Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la musica diventa parte attiva di quella ricerca d’identità [...] rapsodismo che personalizza l’elaborazione tematica di marca bruckneriana: il poema sinfonico di Sibelius non il suo lavoro di massimo successo – si vale di ritmi di danze spagnole esaltati da un virtuosismo che mira a dare risalto al loro carattere ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] presente. La sensibilità di C. verso l'impresa spagnola e il suo interesse per queste vicende ci sono G. Arnaldi, Uno sguardo agli Annali genovesi, in Studi sui cronisti della Marca trevigiana nell'età di Ezzelino da Romano, Roma 1963, pp. 225-245 ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] Spagna nelle trame diplomatiche della guerra di successione spagnola.
Lasciata la città papale, intraprese una sorta riconosceva il diritto d’appartenenza al moderato riformismo di marca illuminista degli Stati della Chiesa (Venturi, 1969, pp ...
Leggi Tutto
La varietà algherese del catalano è parlata ad Alghero (in catalano L’Alguer o, con nome storico vezzeggiativo, Barceloneta), città nella Sardegna nord-occidentale. La popolazione di Alghero, frazioni [...] al periodo catalano succede quello spagnolo. Dopo la guerra di successione spagnola e il dominio austriaco, Alghero innovazioni endogene, ricordiamo: la mancanza di una marca flessiva nella prima persona singolare del presente indicativo ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] parte del contingente francese che soccorse i ribelli senesi contro la guarnigione spagnola presente nella città. Non sappiamo se egli abbia partecipato anche alla battaglia di Marciano e alla difesa di Montalcino perché le fonti tacciono il suo nome ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] Quando poi Ottone I tolse (952) al regno d’Italia le marche di Verona e di Trento per unirle al ducato di Carinzia, La regione fu direttamente coinvolta nella guerra di Successione spagnola, soffrendo specialmente per le distruzioni dell’esercito di ...
Leggi Tutto
L’inventore del Grande Fratello
L’opera dello scrittore inglese George Orwell, vissuto nella prima metà del Novecento, ha interpretato l’incubo dei totalitarismi nel 20° secolo e ha lasciato un’impronta [...] ogni distanza tra sé e il proletariato.
La guerra civile spagnola (Spagna) acuì la sua sensibilità politica, avvicinandolo al umiliati dal fascismo prima, poi dal comunismo di marca stalinista.
Dalla fusione dell’impegno politico con la passione ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] 937 Ottone I, per assicurarsi una via di accesso in Italia, costituì la marca di V. – che comprendeva tutto il Veneto di terraferma, escluse Venezia, ; ma la questione greca e più quella spagnola finirono col prendere il sopravvento. La Francia ebbe ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] (1266) in poi il Ducato di Spoleto e la Marca d’Ancona fecero parte definitivamente dello Stato della Chiesa, mentre novero dei piccoli Stati italiani viventi all’ombra del predominio spagnolo.
Vani furono i tentativi antispagnoli di Clemente VII e ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] ad alimentare un larvato antagonismo con gli Asburgo, che si manifestò palesemente una prima volta durante la guerra di successione spagnola con l’alleanza contratta dall’elettore Massimiliano II Emanuele (1679-1726) con Luigi XIV, e per la seconda ...
Leggi Tutto
triplete
s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....