Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] cooperative cattoliche e tenne il primo congresso a Treviso nel 1921. In quella occasione il segretario generale , all’atto dell’entrata in funzione del sistema corporativo dimarca fascista46.
Il volto autoritario e anti-libertario della dittatura ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] giugno una pace tra Treviso e Padova. Tra settembre e novembre era presente alle trattative di pace fra Bologna Mediolani 1729, col. 905; Rolandinus Patavinus, Cronica in factis… Marchie Trivixane, a cura di A. Bonardi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] Treviso con s. Bernardino da Siena che lì predicava, s'indusse a lasciare la scuola e scrisse al Guarino una commossa lettera di insieme con Giacomo della Marca "executor et nuncius", nel territorio del patriarcato di Aquileia, delle disposizioni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] con i nemici della Marca trevigiana. Gli fu inoltre affidato l'incarico di mediatore nei conflitti cittadini. Ma nel giro di pochi giorni era già diretto a Treviso, nelle terre dominate dalla potente famiglia di Ezzelino da Romano, predicando ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] Morosini, Giovanni Gradenigo. A Buda, e in seguito nella Marca trevigiana a Sacile (23-28 agosto) e a Treviso (dal 30 agosto), le trattative con Carlo d'Angiò Durazzo, nipote e delegato di re Luigi, furono inconcludenti.
L'insuccesso non gli alienò ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] quam in temporalibus» nel ducato di Spoleto, nella Marca anconitana (in luogo del vescovo eletto di Verona, Manfredo, catturato da Manfredi in Monselice. Storia, cultura e arte di un centro «minore» del Veneto, Treviso 1994, pp. 147-150; G. ...
Leggi Tutto
BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] protestare la sua fedeltà). Gregorio XII con quella lettera incaricava il B. di farsi consegnare da Iacopo Ghirardi da Treviso, familiare pontificio, inviato per certi affari nella Marca d'Ancona, tutto il denaro e altre cose avute da alcune persone ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] Solo però da quest'ultimo gruppo di fonti siamo informati del ritorno di G. nelle Marche, dove concluse ormai anziano la sua di S. Francesco e di altri santuari di Assisi, a cura di P. Scarpellini, Treviso 1982, passim; S. Nessi, La basilica di S ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] attivo, insieme col confratello Bartolomeo da Padova, anche a Treviso, dove Aica Ribola e Guarnerio Corsio subirono la stessa vescovo Bernardo di Padova, all'abate Giovanni di S. Benedetto in Polirone e al primicerio Mauro di S. Marcodi Venezia. ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] compagni, fra i quali Marc'Antonio da Asolo, Silvio da Vicenza e, verosimilmente, lo stesso Tiziano, predicò le nuove concezioni in vari luoghi (tra cui Vicenza, Padova, Venezia, Treviso e l'Istria) e si preoccupò di esaminare e confermare nella ...
Leggi Tutto
trevigiano
(meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...
ultraleghista
agg. Che è schierato sulle posizioni estreme della Lega Nord, o ne costituisce l’espressione. ◆ Sapete che dice una ricerca fatta nel ’92 nelle province ultraleghiste di Bergamo e Lecco dall’Aaster? Lo ricorda lo stesso [Paolo]...