ROMANO, Cunizza
Remy Simonetti
da. – Nacque sul finire del XII secolo, probabilmente nel 1198, ultimogenita di Ezzelino II, il Monaco, e di Adelaide dei conti di Mangona, sorella di Ezzelino III e di [...] tra il comune diTreviso e il patriarca di Aquileia (1292-1297), a cura di R. Simonetti, Roma 2010, con le relative introduzioni storiche. Per le fonti cronachistiche: Rolandini patavini, Cronica in factis et circa facta Marchie Trivixane, a cura ...
Leggi Tutto
BRISSA di Toppo (Brisa de Top)
Maria Laura Iona
Figlio di un Siurido. secondo lo Joppi, e di un Sigifredo e di Ippolita di Valvasone, secondo il Della Torre, appartenne a una famiglia di ministeriali [...] di Trieste per poter far fronte alle spese della difesa imposta dalla guerriglia.
La pace diTreviso del B. Verci, Storia della Marca Trivigiana e Veronese, IV, Venezia 1787, p. 78; G. A. Bonomo, Sopra le monete dei vescovi di Trieste, Trieste 1788, ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] Florio da Camposampiero designò nel 1269 davanti al vescovo diTreviso un feudo composto di molte terre che i predecessori del C. avevano nel giugno del 1312 vide lo schieramento di tutto il partito guelfo della Marca contro Cangrande. Il C. morì a ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino I
Remy Simonetti
da. – Nacque da Alberico, figlio di Ecelo o Ezzelo da Romano, e da Cunizza in un anno che non è possibile precisare ma, con ogni probabilità, entro il primo quindicennio [...] , vide in realtà la partecipazione di tutte le principali forze politiche della Marca veronese.
Alla pace di Fontaniva le città di Vicenza, Padova e Verona furono rappresentate dai rispettivi consoli, mentre per Treviso, ove consoli ancora non ve ...
Leggi Tutto
SORANZO, Marco
Daniele Dibello
– Figlio di Giovanni Soranzo del ramo dei Santi Apostoli, nacque entro i primi due decenni del XIV secolo. Si ignora il nome della madre.
Di un ramo Soranzo da Santi Apostoli [...] 1359, intento a dare disposizioni al capitano diTreviso sulle banderie equestri del luogo; nella (rami dei Soranzo coevi a quello diMarco Soranzo); testamento diMarco Soranzo: Notarile. Testamenti, b. 1023 (Atti di Guglielmo Claruti), n. 57; della ...
Leggi Tutto
BURCHELATI, Bartolomeo
Cesare De Michelis
Nacque a Treviso il 13 giugno 1548 da Gian Battista e Paola degli Alberti, primogenito di una modesta famiglia della Marca. Le agiate condizioni economiche [...] Venezia, cod. 267, cl. X. Una copia del Commentariorum…, postillata dal B., è nella Bibl. diTreviso. Il testamento è anch'esso a Treviso, ms. 1050. Delle opere a stampa ed inedite danno elenchi e descrizioni il B. stesso nel Commentariorum..., G. M ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] , Firenze 1963, pp. 53, 88; A. Contò, Le pergamene del monastero di S. Maria di Mogliano nel fondo "Stefani" della Biblioteca comunale diTreviso, in Istituzioni, società e potere nella Marca Trevigiana e veronese (secoli XIII-XIV). Sulle tracce ...
Leggi Tutto
RICCATI, Giordano
Clara Silvia Roero
RICCATI, Giordano. – Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 febbraio 1709 dal conte Jacopo e dalla contessa Elisabetta d’Onigo.
Fino ai dieci anni visse in [...] , membro del collegio dei nobili e dell’Accademia agraria diTreviso, socio dell’Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova, dell’Istituto delle scienze di Bologna, della Società letteraria di Modena e della Società italiana dei XL.
L’eccessiva ...
Leggi Tutto
DEUCHINO (Dehuchino)
Tiziana Pesenti
Dinastia di tipografi attivi a Venezia e a Treviso dal 1570 fino almeno al 1629.
Pietro, il capostipite, ribadì nelle primissime stampe la sua nazionalità di "Gallus" [...] 1596 impiantò a Treviso una propria officina, valendosi probabilmente anche di materiali tipografici e trarre vantaggio dalle avversità. Evangelista, ripristinò invece dal 1598 la marcadi Pietro, privata però dei gigli e sempre con il motto "His ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] Ma il C. fu vassallo anche del vescovo diTreviso che nel 1191 lo investì di alcune terre e al quale tre anni dopo dovette perché nel 1217 Onorio III aveva riconfermato l'investitura della Marca d'Ancona ad Azzo VII. La ribellione della provincia agli ...
Leggi Tutto
trevigiano
(meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...
ultraleghista
agg. Che è schierato sulle posizioni estreme della Lega Nord, o ne costituisce l’espressione. ◆ Sapete che dice una ricerca fatta nel ’92 nelle province ultraleghiste di Bergamo e Lecco dall’Aaster? Lo ricorda lo stesso [Paolo]...