BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] i dispacci diplomatici del B. all'ambasciatore veneto in Savoia Marco Zorzi, che li trasmetteva a Venezia. L'attività spionistica del negli anni seguenti in vari luoghi ecclesiastici di Padova, Conegliano e Treviso, del cui duomo gli venne concesso ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] il diritto d’appartenenza al moderato riformismo dimarca illuminista degli Stati della Chiesa (Venturi, di Perugia, a cura di V. Martinelli con una nota di F.F. Mancini, Treviso 1981; M. Roncetti, Un esemplare delle Vite di L. P. con postille di ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Giuseppe
Raffaella Catini
– Nacque a Milano l’11 luglio 1867 da Giacomo, decoratore, e da Elisa Biffi. A partire dal 1883 frequentò il corso tenuto da Camillo Boito presso la scuola di architettura [...] padiglione italiano «con un progetto ispirato al neo-ellenismo dimarca sacconiana» (p. 166).
In quegli anni era della tensione modernista nella città tra Otto e Novecento, a cura di G. Marino, Treviso 2003, pp. 110, 112-114, 116; D. Barillari ...
Leggi Tutto
ROSSI (De Rossi), Niccolo d'Aristotele de', detto lo Zoppino
Lorenzo Baldacchini
ROSSI (De Rossi), Niccolò d’Aristotele de’, detto lo Zoppino (Zoppino, Niccolò). – Nacque a Ferrara non dopo il 1478. [...] la conclusione dei lavori. In quasi il 34% del totale la data di fine stampa è in agosto-settembre, nel 22% in marzo-aprile. Zoppino agli inizi del Seicento a Venezia, Treviso e Bologna utilizzò la loro marca. Infine un altro Giacomo Zoppino nel 1550 ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] egli abbia partecipato anche alla battaglia diMarciano e alla difesa di Montalcino perché le fonti tacciono il O. Battistella, Di Giovanni della Casa e di altri letterati, Treviso 1904, p. 20 e passim; G. Reichenbach, L'altroamore di Gaspara Stampa, ...
Leggi Tutto
GANNA, Luigi
Lauro Rossi
Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 1° dic. 1883 da povera famiglia contadina. Muratore, fin dalla giovanissima età coltivò una forte passione per la bicicletta, con la [...] stabilimento. I colori bianchi e blu della sua marca incontrarono il favore di diversi corridori, tra cui Ottavio Bottecchia, che Treviso 1985, p. 76; Uomini nella leggenda. Dal ciclismo eroico dei pionieri al primo volo di Coppi, 1869-1942, a cura di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] di titoli: di rettore della Romagna, della Marca e del Ducato (tentativo d'unificare il governo di quelle province?) e la qualifica di B. VIII inviava come legato il cardinale Niccolò da Treviso (il futuro Benedetto XI) e gli indirizzava la Romanus ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] e purtroppo perduta). Durante il suo soggiorno nella Marca pesarese entrò certamente in contatto almeno con il mosaicista tempo. Atti del Convegno internazionale... 1985, a cura di G. Fossaluzza, Treviso 1987, pp. 33-40; H. Burns, Baldassarre ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] . Silvagni, Mazzarino, Torino 1928, p. 22; O. Battistella, I... Collalto…, Treviso 1929, pp. 93, 125; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, nella Marca trevigiana, cfr. G. Bonifacio, Istoria di Trivigi, Venezia 1744, ad vocem; Serie cronol. di tutti ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] doveva trovarsi nella Marca Trevigiana, il fablel Anc que·m fezes (BdT 10.44), una difesa dall’accusa di essere troppo vecchio familiari del conte di San Bonifacio, si sarebbe rifugiato da Ezzelino. Il passaggio a Treviso potrebbe essere situato ...
Leggi Tutto
trevigiano
(meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...
ultraleghista
agg. Che è schierato sulle posizioni estreme della Lega Nord, o ne costituisce l’espressione. ◆ Sapete che dice una ricerca fatta nel ’92 nelle province ultraleghiste di Bergamo e Lecco dall’Aaster? Lo ricorda lo stesso [Paolo]...