della marca d'Ancona. Ma soprattutto il favore del papa andò ai ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] l'Odescalchi fu nominato commissario generale per le tasse nella Marca. Il suo operato fu fermo quanto accorto e ciò gli dignità; non doveva apparire come una netta vittoria della fazione spagnola o del cardinale Altieri.
Il 21 sett. 1676 l'Odescalchi ...
Leggi Tutto
triplete
s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....