AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] modelli si ispirano i portali di S. Giusta (1349), di S. Marco e di S. Silvestro (1350 ca.). In realtà l'innesto del linguaggio pressoché inalterata per altri due secoli fino alla dominazione spagnola che, con la costruzione del castello (1534-1549), ...
Leggi Tutto
L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] pàpa che lavoro «il papà lavora» (che marca di articolazione in Topic e Comment).
Queste manifestazioni parole che cominciano per s+consonante: lo aspacca «lo spacca», espagnolo «spagnolo». Meno diffusa è l’➔aferesi di vocale iniziale: na volta «una ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] di interesse. Di qui il ricorso costante ai sovrani spagnoli per sovvenzioni e aiuti raramente concessi. A tal dei feudatari (1611-1612), pp. 149-161; M.A. Romani, Parma da Marca di frontiera a capitale del ducato, pp. 269-299; C. Cecchinelli - F. ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] uno dei più influenti porporati di Curia. Inviato al governo della Marca d'Ancona nel 1648, il L. si adoperò per soccorrere di un largo seguito tra nobili e ministri, milanesi e spagnoli; ma presto si accorse che Casolo sfuggiva al suo controllo. ...
Leggi Tutto
Si definiscono dialettismi (o dialettalismi) parole (ma anche locuzioni, forme e costrutti) di origine dialettale inseriti in contesti di italiano. I dialettismi più numerosi (e più studiati) riguardano [...] un riferimento a una precisa realtà geografica e al tempo stesso ne marca l’estraneità (D’Achille & Thornton 2005), come negli esempi aggettivi (il romanesco pacioso, il lombardo di origine spagnola malmostoso) e i verbi (il romanesco sgamare, il ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] pp. 194-200, 202 s., 213; C. Desimoni, Sulle marche d'Italia e sulle loro diramazioni in marchesati, in Atti della 44; G. A. Silla, Finale dalle sue origini all'inizio della dominaz. spagnola, Finalborgo 1922, pp. 52, 93-96, 98, 109 s., 148; C ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] pronomi), col pretesto di una sua supposta origine spagnola (S. Raffaelli 1993). Persino enti prestigiosi furono murali e graffiti come pratiche semio-linguistiche, Ancona, Mediateca delle Marche, pp. 175-223.
Ferrarotto, Marinella (1977), L’Accademia ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua pidgin (forse da pitsin, versione in pidgin inglese della Cina dell’ingl. business «affari»: Shi 1992) designa le lingue che si sviluppano in situazioni di contatto di lingue e di [...] del pronome atono ce «(a) noi/ci», nel quale forme clitiche spagnole in -e si contrappongono a forme italiane in -i (Vietti 2005): );
(c) estensione della preposizione di dativo per a marca di accusativo con nominali che si riferiscono a esseri umani ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena
A. Bianchi
Pittore italiano del 14° secolo. Apparteneva a una famiglia di origine milanese il cui cognome, Agocchiari, derivava dalla professione di maestro ferraio dei suoi antenati. [...] altre opere firmate ma non datate: i due polittici della cattedrale spagnola di Murcia; la grande Madonna in trono del Mus. Naz. caratteristico della produzione maggiore del pittore e di marcato intento monumentale - a cui può essere accostata, ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] II, Forlì 1839, pp. 80 s.; C. Promis, Gl'ingegneri della Marca d'Ancona..., Torino 1865, pp. 43-56; E. Rocchi, Le fonti XXXI (1976), pp. 5 s. e passim; Id., L'occupazione spagnola e la riconquista di Tunisi (1573-1574), ibid., XXXIII (1978), pp ...
Leggi Tutto
triplete
s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....