SESSA, Melchiorre
Franco Pignatti
SESSA, Melchiorre (Marchionne, Marchiò). – Nacque da Giovanni Battista, probabilmente a Venezia, dopo che il padre si era stabilito nella città per esercitare l’arte [...] Treviso; Bernardino morì probabilmente in giovane età.
Sessa testò nel 1563 e morì probabilmente nella seconda metà del 1565 o al principio del 1566.
L’azienda fu amministrata dalla vedova Veronica almeno fino al 1582, con dicitura «Eredi diMarchiò ...
Leggi Tutto
BERTOCCHI
Alfredo Cioni
Famiglia di tipografi editori di Reggio nell'Emilia, attivi in Bologna, Vicenza, Treviso, Venezia, Reggio nell'Einilia e Modena, durante la seconda metà del sec. XV e i primi [...] Reno pubblica da solo un Lucano. Dionisio si trasferisce a Treviso, questa volta lavorando insieme con Paolo da' Ferrara, e delle Fabulae selectae di Esopo con la traduzione in latino di Ranucius Tettalus. A Reggio incontra Marc'Antonio Bazalieri e ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] E. Law, La caduta degli Scaligeri, in Istituzioni, società e potere nella Marca trevigiana e veronese (secc. XIII-XIV) sulle tracce di G. B. Verci. Atti del Convegno. Treviso 25-27 sett. 1986, a cura di G. Ortalli-M. Knapton, Roma 1988, pp. 85 ss.; C ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] Solo però da quest'ultimo gruppo di fonti siamo informati del ritorno di G. nelle Marche, dove concluse ormai anziano la sua di S. Francesco e di altri santuari di Assisi, a cura di P. Scarpellini, Treviso 1982, passim; S. Nessi, La basilica di S ...
Leggi Tutto
MIGLIORI, Francesco
Mattia Biffis
MIGLIORI (Meliori), Francesco. – Non si conoscono data di nascita ed estremi anagrafici di questo pittore, attivo pressoché unicamente a Venezia nella prima metà del [...] , Milano 1999, p. 19; Fondazione Cassamarca. Opere restaurate nella Marca trevigiana 1996-99, a cura di G. Fossaluzza, Treviso 1999, p. 260; R. Tomić, Djela F. M. u Dalmaciji (Opere di F. M. in Dalmazia), in Radovi Instituta za povijest umjetnosti ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] M. accolse anche le novità del classicismo dimarca emiliana e gli aggiornamenti linguistici provenienti da Umbria, 1, Treviso 1976, pp. 19, 39, 68, figg. 11, 42, 67, 106, 115, 118, 132, 300; 2, ibid. 1980, p. 460, fig. 635; V. Di Flavio, Artisti del ...
Leggi Tutto
SIGEARDO
Andrea Tilatti
(Siro, Syrus, Sicardo). – Figlio di Sigeardo IV (Sizo) conte di Pongau e di Pilihilde, appartenente alla stirpe degli Andechs, la sua data e il luogo di nascita non sono conosciuti.
La [...] medesimo anno il vescovo di Ceneda (Treviso), Giovanni, cedette al di Costanza, con contingenti militari (p. 416). Per tale sua fedeltà, l’11 giugno 1077 a Norimberga ottenne le donazioni a titolo proprietario del Comitato dell’Istria e della Marca ...
Leggi Tutto
FERRARINO da Ferrara
Calogero Salamone
Nacque a Ferrara, probabilmente intorno alla metà del sec. XIII.
Ultimo tra i trovatori italiani in lingua provenzale, è più noto come compilatore del florilegio [...] versi. Con gli anni smise di viaggiare: tutt'al più si recava a Treviso da Gherardo da Camino e dai suoi figli.
La vida di F. non è, con (1883), pp. 230-232; T. Casini, Itrovatori nella Marca trivigiana, in Il Propugnatore, XVIII (385), pp. 183-187 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] il duca d'Austria nel Trevisano -, dovette il 19 agosto esser sostituito (ed è questa l'estrema notazione riguardante il C. nei registri del Senato) "propter deffectus persone".
La prima sentenza dei procuratori di S. Marco de Citra relativa alla ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] Guida turistica di Pesaro - Urbino, Rimini 1974, p. 94; A. Gubinelli, San Severino Marche - Guida storico artistica, Macerata 1975, p. 39; V. Casale-G. Falcidia-F. Pansecchi-B. Toscano, Pittura del '600 e del '700. Ricerche in Umbria 1, Treviso 1976 ...
Leggi Tutto
trevigiano
(meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...
ultraleghista
agg. Che è schierato sulle posizioni estreme della Lega Nord, o ne costituisce l’espressione. ◆ Sapete che dice una ricerca fatta nel ’92 nelle province ultraleghiste di Bergamo e Lecco dall’Aaster? Lo ricorda lo stesso [Paolo]...